Connect with us

Festival di Roma

Festa di Roma: Ewan McGregor e Ethan Hawke, Edoardo Leo e molto altro

Tutti gli appuntamenti in arrivo

Pubblicato

il

War – La guerra desiderata di Gianni Zanasi sarà presentato presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone nell’ambito della diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma.

A Roma, le vite dell’allevatore di vongole interpretato da Edoardo Leo, della psicologa Miriam Leone, di suo fratello aviatore, del pacato barista Giuseppe Battiston, di Stefano Fresi e Carlotta Natoli scivolano a poco a poco nella paranoia bellica. Il film (in uscita al cinema con Vision Distribution dal 10 Novembre) sarà ospitato nella sezione Grand Public.

Nel Concorso Progressive Cinema saranno presentati due titoli. Jeong-sun, il primo lungometraggio di Jeong Ji-hye e Raymond & Ray di Rodrigo García, che dimostra una grande capacità di reinventare i generi (road movie, commedia, family drama) e di costruire personaggi di cui innamorarsi. Protagonisti del film: Ewan McGregor e Ethan Hawke.

Per Freestyle: Dario Fo e  Louis Armstrong’s Black & Blues di Sacha Jenkins.
Per la sezione Best Of 2022 da Cannes arriva L’Envol di Pietro Marcello, film d’apertura della Quinzaine des Realisateurs di Cannes 2022.

 “Dove va il western?” che vedrà protagonisti Francesca Comencini e Gabe Polsky. Comencini è regista della serie Django, ispirata all’omonimo film di Sergio Corbucci, mentre Polsky è autore di Butcher’s Crossing, ambientato nel 1870 nel Colorado. Le due opere, entrambe presentate alla Festa 2022, dimostrano la straordinaria vitalità di uno dei generi classici più amati nel cinema.

In Interactions, un’interessante antologia di dodici film di altrettanti registi. Faouzi Bensaïdi (Marocco), Clemente Bicocchi (Italia), Anne De Carbuccia (Francia/USA), Takumã Kuikuro (Brasile/Amazzonia). Oskar Metsavaht (Brasile), Eric Nazarian (Armenia/ USA), Yulene Olaizola e Rubén Imaz (Messico). Bettina Oberli (Svizzera), Nila Madhab Panda (India), Janis Rafa (Grecia/ Paesi Bassi) e Isabella Rossellini (USA). Gli autori si interrogano sul rapporto tra l’uomo e gli animali, attraverso la biodiversità, il cambiamento climatico, la conservazione, della natura, la deforestazione, l’ambiente, la salute, la fauna in generale e quella marina, l’acqua e molto altro. Interactions, in anteprima mondiale alla Festa, è un film concepito, sviluppato e prodotto da Adelina von Fürstenberg.

La Casa del Cinema ospiterà, nella Sala Cinecittà, quattro proiezioni. Le prime due rientrano nel programma della retrospettiva “Ms. Woodward and Mr. Newman” a cura di Mario Sesti: Rally ‘Round the Flag, Boys! di Leo McCarey (ore 11) e The Fugitive Kind di Sidney Lumet .

bassifondi

Bassifondi

Tacones Lejanos di Pedro Almodovar sarà presentato dalla protagonista del film, Marisa Paredes. L’attrice è anche membro della giuria della Festa del Cinema di Roma, che assegnerà il Premio “Ugo Tognazzi” alla Miglior commedia.

Presso il cinema Odeon, in collaborazione con AGIS e ANEC, saranno tre titoli della sezione Freestyle a esser presentati al pubblico.  Rumore bianco di Francesco Clerici e Ruggero Gabbai e di Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza di Elisabetta Sgarbi,  Il Maledetto di Giulio Base alla presenza del regista.

Al via il programma della Festa del Cinema di Roma presso il Teatro Palladium. Il film inaugurale sarà Bassifondi, della sezione Freestyle.

https://www.taxidrivers.it/festival/festival-di-roma-festival