Sono passati nove anni dalla scomparsa di Philip Seymour Hoffman ma la sua assenza si fa sempre più sentire nel panorama cinematografico.
Con una carriera che ha attraversato oltre tre decenni, Hoffman ha lavorato al fianco di diversi maestri sia davanti che dietro la macchina da presa.
Nato a New York , l’attore è stato un punto fermo di alcune delle opere più affascinanti di Paul Thomas Anderson.
Dalla cinica riflessione sull”industria del porno con “Boogie Nights” (1997), al dolente “Magnolia” (1999) fino a “The Master” (2012).
A dirigerlo registi come Sidney Lumet, Cameron Crowe (“Quasi famosi“), Joel Coen e Ethan Coen (“Il grande Lebowski“), Charlie Kaufman (“Synecdoche, New York”), Anthony Minghella ( Il talento di Mr Ripley).
Da attore ha condiviso lo schermo con artisti come Al Pacino (“Scent of a Woman”), Paul Newman (“Nobody’s Fool“), Tom Hanks e Julia Roberts (“Charlie Wilson’s War“). George Clooney (“LE IDI DI mARZO“), Brad Pitt (“Moneyball”), Nicole Kidman (“Cold Mountain”) e Robin Williams (“Patch Adams”).
TANTI ANCHE I FILM DI SUCCESSO COMMERCIALE COME LA SAGA DI “The Hunger Games” al fianco di Jennifer Lawrence, il ruolo di cattivo in Mission Impossible III” con Tom Cruise, ma anche la satira irriverente con il suo irresistibile Ti sfondo! in Alla Fine arriva Polly con Ben Stiller.
Il suo grande talento traspare ora nel figlio Cooper Hoffman che ha fatto il suo debutto come attore con “Licorice Pizza” di Paul Thomas Anderson (2021), nominato per il miglior film. Il sodalizio Hoffman Anderson riprenderà? Noi ricordiamo intanto alcuni dei film più belli del grande e compianto Philiph Seymour Hoffman.
Philiph Seymour Hoffman i Film da vedere
1-‘Magnolia’
(New Line Cinema)
Philip Seymour Hoffman ha mantenuto uno stretto rapporto con il regista Paul Thomas Anderson, apparendo in 5 film del regista. Tra questi ricordiamo Magnolia. Il lavoro corale di Anderson ci ha regalato alcune performance memorabili, come quella di Tom Cruise o il toccante personaggio di Hoffman.
2-‘Truman Capote'(Sony Pictures)
È il film che ha fatto guadagnare all’attore il suo unico Oscar. Nel 2005 ha assunto il ruolo dell’iconico scrittore nel suo viaggio in Kansas per raccogliere tutte le informazioni che avrebbe poi scritto nel suo romanzo A sangue freddo. Capote credeva che la realtà, nelle mani dello scrittore giusto, potesse essere affascinante quanto la finzione.
3-‘Before the Devil Knows You’re Dead (THINKFilm)
L’ultimo film del regista Sidney Lumet prima di morire è un tragico gioco di sfumature classiche. Hoffman interpreta Andy e Ethan Hawke interpreta suo fratello Hank. Entrambi, di fronte a un’urgente crisi economica nella loro vita, decidono di rapinare la gioielleria dei loro genitori con conseguenze terribili.
Philiph Seymour Hoffman i Film da vedere
4-‘The Last Night Touchstone Pictures
Sopportare il ragazzo di fronte a Edward Norton non dovrebbe essere facile. Philip Seymour Hoffman ha saputo imporsi fisicamente nei suoi ruoli più arrabbiati, ma anche diventare piccolo di fronte alla vita e alle relazioni, come il suo insegnante di letteratura in The Last Night. Sotto l’atmosfera post-11-S, la disperazione e la speranza di un futuro migliore emergono in questa storia diretta dal regista Spike Lee.
5-‘Mission Impossible 3’ paramount pictures
Il franchise di Mission Impossible era morto quando J.J. Abrams lo ha portato nel 2006 a realizzare la terza parte. Da una prospettiva molto più dura rispetto al suo sequel e recuperando parte della tensione e del fascino dell’originale, Hoffman firma il miglior cattivo che ha dato la saga, Owen Davian.
6. Il Talento di Mr Ripley. Paramount
Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley) è un film del 1999, diretto da Anthony Minghella, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Patricia Highsmith. Hoffman interpreta Fred, un cinico amico dello spirito libero Jude Law, che darà filo da torcere al macchinoso Tom- Matt Damon. Fra le sue migliori interpretazioni.
7. …E Alla fine arriva Polly
Qui si desume tutto il talento istrionico di Hoffman capace di trasformarsi in stereotipo di se stesso e divenire maschera amara di un’ironia irresistibile ma anche beffarda. Di Ben Stiller e con Lo stesso Stiller e e Jennifer Aniston.