fbpx
Connect with us

Live Streaming & on Demand

‘Brian e Charles’: l’amicizia fra l’uomo e il robot

Disponibile su Prime Video il film del giovane regista britannico Jim Archer

Pubblicato

il

Arrivato nelle sale italiane il 31 agosto 2023, dopo essere stato presentato al Sundance Film Festival e al Giffoni Film Festival, la deliziosa commedia Brian e Charles di Jim Archer arriva anche su Prime Video.

Distribuito da Lucky Red e Universal Pictures, Brian e Charles è la trasposizione filmica degli show teatrali di David Earl (conosciuto per la serie After Life) e che, successivamente, hanno portato a un cortometraggio e ora a un lungometraggio scritto e sceneggiato dallo stesso David Earl e da Chris Hayward.

Un robot per amico

In un tranquillo villaggio del Galles, Brian (David Earl) vive da solo in un cottage e inventa oggetti disparati, per lo più inutili, che non vuole nessuno. Brian è una persona con problemi relazionali, dovuti per lo più alla sua timidezza. Non ha molti contatti con i compaesani e, soprattutto, è bullizzato da Eddie (Jamie Michie), un arrogante e violento agricoltore con cui Brian è spesso in conflitto.

Il giorno in cui trova la testa di un manichino in una discarica, inizia a maturare l’idea di creare un robot, nella speranza di mitigare la solitudine.

Ecco, quindi, che dalle capacità creative di Brian nasce Charles (Chris Hayward). Alto più di due metri, il corpo realizzato con una lavatrice e vestito con una camicia, la testa e gli arti di un manichino e un aspetto assai british,

Charles è dotato di parola, si nutre di cavoli, ha una innata capacità di ballerino e, soprattutto, possiede una grande curiosità e  voglia di conoscere il mondo. Aspetto questo, che lo porterà a una sorta di ribellione adolescenziale verso il proprio amico e creatore, il quale, al contrario, preferisce non mostrarlo in giro, per i pericoli che potrebbe correre fuori dalle mura domestiche.

Quando il cattivo Eddie rapisce Charles per il solo gusto del possesso, Brian trova il coraggio di affrontarlo e, aiutato da Hazel (Louise Brealey), una donna altrettanto timida di cui Brian è segretamente innamorato, riuscirà a salvare l’amico robot dalle grinfie del bullo.

Un inno all’amicizia

Brian e Charles è girato nello stile del mockumentary (cioè del falso documentario) e possiede un mix di comicità e drammatizzazione che lo rende un film estremamente piacevole, con un messaggio semplice e forte allo stesso tempo, adatto per ogni fascia di età e, in particolare, per i ragazzi.

Il legame fra Brian e Charles è paragonabile a quello che può esserci fra padre e figlio. Per entrambi, rappresenta un percorso di crescita nel loro rapporto e nelle relazioni con il prossimo.

Soprattutto Brian matura la consapevolezza di poter amare (Charles, ma anche Hazel) e realizza di essere in grado, con l’intelligenza e non con la forza bruta, di difendere se stesso e le persone che ama dalla violenza e dalla cattiveria umana.

Non solo: Brian e Charles è soprattutto un inno all’amicizia e all’accettazione del “diverso”, come può essere Charles visto con gli occhi della gente.  Alla fine, quando Brian si rende conto che è giunto il momento di recidere il cordone ombelicale che lo tiene legato a Charles, potrà dire di essere diventato un uomo diverso, più maturo e consapevole. E che la solitudine che, prima di conoscere Charles, gli tarpava le ali, si è dissolta fra le nuvole della campagna gallese.

Brian e Charles

  • Anno: 2022
  • Durata: 90'
  • Distribuzione: Lucky Red, Universal Pictures
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: Gran Bretagna
  • Regia: Jim Archer
  • Data di uscita: 31-August-2022

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers