Festival di Roma

Le Giurie della Festa del Cinema di Roma 2022

Published

on

Marjane Satrapi presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema, la nuova sezione competitiva della Festa del Cinema di Roma. La regista e fumettista iraniana, autrice dell’acclamato film d’animazione Persepolis, candidato all’Oscar®, e di opere come Pollo alle prugne, La bande des Jotas, The Voices e Radioactive, tutte presentate nei maggiori festival internazionali, sarà affiancata dall’attore e regista Louis Garrel, i registi Juho Kuosmanen e Pietro Marcello e la produttrice Gabrielle Tana.

La Festa del Cinema ospiterà inoltre il Premio “Ugo Tognazzi” alla Miglior commedia che sarà assegnato da una giuria presieduta dal cineasta Carlo Verdone e composta dall’attrice Marisa Paredes e dall’autrice e attrice Teresa Mannino. L’opera vincitrice sarà scelta fra i titoli in programma nelle sezioni Concorso Progressive Cinema e Freestyle.

Particolare attenzione sarà data ai giovani autori con il Premio Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas: una giuria presieduta dalla regista e sceneggiatrice Julie Bertuccelli e composta dal regista Roberto De Paolis e dalla critica cinematografica Daniela Michel assegnerà il riconoscimento a uno dei titoli in programma nelle sezioni Concorso Progressive Cinema e Freestyle.

La Festa del Cinema dal 13 al 23 ottobre 2022 – Fondazione Cinema per Roma (romacinemafest.it)

Giurie della Festa del Cinema di Roma 2022: Marjane Satrapi – la Presidente della Giuria Progressive

Nata a Teheran nel 1969, Marjane Satrapi frequenta le scuole superiori a Vienna. Ritorna in Iran per completare gli studi universitari e infine si trasferisce in Francia, dove inizia una carriera di successo come illustratrice. Il suo romanzo a fumetti autobiografico Persepolis, pubblicato in quattro volumi nel2000, ottiene grande successo internazionale. L’esordio al cinema avviene nel 2007, quando, insieme a Vincent Paronnaud, dirige proprio un adattamento animato di Persepolis, candidato all’Oscar® e unanimemente lodato per la capacità di contrapporre la forza dei sentimenti alla spinta oppressiva di ogni forma di totalitarismo. Il successivo Pollo alle prugne (anch’esso co-diretto da Paronnaud), struggente fusione di fiaba e tragedia, è nuovamente tratto da un suo romanzo a fumetti ma questa volta girato con attori in carne e ossa. Il suo primo film diretto in solitaria è la scatenata commedia La bande des Jotas, a cui fanno seguito la farsa macabra The Voices (con Ryan Reynolds), che segna il suo esordio negli Stati Uniti, e l’altrettanto notevole Radioactive (con Rosamund Pike), biografia della scienziata Marie Curie.

Qui per approfondimento su Mariane Satrapi

Festa del Cinema di Roma 2022: arrivano 7 nuovi film nel programma

Exit mobile version