Il Love Film Festival 2022 è il primo Festival cinematografico in Italia incentrato sul tema dell’amore. Perugia con i suoi scorci, la sua bellezza e la tradizione legata la Bacio perugina è il luogo ideale per questa manifestazione. Da otto anni si sceglie di approfondire un tipo di amore. Quest’anno come tema si è deciso di approfondire l’amore per la giustizia. Per questo film e eventi si incentreranno su questa tematica che si allargherà dalla violenza di genere, al cyberbullismo, alla guerra, a casi di mala giustizia.
Gli ospiti e le anteprime del Love Film Festival 2022
Tra i molti ospiti attesi: il Ministro per le politiche giovanili Fabiana Dadone e la Presidente Global Thinking Foundation Claudia Segre che, insieme ad altri interlocutori affronteranno il tema di come il cinema fa scuola di cybersecurity. Tante le anteprime italiane a tema da Soldato sotto la luna, Uomini da marciapiede, Criminali si diventa che porteranno al Love registi e cast. Attori italiani da Ivano Marescotti a Luca Barbareschi insieme a talent internazionali come Don Most, Daniel McVikar e la Presidente onoraria Madalina Ghenea.
Omaggio al cinema italiano e non solo
Omaggi alla storia del nostro cinema nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. Per chiudere con la proiezione di L’ufficiale e la spia di Roman Polanski alla presenza del produttore e attore del film, Luca Barbareschi e, in collegamento in differita, il regista Roman Polanski.
La parola al direttore artistico
Il direttore artistico Daniele Corvi commenta così: «È un programma che tocca una tematica delicatissima e attuale. Sono molto contento delle varie partnership che danno sostanza e profondità a una manifestazione di qualità che abbina contenuti e importantissimi personaggi del cinema. Ciò è stato possibile grazie a un ottimo lavoro di squadra con Global Thinking Foundation, Umbra Acque, Umbria Basket Forense, le Istituzioni e gli sponsor. Un ringraziamento speciale va a Madalina Ghenea che ha accettato la carica di Presidente onorario».
Il video di presentazione del Love Film Festival 2022
Il programma del Love Film Festival 2022
Venerdì 24 giugno
Conferenza stampa di apertura con Don Most (attore regista internazionale), Madalina Ghenea (Attrice e Presidente onorario LFF), Claudia Segre (Presidente Global Thinking Foundation) (Sala della Vaccara)
Finale concorso letterario GLT Merit Award 2022 e sarà proiettato il corto vincitore tra le seguenti Nomination: Buonacreanza di Gianfranco Antacido; Free town di Pietro Malegori; L’avversario di Federico Russotto; Nurradin di Daniele Trovato; Uruguay di Andrea Simonella (Sala della Vaccara)
Da the social dilemma a silk road: il cinema fa scuola di cybersecurity con Andrea Romizi (Sindaco Perugia), Paola Agabiti (Assessore Cultura e Turismo Regione Umbria), Fabiana Dadone (Ministro per le politiche giovanili), Claudia Segre (Presidente Global Thinking Foundation), Franco Cicogna (CEO&Founder Pegaso 2000), Daniele Corvi (Direttore Artistico LFF), Anna Loretoni (Presidente Facoltà Scienze Sociali Superiori Sant’Anna) (Sala della Vaccara)
Anteprima Docufilm Libere di… VIVERE di Antonio Silvestre da un’idea di Claudia Segre (2022): l’attività e l’impegno di Global Thinking Foundation sulla violenza di genere ed economica (Sala della Vaccara)
Incontro con l’attore e regista internazionale Don Most, noto per Ralph Malph di Happy Days. Anteprima nazionale Proiezione Moola di Don Most con Daniel Baldwin, Charlotte Ross, William Mapother.
Gli altri due giorni
Sabato 25 giugno
+Evento sulla legalità in occasione della VI edizione del Torneo Nazionale di Basket Forense Insieme, per non dimenticare, in ricordo della strage del Tribunale di Milano del 2015. Parteciperanno: Sergio Sottani, Procuratore Generale di Perugia; Paolo Micheli, Presidente Sezione penale Corte di Appello di Perugia; Stefano Tentori Montalto, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia; Antonello Riva, Campione d’Europa di Basket 1983; Guido Giovannetti, arbitro internazionale di Basket, Familiari di Lorenzo Claris Appiani, deceduto in occasione della strage. A seguire Retrospettiva su 100 anni dalla nascita di Pierpaolo Pasolini con Il Vangelo secondo Matteo (Sala dei Notari)
Watermark (2021) di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky.
Making of film Soldato sotto la luna (2022) di Massimo Paolucci saranno presenti Daniela Fazzolari, Daniel Mc Vikar, il regista e la produzione.
Making of film Uomini da marciapiede (2022) di Francesco Albanese Cast: Paolo Ruffini, Clementino, Herbert Ballerina, Francesco Pannofino.
Domenica 26 giugno
Proiezione Criminali si diventa (2021) di Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli con Ivano Marescotti, Martina Fusaro, Ugo Dighero, Lodo Guenzi.
Presentazione anteprima libro Il sorpasso d’Italia di Gerry Guida e Fabio Melelli.
Presentazione del libro Pentcho di Antonio Salvati con Salvatore Maria Micciché, Francesco Gatti, Antonio Salvati.
Docufilm Ostaggi (2021) di Alessandra Bruno.
Proiezione L’ufficiale e la spia di Roman Polanski (2019) Cast: Jean Duardin, Louis Garrel; Luca Barbareschi: film sul caso Dreyfus. Sarà presente Luca Barbareschi e in collegamento Roman Polanski.