Connect with us

Alice nella città

Cet été-là di Eric Lartigau: Una storia di crescita al Festival di Roma

Dal regista de La Famille Bélier il suo nuovo film ad Alice nella Città in concorso

Pubblicato

il

Cet ét-là

Cet été-là di Éric Lartigau, presentato in concorso ad “Alice nella città” alla presenza del regista francese, esplora il diverso  rapportarsi col mondo da parte dei bambini e degli adulti.

«Ogni volta che si gira un film si racconta qualcosa di sé. In questo caso ho messo nella storia la mia parte più femminile» ha spiegato Lartigau durante un incontro con i giovani ragazzi della giuria in Sala Sinopoli, dove il film è stato proiettato.

La trama di Cet été-là

Ogni estate, Dune, una ragazzina di dieci anni, va coi genitori nella costa sud occidentale della Francia, dove si incontra con la sua migliore amica Mathilde. Insieme, esplorano foreste di pini, contemplano le forme delle nuvole, seguono adolescenti e si intrufolano alle loro feste, e guardano film horror di nascosto. Ma quest’estate è speciale per Dune – l’anno scorso la famiglia ha saltato la loro usuale vacanza senza che lei ne sapesse il motivo. Sente che qualcosa è cambiato. Con l’allontanarsi dell’infanzia, comincia a vedere adulti e ragazzi in modo diverso e a capire i loro segreti.

Cet ét-là

Da una graphic novel

Il regista si è ispirato  alla graphic novel This Summer There di Jillian Tamaki e Mariko TamakLartigau ha inserito degli elementi in più, come la presenza dei nonni.

Con la figura dei nonni – spiega – volevo raccontare quattro generazioni a confronto.

Cet eté-là non affronta solo il tema del passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Lartigau affronta anche altri temi come la maternità e il tempo.

In “Cet eté-là” c’è questa scena della mia vita ma qui assume anche un significato simbolico perché la foresta, come il mare, sono luoghi bellissimi, magici ma anche molto pericolosi.

Premio Progressive alla Carriera 2022 a Roma a Noomi Rapace

Cet ét-là