fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Fantafestival 2022: dal 1° al 5 giugno la 42esima edizione

Cosa sapere sul festival dei film di fantascienza e del fantastico

Pubblicato

il

fantafestival 2022

Finalmente è disponibile il programma completo della 42ma edizione del Fantafestival 2022, che si terrà presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma dall’1 al 5 giugno 2022. Il Festival sarà dedicato alla memoria di Michele De Angelis. Ci sarà spazio per anteprime internazionali, classici restaurati e ospiti esclusivi che torneranno ad arricchire una manifestazione ormai storica, appuntamento irrinunciabile dell’Estate Romana. Si tratta di un evento completamente gratuito, con la possibilità inoltre di vedere e votare online i cortometraggi della selezione ufficiale.

Il primo giorno del Fantafestival 2022

Il festival avrà inizio mercoledì 1° giugno con il seguente programma:

Checkpoint (USA, 2021, 10′) di Jason Sheedy
Hospice (Corea del Sud, 2021, 11′) di Soo-young Kim
L’esorcismo dell’acqua (Italia, 2022,13′ ) di Giuseppe Rossi
The Tenant (Spagna, 2021, 10′) di Lucas Paulino e Ángel Torres
Cafard (Canada, 2021, 12′) di Alfio Foti

Alle 17 anteprima italiana di The Day I Found a Girl in the Trash (Polonia, 2021, 98′) di Michał Krzywicki in collaborazione con Istituto Polacco di Roma alla presenza del regista e dell’attrice Dagmara Brodziak.

Alle 19 la retrospettiva “Girl’s Revenge” Madchen mit Gewalt (Germania Ovest, 1970, 98′) di Roger Fritz in collaborazione con Subkultur-Entertainment con un videomessaggio del regista.

Alle 21 omaggio a Michele De Angelis e a seguire l’anteprima di Inexorable (Francia/Belgio, 2021, 98′) di Fabrice du Weltz in collaborazione con Koch Media.

Altre due giornate

Giovedì 2 giugno:

Apotheosis (USA, 2021, 20′) di Max Pearce
Death Valley (USA, 2021, 11′) di Grace Sloan
The Man Who Works Overtime (Cina, 2021, 8′) di Youxue Chen
Castigo (Italia, 2021, 18′) di Cristina Di Lorito
The Last Christmas (Canada, 2021, 11′) di Ryan Port
Moja (Giappone, 2022, 29′) di Kenichi Ugana

Alle 17 anteprima assoluta di Dead Bride (Italia, 2022, 83′) di Francesco Picone alla presenza del regista.

Alle 19 retrospettiva “Amazing Journey” di Heavy Metal (Canada, 1981, 90′) di Gerald Potterton. Un classico del cinema d’animazione per adulti,  da riscoprire anche in omaggio al produttore Ivan Reitman (Ghostbusters), recentemente scomparso.

E alle 21 l’anteprima di The Innocents (Norvegia/Svezia/Danimarca/Finlandia/Francia/UK, 2021, 117′) di Eskil Vogt in collaborazione con Koch Media. A precedere Duel (Ucraina, 1986, 10′) di Mikhail Titov.

Venerdì 3 giugno

While Mortals Sleep (USA, 2021, 14′) di Alex Fofonoff
Part Forever (Taiwan, 2021, 12′) di Alan Chung-An, Ou
The 21st Sense (Italia, 2020 19′) di Christian Battiferro
Under the Ice (Spagna, 2021, 15′) di Àlvaro Rodriguez Areny

Alle 17 anteprima italiana di 2551.01 (Austria, 2021, 65′) di Norbert Pfaffenbichler e a seguire Unheimlich (Messico, 2021, 15′) di Fabio Colonna. Alle 19 retrospettiva “Girl’s Revenge” di Femmine carnivore (Germania Ovest/Francia/Italia/Cecoslovacchia, 1972, 90′) di Zbynek Brynych in collaborazione con Centro Ceco di Roma. Infine alle 21 retrospettiva “Amazing Journey” di The Rocky Horror Picture Show (UK, 1975, 100′) di Jim Sharman a precedere Fright-Muzzles (Ucraina, 1991, 10′) di AA.VV.

Gli ultimi due giorni del Fantafestival 2022

Sabato 4 giugno

Creeper (USA, 2021, 15′) di Melissa Scrivner Love e David Love
Who Goes There (USA, 2021, 15′) di Matthew James Fackrell
Pluto (Italia, 2021, 20′) di Ivan Saudelli
The Rock of Ages (Islanda, 2021, 16′) di Eron Sheean
Arca (Francia, 2022, 19′) di Germain e Robin Aguesse

Alle 17 anteprima italiana di Knocking (Svezia, 2021, 78′) di Frida Kempff e a seguire l’evento speciale Inherent (Danimarca, 2021, 16′) di Nicolai G.H. Johansen. Alle 19.45 retrospettiva “Girl’s Revenge” di Death Game (USA, 1977, 91′) di Peter S. Traynor in collaborazione con Grindhouse Releasing. Poi alle 21 omaggio a Michele De Angelis / anteprima assoluta di 14 (Italia, 2022, 15′) di Michele De Angelis a seguire retrospettiva “Amazing Journey” di Il fantasma del palcoscenico (USA, 1974, 92′) di Brian De Palma.

Domenica 5 giugno

selezione animazione

Clair De Lune (Italia, 2022, 6′) di Fabio Bozzetto e Diego Zucchi
Loop (Spagna, 2021, 8′) di Pablo Polledri
Experience the World – The Train (USA, 2022, 6′) di Duro Howard Jr.
Self-Actualization of the Werewolf Woman (Canada, 2021, 4′) di Conall Pendergast

Alle 17 retrospettiva “Ritorno alle origini” Amulet (Ucraina, 1991, 83′) di Nikolai Rasheyev in collaborazione con National Oleksandr Dovzhenko Film Centre. Poi alle 19 retrospettiva “Ritorno alle origini” de Il grande inquisitore (UK, 1968, 87′) di Michael Reeves.

Alle 21 la premiazione e a seguire la retrospettiva di A classic horror story (Italia, 2021, 95′) di Roberto De Feo e Paolo Strippoli
in collaborazione con Netflix alla presenza del regista Roberto De Feo.