Connect with us

Giochi

Il fascino di Las Vegas a Hollywood

Pubblicato

il

I film hanno la possibilità di trasportare il pubblico in una moltitudine di universi, pianeti, paesi o anche semplicemente in una città diversa. Uno dei luoghi più affascinanti in cui i film possono trasportare gli spettatori è la Sin City, ovvero Las Vegas. Si tratta di una città nota per le sue luci, il glamour, l’intrattenimento, il divertimento e come un luogo dove le persone possono recarsi da lontano per soddisfare alcuni dei loro vizi personali, e molti dei grandi film hollywoodiani ambientati a Las Vegas hanno provato a ritrarre tutto questo. Tuttavia, spesso è difficile rappresentare accuratamente il fascino della città del peccato senza essere eccessivamente drammatici o esagerati, tanto da perdere il senso di realismo della città.

Scopriamo insieme com’è stata rappresentata negli anni la città di Las Vegas nel mondo cinematografico di Hollywood.

La città di Las Vegas nei film americani

Molti film americani ambientati a Las Vegas mostrano quali sono i desideri più profondi degli esseri umani: in alcuni vengono mostrati gli alti e gli incredibili bassi del gioco d’azzardo, in altri gli estremi addio al celibato, la passione e l’amore nella città che non dorme mai.

Il gioco d’azzardo, le truffe, i casinò e tutto ciò che ne deriva hanno ispirato alcuni dei migliori film di Hollywood. Da quando nel 1941 è stato girato il film comico Las Vegas Nights, la città di Las Vegas è cresciuta fino a diventare la location di fatto per le riprese di queste tipologie di film. Conosciuta anche come la Sin City, Las Vegas è la terra della fantasia per adulti dove si balla fino a tarda notte, si beve, si gioca d’azzardo e si consuma ogni tipo di impulso. Molti degli appassionati di questo genere sono proprio il pubblico amante dell’adrenalina e dell’ebbrezza del gioco, che soprattutto in passato poteva essere sperimentato solo in città come quella di Las Vegas. Oggi, i film che rappresentano il genere del gioco d’azzardo hanno espanso i loro orizzonti, dalla grande città del peccato anche al mondo online, in quanto è sempre più diffuso il gioco d’azzardo online e le vicissitudini che possono accadere giocandoci.

Tuttavia, la storia di Las Vegas è molto più vasta e quella raccontata dalla cultura pop è affascinante quanto la sua storia reale. Ogni opera conserva il vero significato di Las Vegas in quel momento storico in cui è stata filmata. Ad esempio, il film Bugsy del 1991 racconta proprio la nascita di questa città. Bugsy, un gangster mentalmente instabile, creò dal nulla il primo hotel di lusso con casinò (già nel 1931 lo Stato del Nevada aveva legalizzato il gioco d’azzardo, prima ancora dell’alcol). Così, Bugsy pensò di fare di Las Vegas un territorio libero, il più vicino possibile alla ricca città di Hollywood. E per tutti gli anni ’50 e ’60 la città crebbe a passi da gigante, con la costruzione di nuovi casinò sempre più lussuosi e imponenti.

Un altro film molto amato è Vegas Vacation del 1997, un film pieno di cliché su Las Vegas, uscito, opportunamente, nel periodo in cui la città si stava reinventando come destinazione per famiglie. In quest’opera, il padre di una famiglia è intenzionato a realizzare la sempre sfuggente e impossibile da concretizzare “vacanza perfetta per la famiglia”. Dunque, grazie a un grosso bonus vuole portare la famiglia in gita a Sin City, la capitale dell’avidità in America, ma si ritrova distratto, o in questo caso ossessionato, da un vizio quello del gioco d’azzardo.

Se si confronta Vegas Vacation con un altro film popolare uscito nello stesso periodo, Swingers del 1996, Las Vegas diventa invece il luogo perfetto in cui superare una lunga crisi di cuore. Da questo film nasce la famosa citazione “Vegas, baby!”, infatti l’amico del protagonista che vive la vicissitudine d’amore lo convince a fare un viaggio improvvisato a Las Vegas. Infatti, l’amore e i problemi di coppia sono un tema frequente nelle storie incentrate sulla città delle mille luci notturne.

Al giorno d’oggi, Las Vegas è più che altro una destinazione per le feste, con reality show come le stagioni 2002 e 2011 di The Real World e Rehab: Party at the Hard Rock Hotel, le quali hanno rafforzato questa nozione di feste scatenate e hanno creato le premesse per una Las Vegas in cui si possa svolgere qualcosa, proprio come la commedia di successo “Una notte da leoni“.

In conclusione, la città di Las Vegas viene spesso rappresentata come location nel cinema di Hollywood e in ognuno di essi viene fuori una parte diversa della città e l’insieme di tutti questi film ha creato il grande mito che al giorno di oggi è la città del peccato, dove tutto è possibile e ogni sogno realizzabile in una sola notte.