Mentre continuano a scoppiare proteste in Iran e in tutto il mondo scatenate dalla morte di Mahsa Amini – la giovane donna iraniana morta la scorsa settimana mentre era detenuta, la comunità cinematografica è intensamente impegnata e profondamente consapevole che le loro voci sono ora ancora più a rischio di essere annullate.
Il regista iraniano due volte premio Oscar Asghar Farhadi (“A Separation”), che attualmente presiede la giuria dello Zurich Film Festival, ha rilasciato una dichiarazione e un appello video esortando gli artisti di tutto il mondo a proclamare la loro solidarietà con il popolo iraniano che protesta contro la morte di Amini.
La polizia morale iraniana ha arrestato Amini, che aveva 22 anni, il 13 settembre a Teheran. Morì in una stazione di polizia tre giorni dopo. La polizia dice che è morta di infarto, ma non aveva precedenti di una condizione cardiaca.
In un’ondata senza precedenti di proteste di piazza in Iran, le donne si sono strappate l’hijab, le hanno fatte roteare in aria e le hanno gettate nei falò, come mostrano i video online.
Il premio Oscar iraniano si rivolge agli artisti e agli intellettuali di tutto il mondo perché si mobilitino in segno di solidarietà verso il suo popolo.
“Sono il regista Asghar Farhadi. Avrete ascoltato le recenti notizie dall’Iran e visto immagini di donne progressiste e coraggiose che guidano le proteste per i loro diritti umani insieme agli uomini. Lottano per diritti semplici ma fondamentali che lo Stato nega loro da anni. Questa società, in particolare queste donne, ha attraversato finora un percorso duro e doloroso e ora ha raggiunto un punto di riferimento”. Inizia così l’appello del regista iraniano, premio Oscar per Il cliente e Una separazione, rivolto agli artisti e agli intellettuali di tutto il mondo perché si mobilitino in segno di solidarietà verso il suo popolo. “Le ho viste da vicino queste notti. La maggior parte di loro – sottolinea il regista – è molto giovane: diciassette anni, vent’anni. Ho visto indignazione e speranza nei loro volti e nel modo in cui marciavano per le strade. Rispetto profondamente la loro lotta per la libertà e il diritto di scegliere il proprio destino nonostante tutta la brutalità a cui sono soggette. Sono orgoglioso delle donne potenti del mio Paese e spero sinceramente che attraverso i loro sforzi raggiungano i loro obiettivi. Attraverso questo video, invito tutti gli artisti, i registi, gli intellettuali, gli attivisti per i diritti civili di tutto il mondo e tutti i Paesi, e tutti coloro che credono nella dignità umana e nella libertà, a essere solidali con le donne e gli uomini potenti e coraggiosi dell’Iran, in video, per iscritto o in altro modo”. Segnali che possono “rafforzare ulteriormente la speranza dell’Iran di raggiungere questo obiettivo bellissimo e fondamentale che stanno cercando in un Paese in cui senza dubbio le donne saranno le pioniere delle trasformazioni più significative. Per un domani migliore”, conclude.
In Iran arresti per i cineasti iraniani Jafar Panahi, Mohammad Rasoulof, Mostafa Aleahmad