Guide

Film ed estate: i titoli da (ri)vedere

Una selezione di film estivi

Published

on

L’estate e i film è un connubio che da sempre interessa. L’estate è una stagione molto particolare che per il cinema ha sempre rappresentato un momento di passaggio e di crescita che ha permesso a molti registi di sbizzarrirsi facendoci a volte sentire dei timidi adolescenti innamorati, altre volte degli eroi e altre ancora degli impavidi esploratori. E, proprio per questo, i titoli legati a questa stagione sono davvero tanti. Di seguito un elenco dei migliori film sull’estate da (ri)guardare.

I film per l’estate

Ecco l’elenco dei film per e sull’estate:

  • Come ti rovino le vacanze
  • Mamma Mia! e Mamma Mia Ci Risiamo!
  • Sapore di mare
  • Aquaman
  • My summer of love
  • Odio l’Estate
  • Moonrise Kingdom – Una Fuga D’Amore
  • Il postino
  • Midsommar – Il Villaggio Dei Dannati
  • Vicky Cristina Barcelona
  • Before Sunrise
  • Stand By Me – Ricordo di un’Estate
  • Weekend con il Morto
  • Chiamami col tuo nome
  • Oceania

I primi 4 titoli

Come ti rovino le vacanze

Seguendo le orme di suo padre e sperando di rafforzare il legame familiare, l’ormai adulto Rusty Griswold sorprende la moglie Debbie e i loro due figli con un viaggio attraverso il paese verso il parco divertimenti preferito delle famiglie d’America, il Walley World. Diretto da Jonathan Goldstein e John Francis Daley, Come ti rovino le vacanze è un film comico molto leggero e scanzonato uscito nel 2015.

Disponibile su Netflix

Mamma Mia! e Mamma Mia Ci Risiamo!

Sono due film classici dell’estate che piacciono anche a coloro che non amano incredibilmente i musical. Il primo racconta la storia di Donna (Meryl Streep), una madre single che ha cresciuto da sola in un’isola della Grecia la figlia Sophie, ormai prossima alle nozze. Sophie, che sogna di farsi accompagnare all’altare dal suo vero padre, invita alle sue nozze tre uomini del passato della madre.

Il secondo invece è il sequel sempre ambientato sull’isola greca di Kalokairi. Tutto è pronto per l’inaugurazione dell’albergo di Sophie, ma impegni improvvisi, una proposta di trasferimento all’estero ed un uragano rischiano di mandare a monte l’evento.

Sapore di Mare

Una delle commedie italiane più famose a opera dei Vanzina. Paolo e Marina, due fratelli napoletani in vacanza in Versilia con la famiglia, fanno amicizia con un gruppo di ragazzi anche loro in villeggiatura, i cui ‘capi’ sono Luca e Felicino, ricchi e viziati fratelli milanesi. L’anno è il 1964, l’estate di questi giovani è scandita da bravate, innamoramenti e avventure amorose più sognate che realmente vissute, le quali però, se non altro, danno il via al proliferare di mirabolanti racconti e di pettegolezzi.

Nel gioco delle coppie che si instaura, Marina si innamora di Luca, mentre Paolo cerca disperatamente l’amore della bella Susan, che però sta insieme al vuoto Felicino. L’estate finisce, e il ritorno a casa è pieno di speranze e di promesse, ma incontrandosi i protagonisti dopo vent’anni, per caso, negli stessi luoghi, scopriremo che solo una promessa di quegli anni è stata mantenuta, e di tutto il resto non rimangono che ricordi spesso amari.

Aquaman

 

L’estate è anche la stagione collegata al mare e se sotto questo mare ci fosse una civiltà a noi sconosciuta? Dal regista James Wan arriva un’avventura visivamente mozzafiato nel mondo sommerso dei sette mari, Aquaman, interpretato da Jason Momoa nel ruolo del protagonista. Il film rivela la storia delle origini di Arthur Curry, metà umano e metà atlantideo, e lo accompagna nel viaggio della sua vita che, non solo lo costringerà ad affrontare chi è veramente, ma anche a scoprire se è degno di essere ciò per cui è nato… un re.

Leggi la recensione

Altri quattro film per l’estate

My Summer of Love

Per la sedicenne Mona l’estate si preannuncia particolarmente noiosa visto cheil ragazzo con cui aveva una relazione l’ha appena lasciata. Suo fratello Phil ha trovato la fede in Dio e ha deciso di trasformare il pub di famiglia in un ritrovo spirituale per “cristiani rinati”. Uno spiraglio di felicità sembra arrivare quando Mona incontra Tasmin, anche lei sedicenne, con la quale stringe un forte legame che piano piano si spinge oltre la sincera amicizia.

Odio l’Estate

Il film ha segnato il gradito ritorno del trio comico italiano composto da Aldo, Giovanni e Giacomo ed è diretto da Massimo Venier.

Tutto parte dalla premessa di descrivere le regole per una vacanza perfetta: non si parte senza il canotto, non si parte senza il cane, ma soprattutto non si prenota la stessa casa. Aldo, Giovanni e Giacomo partono per le vacanze estive, non si conoscono e non potrebbero avere delle famiglie e delle vite più diverse: il precisetto organizzatissimo ma con un’attività in proprio fallimentare, il medico di successo alle prese con un figlio in piena crisi preadolescenziale, l’ipocondriaco nullafacente con un cane di nome Brian e la passione per Massimo Ranieri.

Disponibile su Netflix

Moonrise Kingdom – Una Fuga D’Amore

 

Un’ isola al largo delle coste del New England nell’estate del 1965: due dodicenni si innamorano, stringono un patto segreto e fuggono insieme nella foresta. Mentre le autorità li cercano, la situazione è complicata dallo scoppio di una terribile tempesta, che mette l’intera comunità locale a soqquadro. Un grande film di Wes Anderson, del 2012 con Bill Murray, Edward Norton, Tilda Swinton e Bruce Willis.

Leggi la recensione

Il postino

1948. Il poeta cileno Pablo Neruda viene esiliato su un’isola del sud d’Italia. L’uomo vi si rifugia con la giovane consorte Matilde. Al disoccupato Mario, che non ha nessuna voglia di fare il pescatore, viene affidato l’incarico di consegnare al poeta la grande mole di lettere che arriverà. Piano piano riesce a fare amicizia con il poeta che lo aiuta nel corteggiamento di una bella ragazza e fa da testimone alle loro nozze.

Tratto dal romanzo Il postino di Neruda di Skarmeta, è l’ultimo film girato da Troisi prima della prematura morte.

Leggi la recensione

Disponibile su Netflix

Tre titoli da aggiungere alla lista

Midsommar – Il Villaggio Dei Dannati

L’estate non è sempre rose e fiori, ma può trasformarsi in un vero e proprio incubo. Il regista di Hereditary – Le radici del maleAri Aster ci porta in un piccolo villaggio della Svezia dove ogni novant’anni in piena estate si svolge un leggendario Festival. Ma per un gruppo di amici, quella che doveva essere una vacanza idilliaca, si trasforma ben presto in un incubo terrificante. Uno degli horror più interessanti degli ultimi anni sia per le tematiche trattate che per la realizzazione tecnica e scenografica.

Leggi la recensione

Disponibile su Prime Video

Vicky Cristina Barcelona

 

Vicky e Cristina sono buone amiche, anche se hanno visioni completamente differenti dell’amore. Vicky è fedele all’uomo che sta per sposare e ancorata ai propri principi. Cristina invece è disinibita e continuamente alla ricerca di una passione amorosa che la sconvolga. Vicky riceve da due amici di famiglia l’offerta di trascorrere una vacanza in casa loro a Barcellona durante l’estate e propone a Cristina di accompagnarla. Una brillante commedia del 2008diretta dal pluripremiato regista Woody Allen.

Leggi la recensione

Before Sunrise

Jesse, venticinquenne statunitense, e Celine, ventitreenne francese, si conoscono su un treno diretto a Vienna. Jesse, il mattino dopo, dovrebbe ripartire con l’aereo alla volta di casa, mentre la ragazza dovrebbe proseguire, con lo stesso treno, verso Parigi. Tuttavia, poco prima di salutarla, Jesse la invita a sostare con lui a Vienna per una notte e la convince a scendere dal treno. Tra i due nasce un sentimento, che li porterà a trascorrere l’intera notte in giro per la città, tra dialoghi, poesie, strade e piazze.

Il finale a sorpresa lascia ancora molti dubbi a milioni di spettatori a distanza di anni. Una pellicola sentimentale di forte impatto emotivo uscita nel 1995 diretta da Richard Linklater, con Ethan Hawke e Julie Delpy.

Gli ultimi 4 titoli per l’estate

Stand By Me – Ricordo di un’Estate

Nel bosco che circonda Castle Rock, una cittadina dell’Oregon, quattro ragazzi si danno spesso convegno in una capanna appollaiata sulla biforcazione di un albero. Il sensibile (e scrittore) Gordie Lachance, il più maturo ed equilibrato Chris Chambers, l’estroverso Teddy Duchamp e Vern Tessio, il timoroso ciccione del gruppo (tutti in difficili rapporti con i rispettivi padri), partono un giorno per una escursione di una cinquantina di chilometri lungo i binari della ferrovia e verso il fiume.

È proprio Vern, che di nascosto ha sentito parlare il fratello maggiore del corpo di un ragazzo scomparso giorni prima, da lui ritrovato nel bosco dove si era recato con un suo amico su di un’auto rubata che li guida. L’occasione per i quattro adolescenti non è allegra, ma eccitante: la televisione potrà parlare di loro. E ilricordo di quell’estate gli resterà per sempre vivido.

Il film è tratto da un racconto di Stephen King ed è a metà tra horror e romanzo di formazione.

Weekend con il Morto

Larry Wilson e Richard Parker, due giovanissimi addetti al computer di una società assicuratrice, sono fieri di una loro scoperta nei tabulati: per un solo sinistro risultano effettuati quattro pagamenti. Sicuri di un premio e forse di una promozione lo dicono al loro principale, Bernie Lomax, il quale, dopo i rallegramenti di rito, li invita intanto per un festoso week-end nella sua bella villa in riva al mare.

I due ingenui non hanno capito che Lomax è il colpevole dell’imbroglio e sbarcano tutti allegri su di un’isola, ma ignorano anche che Lomax ha incaricato un boss malavitoso per eliminarli.

Il delinquente (la cui amica lo tradisce con Lomax) decide altrimenti, dando invece mandato ad un suo scagnozzo (Paulie) di uccidere Lomax in luogo di Larry e Richard. L’evento avviene nella villa, per cui questi ultimi si ritrovano con il morto fra i piedi, temono di essere arrestati e accusati del delitto, rimandano sempre l’idea di avvertire la polizia e non resta loro che escogitare piani (tutti fallimentari) per sbarazzarsi del cadavere, fingendo che Lomax sia ancora vivo.

Disponibile su Prime Video

Chiamami col tuo nome

 

Il film di Luca Guadagnino è basato sul famoso romanzo di André Aciman, ed è una struggente storia d’amore e amicizia, sullo sfondo della bassa padana durante la calda estate del 1983. Nonostante la sua giovane età, il diciassettenne americano Elio Perlman (Timothée Chalamet), si dimostra un musicista colto e sensibile, più maturo e preparato dei suoi coetanei.

Figlio di un eminente professore universitario (Michael Stuhlbarg) che ogni anno ospita uno studente straniero impegnato nella stesura della tesi di post dottorato, Elio conosce il giovane Oliver (Armie Hammer) un ventiquattrenne statunitense bello e affascinante. Nel corso di un’estate che cambierà per sempre le loro vite, nasce un desiderio travolgente e irrefrenabile.

Leggi la recensione

Disponibile su Netflix

Oceania

Vaiana è giovane. Ha un’attitudine al prossimo e un’attrazione per il mare che non sfuggono agli dei. Cresce sotto l’ala protettiva del padre, capo del villaggio, e della nonna che le rivela un segreto: i Maori sono stati grandi marinai. Vaiana decide, quindi, di prendere in mano il timone del proprio destino e di navigare in mare aperto, oltre la barriera corallina, limite imposto dal genitore. Il mondo intorno intanto sta misteriosamente morendo. Accompagnata da un galletto disfunzionale e da un semidio, Vaiana affronterà un viaggio epico per recuperare l’identità dei suoi avi e regalare al mondo una nuova primavera.

Leggi la recensione

Disponibile su Disney+

Exit mobile version