Al Biografilm di Bologna in programma dal 10 al 20 giugno 2022 arriva David Grossman.
Sarà in sala per la presentazione del film Grossman insieme alla regista Adi Arbel il 18 giugno2022. Il film sarà presentato come evento speciale nell’ambito della Playlist cinema e scrittori nella quale si indagano la letteratura e letterati attraverso opere cinematografiche.
Qui i premi della scorsa edizione.
Grossman è un documentario che racconta, presentando materiali inediti il rapporto tra lo scrittore e i suoi romanzi indagando la relazione che corre tra le sue vicende personali e quelle raccontate nei romanzi, pubblicati in Italia da Mondadori.
“Quello che cerco nel mio lavoro di scrittura sono i momenti in cui riesco a trattare nel contempo di vita e di morte”
David Grossman
Il film è distribuito in Italia da I Wonder Pictures.
Questo è l’evento centrale della Playlist cinema e scrittori alla Biografilm di Bologna. Saranno però presentati altri film su diversi autori letterari. Ci sarà anche l’omaggio a Gianni Celati intitolato Gianni Celati il poeta del documentario.
Gli altri film al Biografilm
La playlist Biografilm sarà composta da titoli quali A noi rimane il mondo di Armin Ferrari (2021) che racconta le molteplici facce del lavoro letterario del collettivo Wu Ming. Con i loro romanzi hanno toccato temi politici, ambientali, il fantastico, bufale storiche. Il loro esordio è Q, un romanzo storico best seller, con lo pseudonimo Luther Blissett, tradotto in diverse lingue. Poi da un blog di romanzieri nasce il collettivo Wu Ming e il loro lavoro creativo spazia nei diversi temi toccati dai romanzi pubblicati.
I Wu Ming saranno presenti in sala per lanciare il crowdfunding per la distribuzione indipendente del film.
Nella sezione Biografilm Art&Music ci sarà Loving Highsmith (2022) di Eva Vitija, un film che racconta la vita alla costante ricerca dell’identità di Patricia Highsmith. La scrittrice americana ha pubblicato più di venti romanzi. Alcuni di questi sono stati portati al cinema: da Sconosciuti in treno Alfred Hitchock ha tratto L’altro uomo; Il talento di Mr. Ripley è stato girato da René Clément, Wim Wenders e Anthony Minghella; Carol, romanzo in parte autobiografico su una storia d’amore tra due donne è stato portato in sala da Todd Haynes.
Basato sui diari inediti della scrittrice, insieme a parenti, amici e alla stessa Highsmith, il film presentato a Biografilm prova a guardare sotto un’altra luce la storia personale dell’autrice americana.
Anche Loving Highsmith è distribuito in Italia da I Wonder Pictures.
Sempre nella sezione Biografilm Art&Music ci sarà il film Paul Auster di Sabine Lidl. Si racconta della passione politica di Auster che ancora lotta per la realizzazione dell’american dream, di un’America autenticamente democratica. Il film racconta lo scrittore settantacinquenne a partire dal suo ultimo romanzo 4 3 2 1, attraversando sessant’anni di Stati Uniti d’America.