Purtroppo quasi tutti i titoli disponibili sulla piattaforma Netflix, tranne i prodotti originali, hanno una data di scadenza e qui di seguito proponiamo quelli che se ne andranno nel mese di luglio 2022.
Due titoli in scadenza su Netflix a luglio 2022
Ecco i primi due titoli da salutare nella prima parte del mese:
Dai film cult di Wes Craven, è nata anche una serie tv, Scream. Ne sono state realizzate tre stagioni. Adesso è l’occasione giusta per fare binge watching sul serial killer mascherato e armato di coltellaccio.
Disponibili le prime due stagioni della serie fino al 15 luglio.
Su Netflix si possono ancora vedere tutte le sei stagioni della serie tv Dawson’s Creek. Vero cult degli anni Novanta e dei primi Duemila. Narra gli amori, i litigi e le rotture di quattro amici adolescenti: Dawson (James Van Der Beek), Joey (Katie Holmes), Jen (Michelle Williams) e Pacey (Joshua Jackson).
Disponibili le sei stagioni della serie fino al 14 luglio.
Tre titoli fino alla fine del mese
Hitch – Lui sì che capisce le donne (2005) con Will Smith. Narra la storia di un consulente dall’identità segreta (Smith). Hitch aiuta uomini soli e impacciati a trovare sicurezza. Una giornalista (Eva Mendes) indaga su chi sia il misterioso personaggio… Hitch è LA commedia romantica per eccellenza degli anni 2000, rivisitazione 2.0 delle screwball comedy d’antan.

Disponibile fino al 30 luglio.
The Final Girls (2015) di Todd Strauss-Schulson è un chiaro omaggio agli slasher anni Ottanta e agli horror del passato. Una ragazza (Taissa Farmiga) è figlia di una “scream queen” del cinema di paura (Malin Akerman). Si ritroverà catapultata nell’universo horror dei film della madre, inseguita dall'”uomo nero”… Metatestuale, folle, divertente. Per appassionati del genere.
Disponibile fino al 31 luglio.
The Cell – La cellula (2000) di Tarsem Singh non è un film epocale, ma da un certo punto di vista forse sì. Si tratta del primo film in cui Jennifer Lopez è protagonista assoluta e la visionarietà da videoclip di Singh è totalmente al suo servizio. J. Lo interpreta una psicoterapeuta che accetta di entrare – attraverso una tecnologia sperimentale – “nella mente di un serial killer”.
Disponibile fino al 31 luglio.
Ancora quattro titoli in scadenza su Netflix a luglio 2022
Richard Jewell di Clint Eastwood (2019) è uno dei migliori film americani recenti (leggi la recensione). Narra la vera storia dell’uomo che limitò i danni durante l’attentato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996. Prima fu celebrato come eroe, poi indicato come mostro, in quanto primo sospettato dell’FBI. Dopo Sully (2016) e Ore 15:17 – Attacco al treno (2018), Clint Eastwood prosegue un proprio personale percorso su americani apparentemente comuni. Che compiono azioni eroiche straordinarie. Mette a fuoco anche un universo iper attuale di fake news…

Disponibile fino al 31 luglio.
Se vi piace l’umorismo scorretto e sboccato di Sacha Baron Cohen – ovvero Borat – da non perdere la commedia Il dittatore di Larry Charles (2012). Aladeen (Cohen) è il dittatore della fantomatica “repubblica” di Wadiya. Viziato, vizioso e sanguinario, va a New York per un confronto con le Nazioni Unite sul tema del nucleare… Qualcuno cerca di ucciderlo. L’incontro con Zoey (Anna Faris) farà breccia nel suo cuore di crudele tiranno. O forse no.
Disponibile fino al 31 luglio.
L’inganno perfetto (2019) di Bill Condon, da un romanzo di Nicholas Searle. Il truffatore Roy Courtnay (Ian McKellen) conosce on line la vedova multimilionaria Betty McLeish (Helen Mirren). La donna sembra la preda perfetta per Roy, ma… Thriller notevole e serrato con una coppia di protagonisti in gara di bravura.
Disponibile fino al 31 luglio.
Su Netflix c’è anche Time and Tide uno dei film action più interessanti del maestro Tsui Hark. A Hong Kong, un ragazzo, che lavora come guardia del corpo, fa amicizia con un ex mercenario. I due si trovano a lavorare insieme, ma hanno caratteri inconciliabili… Ritmatissimo, divertente, cartoonesco. Il Neo-noir hongkonghese al suo meglio.
Disponibile fino al 31 luglio.
L’ultimo titolo in scadenza ad agosto
Marie Antoinette (2006) di Sofia Coppola (leggi la recensione). Si tratta della reinvenzione à la Coppola della storia della regina di Francia (Kirsten Dunst). Eccessivo, sgargiante, ogni cosa color confetto, musiche rock ‘n’ roll. Tra Storia e fantasia cinematografica. Oscar a Milena Canonero per i migliori costumi.

Disponibile fino al 3 agosto.