SOUNDSCREEN FILM FESTIVAL – tra i festival di interesse riconosciuti quest’anno dal MiC – Ministero della Cultura – annuncia la sua settima edizione, un ricco programma di proiezioni ed eventi, in presenza ed in modalità streaming, all’insegna del rapporto tra immagini e suoni.
Organizzato dall’Associazione Culturale Ravenna Cinema in convenzione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il Festival si svolgerà dal 27 settembre al 2 ottobre presso il Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze a Ravenna.
Il cartellone 2022 ruota come da tradizione attorno al Concorso Internazionale per lungometraggi, il meglio dell’inedita e recente produzione mondiale a tema musicale. Al suo fianco gli Eventi Satellite – i classici del cinema sonorizzati dal vivo dai musicisti indie del momento (tra le anticipazioni spunta il nome del ravennate Luca Maria Baldini, che presenterà un progetto dedicato a Luis Buňuel) – e il Concorso Internazionale per Cortometraggi, le anteprime, gli eventi con ospiti e le retrospettive. Due gli omaggi di quest’anno: SSFF partecipa alle celebrazioni del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e ricorda i 20 anni dalla scomparsa di un’altro mostro sacro della cultura italiana, Carmelo Bene.
Sono aperte le iscrizioni al Concorso.
Soundscreen seleziona lungometraggi e cortometraggi fiction, documentari, biopics, musicals, animazioni, horror, noir, fantascienza, etc. che abbiano per protagonista la Musica nel senso più ampio del termine.
Informazioni e moduli sul sito:
www.soundscreen.org/it/il-festival
http://www.soundscreen.org/it/call-for-entries-competitions-2022
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 26 Agosto 2022.