Giorni d’estate, diretto da Jessica Swale, con Gemma Arterton, uscirà nelle sale italiane il 25 agosto.
Film ed estate: i titoli da (ri)vedere
La trama
Alice è una studiosa di folclore, fiera e indipendente, che si ritira nel suo studio in cima alle scogliere per eseguire le sue ricerche. Vuole sfatare alcuni miti utilizzando la scienza per confutare l’esistenza della magia. Alice è pienamente assorbita dal suo lavoro, ma è anche molto sola ed è perseguitata da una storia d’amore del passato. Quando il giovane e vivace Frank, uno sfollato dei bombardamenti di Londra, viene affidato alle sue cure, la sua innocenza e curiosità risvegliano in Alice emozioni sepolte nel profondo. Abbracciando coraggiosamente la miracolosa imprevedibilità della vita, Alice impara che le ferite possono essere guarite, che le seconde occasioni esistono e che, forse, esiste davvero anche la magia.
Il cast e la regista di Giorni d’estate
Giorni d’estate, titolo tradotto dall’originale Summerland, è ambientato nella tranquilla campagna inglese, durante il secondo conflitto mondiale.
È un film scritto molto bene e diretto magistralmente da una regista esordiente. La struttura del primo lungometraggio di Jessica Swale è simile a un melodramma, capace di toccare la sensibilità degli spettatori.
Il film utilizza il passato per rappresentare tematiche contemporanee. La protagonista si impegna, attraverso la scienza, a sfatare ogni superstizione, come quella della Fata Morgana.
Jessica Swale è una drammaturga e sceneggiatrice, vincitrice del Premio Oliver. La sua prima opera teatrale è Blue Stockings, con la quale ha ottenuto una nomination all’Evening Standard Most Promising Playwright.
Giorni d’estate è interpretato da Gemma Arterton, Gugu Mbata-raw e Lucas Bond. Il film è distribuito da Movies Inspired.