Connect with us

Latest News

Scuola Volonté, riaprono le iscrizioni della scuola di cinema pubblica di Roma

Ecco tutto quello che dovete sapere sulle iscrizioni alla Scuola Volonté, accademia di cinema. Avete tempo fino al 3 novembre 2022 per iscrivervi

Pubblicato

il

Scuola Volonté riaprono le iscrizioni fino al 3 novembre

Scuola Volonté, riaprono le iscrizioni fino al 3 novembre. Al via il V Ciclo formativo della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”. Centro di alta formazione professionale della Regione Lazio dedicato alle professioni del cinema. Cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito tramite convenzione dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A.

Scuola Volonté, riaprono le iscrizioni fino al 3 novembre

Le iscrizioni al Triennio 2023/25 sono aperte fino al 3 Novembre 2022. Possono candidarsi a frequentare la Scuola, pubblica e gratuita, giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni non compiuti, disoccupati e non, residenti o domiciliati nella Regione Lazio. Il percorso formativo è articolato in undici indirizzi professionali. Regia, Sceneggiatura, Organizzazione della produzione, Recitazione, Direzione della fotografia, Scenografia, Costume cinematografico, Ripresa del suono, Montaggio del suono, Montaggio della scena, Vfx Design. I docenti sono importanti professionisti del cinema italiano contemporaneo.

Scuola Volonté riaprono le iscrizioni fino al 3 novembre

Una grande novità del nuovo triennio è l’ampliamento dell’offerta che Volonté offre con l’introduzione di quattro Workshop con i loro appositi Bandi. l’Amministrazione delle produzione cine audiovisive; la Continuity nel film di finzione; il Coordinamento delle post-produzione del film; il Restauro digitale del suono in ambito cinematografico.

Scuola Volonté, un fiore all’occhiello per la regione Lazio

“L’esperienza formativa sul campo è parte essenziale della formazione della Volontè. Nel corso degli studi gli allievi e le allieve hanno la possibilità di frequentare le principali aziende della filiera cinematografica attraverso tirocini, che sono parte integrante dell’attività didattica. I docenti della Volonté sono importanti professionisti attivi nel cinema italiano contemporaneo e rappresentano per gli allievi, insieme ai tirocini, una grande opportunità di formazione. Un’esperienza formativa come questa, totalmente gratuita rappresenta un esempio positivo e concreto di come stiamo cambiando la formazione nella nostra regione, qualificandola sempre di più e rappresentando un ponte per il lavoro&quot”.

Spiega l’Assessore al Lavoro e Nuovi diritti, Scuola e Formazione della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.

“Studiare il cinema, sperimentarlo e realizzarlo insieme ai propri coetanei, è una chance che non tutti hanno la fortuna di avere. È un percorso duplice di comprensione delle proprie pulsioni creative ma allo stesso tempo di condivisione”

racconta Daniele Vicari, regista e Direttore Artistico della scuola.

“Alla Volonté le allieve e gli allievi sperimentano questa duplice strada attraverso una forma di cooperazione creativa sviluppata nei dieci anni di attività didattica con grandi professionisti e artisti del cinema che garantiscono una stretta relazione con il mondo del lavoro”.

Attività scolastiche

Le attività scolastiche, le quali saranno svolte in presenza, sono divise nel corso dei 3 anni. Le attività inizieranno a gennaio 2023 e termineranno a marzo 2025, per una durata complessiva di 1.900 ore. Tutte le attività si svolgeranno sia presso la sede storica della Scuola, in Via Greve 61 a Roma (quartiere Magliana), sia presso la nuova sede, all’interno dell’hub culturale WeGil, in Largo Ascianghi, 5 (Trastevere).

Nel corso del triennio formativo, gli allievi e le allieve, oltre ad apprendere le competenze relative all’indirizzo scelto, potranno realizzare ogni anno cortometraggi di finzione e documentari. Inoltre potranno incontrare il mondo del lavoro attraverso tirocini curriculari nelle più importanti aziende del settore cine-audiovisivo. Infine, dopo l’esame conclusivo e il conseguimento dell’Attestato di Qualifica, gli allievi-e potranno partecipare alla realizzazione di ulteriori produzioni audiovisive, fruendo di una borsa di studio e di un budget adeguato reso disponibile dalla Scuola Volonté.

Le sedi della Scuola Volonté dispongono di un adeguato numero di aule e laboratori, di una sala proiezioni, una sala mix, un teatro di posa, una mediateca specializzata, oltre che di strumentazione professionale per le attività didattiche e realizzative.

Dettagli aggiuntivi

Tutti i dettagli del nuovo bando sono consultabili al seguente link: www.scuolavolonte.it/bando2023-25/

Andate a seguirci e a commentare anche sulla nostra pagina Instagram https://www.instagram.com/taxidrivers2006/ per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità.