Connect with us

Animazione

‘Cyberpunk: Edgerunners’, il folle prezzo dell’essere umano

Smontato della sua carne e riassemblato nel metallo, fin dove può arrivare l'uomo per essere ancora considerato tale?

Pubblicato

il

cyberpunk edgerunners

Cyberpunk: Edgerunners è una serie d’animazione di dieci episodi creata da Studio Trigger (in collaborazione con CD Projekt Red) e disponibile su Netflix. La serie è ambientata nell’universo narrativo dell’acclamato videogioco Cyberpunk 2077, sempre sviluppato da CD Projekt Red.

Cyberpunk: Edgerunners, la trama

In una realtà distopica pervasa da corruzione e cyborg, David, un ragazzo di strada di grande talento ma spericolato, in seguito ad un grave incidente, decide di diventare un fuorilegge, un cyberpunk. Insieme alla sua squadra, gli Edgerunners, David affronterà la realtà di Night City con davanti a sé solo due strade da seguire: vivere o morire da leggenda.

cyberpunk edgerunners

Paura e delirio a Night City

Come un turista appena arrivato in città, ad uno primo sguardo Night City ci appare luccicante e seducente. Ma basta lasciar scorrere le immagini per qualche altro secondo per vedere il vero volto della città, più scuro ma non per questo meno affascinante.

Night City è una città viva, un mostro che ingloba a sé ogni persona con cui entra in contatto e non ha pietà per nessuno.  Come nella Los Angeles di Blade Runner creata da Scott o la distopica Tokyo di Ghost In The Shell disegnata da Oshii, Night City si mette sempre a nudo, è esplicita, sporca, indifferente a una sempre più persistente corruzione dell’etica umana. Non si ha paura di raccontare il mondo nella sua irrefrenabile voglia di sesso, sangue e soldi. Ogni persona vuole andare oltre, provare sensazioni sempre più forti, dall’ andare sulla luna o essere il protagonista di un suicidio.

Ciò crea il perfetto ambiente per una realtà di una violenza incontrollata. Lo stesso protagonista, David, sarà vittima della rabbia e brutalità che lo circondano. Night City mostra i denti affilati grazie a un’azione animata malata e fuori controllo, dove l’enorme talento di Studio Trigger si lascia andare a scontri armati sempre più spettacolari. Ad accompagnare questa distruzione, entra a gamba tesa una colonna sonora strabordante nella sua frenesia e varietà di generi.

Folli e sognatori, soprattutto i primi

Il mito di Night City prolifica anche grazie ai suoi cittadini, figli di quel caos cibernetico stratificato tra bassifondi e grattacieli. Un mondo lavorato all’estremo dettaglio, governato da fixer e industriali, alla cima della vertiginosa piramide sociale. In fondo i reietti, gli cyberpsicopatici, coloro che hanno perso contatto con la realtà e con la loro umanità. In mezzo, troviamo i nostri Edgerunners, gente di strada che la conosce più di chiunque altro ed è pronta a tutto per divenire famoso nella città che non dorme mai.

Cyberpunk: Edgerunners è soprattutto una storia di sacrificio, redenzione e cambiamento. Ogni personaggio secondario, ottimamente descritto e mai raffazzonato, viene masticato e sputato per terra dalla stessa Night City. Ciononostante, gli ultimi baluardi di una realtà che non sembra esistere più sono proprio loro, capaci di sacrificarsi l’uno per l’altro, all’inseguimento di un proprio sogno che forse non raggiungeranno mai.

Lo stesso David, incapace di credere in un sogno che non sia di qualcun’altro, cambia lungo ogni puntata della serie, devastato dalle conseguenze delle proprie azioni e dal desiderio cibernetico che, lentamente, prende possesso di lui.

Identità ed esistenzialismo umano in Cyberpunk: Edgerunners

Protagonista dell’intera serie, David Martinez è sicuramente la principale cavia di Cyberpunk: Netrunners. Cavia perché il suo corpo viene destrutturato in continuazione e la sua carne asportata. Man mano che la storia di David prosegue, il suo corpo cambia sempre di più, perdendo contatto con una sua realtà naturale. Quindi la serie fa sorgere una domanda: quando il corpo cessa di essere umano, cosa ti rende tale?

Sicuramente un tema cardine dell’universo cyberpunk, trattato magistralmente in altre opere orientali come il già citato Ghost In The Shell, Akira di Katsuhiro Otomo o Tetsuo di Shinya Tsukamoto. Cosa rimane di umano a David e gli altri? La capacità di emozionarsi, di ricordare momenti belli e brutti, convogliare in sé miriadi di sentimenti contrastanti, la capacità di amare. L’amore, poi, è il motore che spinge avanti l’intera scalata al potere di David. L’amore per la madre Gloria, il rispetto che nutre nei confronti della runner Lucy, la stima verso il suo boss Maine. Tutto ciò gli permette di rimanere aggrappato a un’umanità che sembra scivolargli via.

Cyberpunk:Edgerunners ribadisce il cardine della sua grande corrente culturale: la relazione sporca e carnale tra uomo e macchina, un inno ai prodigi della tecnologia e una critica alla totale assuefazione nei suoi confronti. Tra spettacolari uccisioni e inseguimenti ad alta velocità, la serie targata Netflix dipinge una propria filosofia grezza ed esistenziale dove anche il lato umano più sporco riesce a risplendere. Quasi come un impianto in cromo nuovo di zecca.

Cyberpunk: Edgerunners

  • Anno: 2022
  • Durata: 10 Episodi
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: Animazione
  • Nazionalita: Giappone / USA / Polonia
  • Regia: Hiroyuki Imaishi
  • Data di uscita: 13-September-2022