Gli amanti del cinema e del gioco d’azzardo adoreranno questo articolo. E’ recente l’uscita de Il collezionista di Carte, film molto apprezzato e presentato in anteprima alla 78° Mostra internazionale d’arte cinematografica a Venezia nel 2021, in concorso per il Leone d’oro al miglior film.
Protagonista indiscusso il gioco d’azzardo, oggi molto amato da moltissime persone in Italia e nel mondo grazie a siti web sempre più sicuri, controllati e che offrono molti giochi, tra cui Blackjack online.
Trama de “Il collezionista di carte”
Nel film, tuttavia, il blackjack non viene giocato online, ma in casinò veri e propri, in cui il protagonista, William Tell, ex carceriere finito a sua volta in prigione, si reca per tenere la mente occupata e dimenticare ciò che ha subito nel corso della carriera.
Durante il suo vagabondaggio tra casinò e motel, incontra due personaggi, Linda, che mette in contatto giocatori e finanziatori, e John Gordo, maggiore dell’esercito che ricopre lo stesso ruolo che una volta toccava anche a William. Solo che Gordo non sembra sentirsi in colpa per i crimini che commette.
Insieme a queste due personalità, William entra in contatto anche con Cirk, figlio di un carceriere addestrato da John Gordo che, tornato a casa dalla famiglia, divenne violento, fino al suo suicidio. Cirk vuole vendicarsi del maggiore, ma William cerca di dissuaderlo insegnandogli a giocare a carte.
Linda qui entra in gioco, offrendo a Cirk e William delle opportunità di guadagno. I tre allora cominciano a fare squadra, divenendo quasi come una famiglia. Peccato che Cirk non riesca proprio a rinunciare alla sua idea di vendetta. Questo percorso con i compagni di squadra lo cambierà profondamente, ma non tanto da distrarlo dalla desiderata morte di Gordo.
Altri film a tema blackjack
Tutti ricorderemo il celebre Rain Man, film ormai del 1988 che vedeva un’incredibile interpretazione di Dustin Hoffman nei panni di un uomo adulto affetto da una grave forma di autismo. Questo, tuttavia, ha delle capacità di calcolo impressionanti e, grazie all’affiancamento di Tom Cruise, suo fratello, si dirige in tutti i casinò per vincere.
Tuttavia, anche se Rain Man è da considerare il film più famoso a tema blackjack, non mancano altri esempi molto celebri che non si possono proprio perdere. The Gambler è un film abbastanza recente, del 2014, che vede come protagonista un frustrato professore universitario dipendente dal gioco d’azzardo.
Jim Bennett è il suo nome, è pieno di debiti e tra le persone a cui deve del denaro c’è il pericoloso Neville, che attende dal professore i suoi sessantamila dollari. Oltretutto, Bennett aveva già un altro debito di duecentomila dollari con il proprietario del circolo e ha solo sette giorni per trovarli e togliersi da una situazione davvero complicata.
Come dimenticare poi il film 21, diretto da Robert Luketic e che vede come protagonista un energico Kevin Spacey nei panni del professore Mickey Rosa. La storia si incentra sul rapporto tra questo docente e uno studente brillante, Ben Campbell, interpretato da Jim Sturgess.
Il ragazzo ha problemi finanziari che non gli consentirebbero di accedere alla prestigiosa università di Harvard per diventare medico. Prova a iscriversi a un concorso per ottenere la borsa di studio da 300.000 dollari che potrebbe cambiargli la vita, ma la richiesta è particolare: il premio andrà al ragazzo che racconterà la vicenda della sua esistenza più interessante.
Ben non ha molto da raccontare, ma l’intervento di Mickey gli consentirà di entrare nel gruppo di blackjack della scuola e di aprirsi a nuove opportunità.
Ecco quindi i migliori film sul blackjack. Non sono di certo gli unici, ma sicuramente i più noti e da non perdersi.