FESTIVAL DI CINEMA

La seconda edizione dell’ HiphopCineFest: il programma delle conferenze

Published

on

La seconda edizione dell’ HiphopCineFest si terrà il 21 e il 22 a Roma presso il Nuovo Cinema Aquila, nel cuore del Pigneto, quartiere  caratterizzato dalla presenza di suggestivi street art.

Il Festival porrà l’attenzione su storie scritte, prodotte e dirette dagli amanti di questa cultura internazionale, realizzate attraverso tutti i generi cinematografici.

L’Hip hop è la cultura del nuovo millennio e rappresenta lo strumento prediletto dalle nuove generazioni per esprimere il loro essere. L’HiphopCineFest vuole essere fonte d’ispirazione, generando occasioni per creare e condividere, senza porsi nessun tipo di confine”.

Sono queste le parole di Giulia Giorgi, direttrice della seconda Edizione de HiphopCineFest e Presidente de Baburka Production.

Le categorie del festival

Lo scorso 31 marzo si sono chiuse le iscrizioni per la sezione cinematografica e il prossimo 20 aprile saranno annunciate le opere nelle diverse categorie: documentari, videoclip musicali e progetti web/sperimentali.

Nelle due settimane precedenti all’avvio della seconda edizione di HiphopCineFest, le opere selezionate saranno trasmesse in streaming, gratuitamente, sulla piattaforma Cineso.

Essendo, inoltre, molto importante la componente culturale, gli organizzatori della seconda edizione dell’HiphopCineFest hanno programmato 6 conferenze su varie tematiche.

Cinema e street art

La prima conferenza si terrà sabato 21 Maggio, intitolata Cinegraffiti, è in collaborazione con a DNA.

Dai graffiti alla street art: come è interpretato il ruolo dei graffiti attraverso l’occhio cinematografico?

Durante la conferenza saranno raccontati i mutamenti dell’arte di strada negli ultimi quarant’anni. Un focus particolare sarà posto sulla percezione del pubblico di questa particolare e suggestiva forma artistica.

Ospiti: Mirko Pierri (presidente a.DNA), Giuseppe Nexus Gatti (b-boy, ricercatore e autore teatrale), Maximilian Spohr (direttore del festival di cinema hip hop Golden Sneakers International in Germania).

Le donne e l’hip hop

Sempre nella giornata di Sabato si terrà la conferenza Femminismo Hip hop: una questione di genere, razza, classe e stile.

Da Joan Morgan, Tricia Rose ad oggi. Si analizzeranno le basi che definiscono questa nuova identità politica.

Ospiti: Wissal Houbadi (autrice del Manifesto per l’antisessismo nel rap italiano) e Vaitea (Dj, ativista).

Il cinema e i giovani

La terza conferenza prevista nel programma della seconda edizione de HiphopCineFest è intitolata Il cinema per gli under 25: Parliamone!

L’evento, organizzato in collaborazione con Il Cartello degli Indipendenti, porrà l’attenzione sul pubblico sotto ai 25 anni e sulla modalità della loro fruizione sulle opere audiovisive.

Ospiti: Elisabetta Badolisani (Cartello degli Indipendenti), Ndioba Mary Diop (Sapienza), Re Salvador (Collettivo di autori grams*) e Fabio del Greco (Indicinema). Alla conferenza seguirà un dibattito con il pubblico e interventi dei rappresentanti dell’Istituto superiore CineTVRossellini.

Cinema indipendente

Le conferenze  continueranno nella giornata di domenica 22 Maggio, con Cinema indipendente, cosa siamo e dove andiamo.

L’attenzione sarà posta sul vero significato di essere indipendente nella cinematografia di oggi e sulle difficoltà nel confrontarsi con il sistema produttivo.

Ospiti: Stefano Pierpaoli (Films Studio Roma), Simone Hebara (regista di Film Cattivo) e Alessandro Costantini (CinemaLive).

La programmazione delle conferenze continua con Hip hop: una questione di genere, con ospite Mc Nill (rapper).

L’ultima conferenza della seconda edizione de HiphopCineFest è intitolata Storia del cinema cinema Hip hop Vol. 2, con ospiti Danno (rapper), Rob Schwartz (regista) e Celeste Martin (ricercatrice e componente di hip hop generation Spagna).

Il Comitato artistico della seconda edizione de HiphopCineFest è capitanato da Giulia Giorgi, figura poliedrica attiva nel cinema indipendente italiano.

Clicca qui per conoscere la giuria del festival.

The Way We Keep Dancing ed il ritorno dell’hip hop al cinema.

 

Exit mobile version