La Quinzaine des Réalisateurs, la sezione laterale che accompagna il Festival di Cannes, ha svelato la scaletta dei film selezionati per la sua 54a edizione. Sarà l’ultima per il direttore artistico uscente Paolo Moretti.
Troviamo film di A24, il film horror di Alex Garland “Men” con Jessie Buckley che sarà proiettato nella sezione Proiezioni speciali e “God’s Creatures”, un thriller psicologico diretto da Saela Davis e Anna Rose Holmer, il regista duo che ha esordito nel lungometraggio con il film del Sundance “The Fits”. Ambientato in un villaggio di pescatori irlandese, “Le creature di Dio” è interpretato da Aisling Franciosi, Emily Watson e Paul Mescal. Altri film di genere di alto livello nel roster includono l’atteso “Enys Men” del regista britannico Mark Jenkin.
La Quinzaine des Réalisateurs presenterà film di 11 registe e otto opere prime. In confronto, la competizione del Festival di Cannes ha attualmente solo tre film diretti da donne.
Cannes 2022 solo tre film di registe donne nella competizione
Quinzaine des réalisateurs: Le donne alla Quinzaine
Diverse registe francesi che avrebbero dovuto essere presenti nella selezione ufficiale avranno i loro film in anteprima mondiale alla Quinzaine des Réalisateurs, ad esempio Lea Mysius (“I cinque diavoli”), Mia Hansen-Love (“One Fine Morning“), Alice Winocour (“Ricordi di Parigi”).
“One Fine Morning” è interpretato da Lea Seydoux, Melvil Poupaud e Nicole Garcia. Il film ruota attorno a una giovane madre single che si prende cura del padre malato e inizia una relazione con un amico nonostante abbia già una relazione.
“Paris Memories” vede Virginie Efira (la presentatrice del Festival di Cannes di quest’anno) nei panni di una sopravvissuta agli attacchi di Parigi del novembre 2015 che intraprende una ricerca per ritrovare la felicità. Protagonista anche Benoît Magimel (“Vivere”)
“I cinque diavoli”, nel frattempo, è un ambizioso secondo lungometraggio di Mysius, che in precedenza ha diretto “Ava” e ha co-sceneggiato “Parigi, 13° distretto” di Jacques Audiard. Intrecciando elementi fantasy, il film è interpretato da Adèle Exarchopoulos e segue una giovane donna, Vicky, che vive con i suoi genitori e accoglie nuovamente sua zia dopo la sua scarcerazione. La sua presenza riporta il passato in modo violento e magico.
Altri film diretti da donne in programma per la Quinzaine des Réalisateurs includono il dramma in costume cileno di Manuela Martelli “1976” e il documentario intimo di Annie Ernaux e David Ernaux-Briot “The Super 8 Years”, il racconto canadese di formazione di Charlotte Le Bon “Falcon Lake ” e il film spagnolo ambientato in estate di Elena López Riera “The Water”.
Le dichiarazioni di Nanni Moretti
Moretti ha dichiarato durante la conferenza stampa tenutasi a Parigi che un film asiatico – un film cinese – sarà aggiunto in un’ultima fase.
Commentando la presenza più alta del solito di registe donne nella formazione, Moretti ha affermato che la Quinzaine “aspira a rappresentare la diversità del cinema mondiale”.
“Il cinema francese è molto presente perché è il principale paese che presenta film, quindi celebreremo questa vitalità“, ha aggiunto Moretti.
La Quinzaine des Réalisateurs si chiude con “Le Parfum Vert” di Nicolas Pariser, un ambizioso film d’avventura con Sandrine Kiberlain e Vincent Lacoste. Come già annunciato, il 18 maggio aprirà il film drammatico in lingua francese di Pietro Marcello “Scarlet”.
Il riconoscimento alla carriera della Société des réalisateurs (SFR), sarà assegnata all’autrice americana Kelly Reichardt, che presenterà in concorso il suo nuovo film, Showing Up.
Quinzaine de Réalisateurs i Film
LONGS MÉTRAGES
L’ENVOL (Scarlet)
de Pietro Marcello
Film d’ouverture
1976
de Manuela Martelli
Premier long métrage
THE DAM (Al-Sadd, السّد , Le Barrage,)
d’Ali Cherri
Premier long métrage
LES ANNÉES SUPER 8 (The Super 8 Years)
d’Annie Ernaux & David Ernaux-Briot
Premier long métrage
ASHKAL
de Youssef Chebbi
Premier long métrage
LES CINQ DIABLES (The Five Devils)
di Léa Mysius
DE HUMANI CORPORIS FABRICA
di Véréna Paravel & Lucien Castaing-Taylor
LA DÉRIVE DES CONTINENTS (AU SUD) (Continental Drift (South))
de Lionel Baier
EL AGUA (The Water)
d’Elena López Riera
Premier long métrage
ENYS MEN
de Mark Jenkin
FALCON LAKE
de Charlotte Le Bon
Premier long métrage
FOGO-FÁTUO (Will-o’-the-Wisp, Feu follet)
de João Pedro Rodrigues
FUNNY PAGES
d’Owen Kline
Premier long métrage
GOD’S CREATURES
d’Anna Rose Holmer & Saela Davis
LES HARKIS (Harkis)
de Philippe Faucon
MEN
d’Alex Garland
Séance spéciale
LA MONTAGNE (The Mountain)
de Thomas Salvador
PAMFIR
de Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk
Premier long métrage
REVOIR PARIS (Paris Memories)
d’Alice Winocour
TAHT ALSHAJRA (تحت الشجرة , Under the Fig Trees, Sous les figues)
d’Erige Sehiri
UN BEAU MATIN (One Fine Morning)
de Mia Hansen-Løve
UN VARÓN (A Male)
de Fabian Hernández
Premier long métrage
LE PARFUM VERT (The Green Perfume)
de Nicolas Pariser
Film de clôture
L’ultimo titolo verrà annunciato successivamente.