Iniziate le riprese per il film La festa del ritorno, opera prima di Lorenzo Adorisio, tratto dal romanzo omonimo scritto da Carmine Abate.
Il film è un racconto di formazione che racchiude in sé il rapporto tra padre e figlio, sospeso tra assenze e ritorni, e l’incanto che nasce dallo sguardo di un bambino.
La trama
La festa del ritorno racconta la storia di un’infanzia libera e impietosa, di un uomo costretto a emigrare per dare un po’ di benessere alla sua famiglia. E di un amore vissuto lontano dal proprio paese, con un segreto da nascondere alla comunità albanese.
Il cast
Il cast di La festa del ritorno coinvolge soprattutto attori calabresi, come Alessio Praticò, Carlo Gallo, Anna Maria De Luca, Annalisa Insardà, Federica Sottile e per la prima volta sullo schermo Daniele Procopio.
Il film, girato principalmente nell’entroterra della costa ionica calabrese, vedrà la maggior parte degli esterni ambientati in luoghi incontaminati.
I boschi, i laghetti, i ruscelli e le antiche mulattiere che dividono i paesi di Cirò, Carfizzi, Torre Melissa Cruccoli e Verzino sanno le locations de La festa del ritorno. La parte, invece che racconterà l’emigrazione del padre sarà girata in Francia.
La regia è affidata a Lorenzo Adorisio, direttore della fotografia di film, come Cado dalle nubi, Enrico Piaggio: un sogno italiano e Arrivano i prof.
La sceneggiatura è di Gualtiero Rosella, Manuela Trovo e Annalisa Ruoppolo. Il film è una coproduzione Italia e Francia, con il supporto di Alba Produzioni e Cine Sud promotion.
La festa del ritorno si avvale del supporto della Film commission Calabria e del fondo Mic.
Le riprese del film sono iniziate il 6 maggio e dureranno 5 settimane.