Warner Bros ha rilasciato trailer e poster de L’immensità, il film di Emanuele Crialese che sarà presentato a Venezia 79.
Prima del trailer, la trama de L’immensità
Roma, anni 70: un mondo sospeso tra quartieri in costruzione e varietà ancora in bianco e nero, conquiste sociali e modelli di famiglia ormai superati.
Clara e Felice si sono appena trasferiti in un nuovo appartamento. Il loro matrimonio è finito: non si amano più, ma non riescono a lasciarsi. A tenerli uniti, soltanto i figli su cui Clara riversa tutto il suo desiderio di libertà.
Adriana, la più grande, ha appena compiuto 12 anni ed è la testimone attentissima degli stati d’animo di Clara e delle tensioni crescenti tra i genitori. Adriana rifiuta il suo nome, la sua identità, vuole convincere tutti di essere un maschio e questa sua ostinazione porta il già fragile equilibrio familiare ad un punto di rottura.
Mentre i bambini aspettano un segno che li guidi, che sia una voce dall’alto o una canzone in tv, intorno e dentro di loro tutto cambia.
Non solo il trailer, ma anche il poster de L’immensità
Le parole di Emanuele Crialese
Ecco come ha descritto il suo film il regista, Emanuele Crialese:
«Come tutti i miei lavori, anche L’immensità è prima di tutto un film sulla famiglia: sull’innocenza dei figli, e sulla loro relazione con una madre che poteva prendere vita solo nell’incontro, artistico e umano, con PenélopeCruz, la sua sensibilità, la sua straordinaria capacità di interazione con tre giovanissimi non attori. Luana, Patrizio e Maria Chiara sono rimasti bambini sempre e, come tali, sempre intensamente e immensamente veri».
Il cast artistico e tecnico
La protagonista del film, come detto, è Penélope Cruz. Accanto a lei Luana Giuliani, Vincenzo Amato, Patrizio Francioni, Maria Chiara Goretti, Penelope Nieto Conti, Alvia Reale, India Santella, Mariangela Granelli, Valentina Cenni.
L’immensitàè un film diretto, scritto e sceneggiato da Emanuele Crialese, anche se alla sceneggiatura hanno contribuito anche Francesca Manieri e Vittorio Moroni. La fotografia è di Gergely Pohárnok, il montaggio di Clelio Benevento, l’aiuto regia di Ciro Scognamiglio. Alle musiche Rauelsson, alla scenografia Dimitri Capuani, all’arredamento Alessia Anfuso, ai costumi Massimo Cantini Parrini e ai casting Chiara Polizzi, Davide Zurolo. Fonico Pierre-Yves Lavoué, production supervisor Saverio Guarascio, Mandella Quilici, colorist Red.
Il trailer de L’immensità
La produzione
Il film è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa, coprodotto da Dimitri Rassam, Ardavan Safaee, produttore esecutivo Olivia Sleiter, organizzatore generale Erik Paoletti.
Una produzione Wildside (una società del gruppo Fremantle), Warner Bros. Entertainment Italia, Chapter 2, Pathé, France 3 Cinema, con la partecipazione di Canal+, Ciné+, France Televisions.
Distribuzione italiana Warner Bros. Pictures. Vendite internazionali Pathé.
Quando vedere il film?
Dopo il passaggio a Venezia 79, e come mostrato nel trailer e nel poster, L’immensità di Emanuele Crialese sarà al cinema dal 15 settembre.