Connect with us

Cannes

Il teorema della felicità a Cannes 2022

La pellicola sarà presentata all'Italian Pavillon

Pubblicato

il

Il teorema della felicità

Il teorema della felicità di Luca Fortino con Andrea Tidona e Antonio Tancredi Cadili, sarà presentato in anteprima al 75° Festival di Cannes presso l’Italian Pavillon.

Girato a Palermo, il film, toccante fiaba urbana in tempo di pandemia, getta uno sguardo sui difficili giorni del primo lockdown attraverso gli occhi di un bambino. Grazie all’affetto di suo nonno, puparo appassionato, il bimbo diventa portavoce del vero significato della felicità.

Protagonisti due interpreti d’eccezione: Andrea Tidona, Nastro d’argento per La meglio gioventù (2003), nel ruolo del nonno è affiancato dal piccolo Antonio Tancredi Cadili. Anche nella vita reale come nel film, Antonio è un appassionato puparo che da qualche anno stupisce il mondo con le sue doti da intrattenitore.

Con loro nel cast Marie Ange Barbancourt, Orio Scaduto e Anna Attademao.

Il teorema della felicità è una copruduzione italo-canadese, frutto della collaborazione tra Odfix di Marie Ange Barbancourt con Dorado Pictures di Luca Fortino, ed è stato girato nello storico quartiere del Capo di Palermo.

Giovedì 26 maggio 2022 sarà presentato il primo teaser trailer del film, che sarà distribuito prossimamente nelle sale italiane.

Un film che parla di felicità e come trovarla senza tuttavia cancellare completamente quella nuova normalità alla quale la società lentamente comincia ad abituarsi.

Il teorema della felicità la trama

A marzo del 2020, mentre anche a Palermo comincia il primo drastico lockdown, nello storico Quartiere del Capo un bambino di nove anni, Antonio, continua ad incontrarsi con suo nonno, Giuseppe, puparo professionista e appassionato. Nino, figlio di Giuseppe e ristoratore ora in forte crisi a causa della pandemia, non parla con il padre da anni. Il piccolo Antonio al contrario ama ascoltare gli aneddoti del nonno e grazie a lui impara il vero segreto della felicità. Nello stesso momento nelle loro vicinanze, Yvonne, ricca donna canadese, si trova a Palermo per curare la depressione causatale dalla scomparsa del marito e del figlio più piccolo e rimane bloccata nella città a causa del lockdown. L’animo di Antonio, che fa  trovare il bene in ogni circostanza, è nota in tutto il quartiere e presto anche Yvonne ne rimane contagiata. Tra video su YouTube con il fratello Ciccetto (Russo), piccoli spettacoli di pupi dal terrazzo, gioiosi sorrisi e discorsi carichi di ottimismo, Antonio riporta la gioia di vivere in tutti i membri del suo quartiere, soprattutto quelli più anziani, ma nasconde un piccolo segreto.

Note di regia

Il COVID 19 è stato per diversi mesi il nemico invisibile che ha minacciato tre quarti della popolazione mondiale. Se da un lato la limitazione della libertà ha rappresentato un sacrificio chiesto a tutti gli italiani, dall’altro quella stessa misura restrittiva ha obbligato le persone ad un momento di riflessione profonda. Le famiglie si sono unite in momenti ed attività rarefatte da uno stile di vita sempre più frenetico. La gente si è resa conto che una normale passeggiata con i propri cari ad un bar per un semplice gelato, un caffè consumato con un amico accompagnato da due risate, o semplicemente due passi all’aperto circondarti dalla natura; rappresentavano tutti un buon motivo per essere felici.

Occorreva una pandemia perché la gente si fermasse a pensare quanto era straordinaria quella routine che fino a pochi mesi prima era considerata normalità.

Gli anziani di oggi ne sono l’esempio lampante, un patrimonio da rispettare e di cui prendersi cura. Nonni che ritornano a fare i genitori per i propri nipoti a causa di uno stile di vita che esige sempre più tempo. Ai bambini stiamo insegnando che i super eroi esistono solo nei fumetti
perché siamo ciechi davanti alla straordinarietà della classe sociale degli anziani. Il teorema della felicità vuole occuparsi anche di loro. E lo fa nel modo più efficace, attraverso gli occhi dell’unico testimone in grado di trasmetterne l’effettivo valore, un bambino.

Luca Fortino

Gli Alunni: a Cannes 2022 il corto di Alice Rohrwacher

Il teorema della felicità

  • Anno: 2022
  • Durata: 110
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Luca Fortino