In sala dal 29 Settembre Dante, il nuovo film di Pupi Avati.
«Nei miei tanti film ho raccontato quanto possa essere eccezionale, addirittura eroica, la normalità degli esseri umani. Ora invece ho cercato di dire che, per quanto sublime, il genio, condivide, come farebbe ognuno di noi, le angustie che ci riserva la vita. Poter narrare Dante Alighieri per la sua umanità , è stato quel dono che attendevo da vent’anni» Pupi Avati

Dante : la trama
Dante muore in esilio a Ravenna nel 1321.
Settembre 1350. Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Nel suo lungo viaggio Boccaccio oltre alla figlia incontrerà chi, negli ultimi anni dell’esilio ravennate, diede riparo e offrì accoglienza al sommo poeta e chi, al contrario, lo respinse e lo mise in fuga. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, sostando negli stessi conventi, negli stessi borghi, negli stessi castelli, nello spalancarsi delle stesse biblioteche, nelle domande che pone e nelle risposte che ottiene, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana di Dante, fino a poterci narrare la sua intera storia.
Il Cast
Il film è interpretato da Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber.
E con Morena Gentile, Gianni Cavina, Carlotta Gamba, Erica Blanc, Leopoldo Mastelloni, Paolo Graziosi, Mariano Rigillo, Giulio Pizzirani, Romano Reggiani, Ludovica Pedetta, Milena Vukotic, Valeria D’Obici, Eliana Miglio.

Pupi Avati
Nato a Bologna nel 1938, Giuseppe “Pupi” Avati è scrittore, produttore, sceneggiatore e regista.
Dopo aver studiato Scienze Politiche a Firenze tenta per un periodo la carriera nel jazz, dopo aver smesso, in seguito alla visione di 8 1/2 di Fellini, decide di provare la strada del cinema.
Nel 1968 esce il suo primo film: Balsamus, l’uomo di Satana, con Bob Tonelli, e nel 1970 esce Thomas e gli indemoniati incentrato su un inspiegabile fatto.
In entrambi i film emerge uno degli aspetti fondanti del cinema del regista ovvero il racconto della provincia.
In seguito, dopo aver firmato la sceneggiatura di Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini, esce La mazurka del padrone, della santa e del fico fiorone e nel 1976 La casa delle finestre che ridono.
Continua a leggere qui La carriera lunga cinquant’anni tra grandi successi per il cinema e la tv
Dante è distribuito da 01 Distribution

Leggi anche Dante, le news sul film