Live Streaming & on Demand

‘Una storia d’amore e di desiderio’: Leyla Bouzid racconta i giovani e le loro fragilità

La regista tunisina Leyla Bouzid racconta la fragilità maschile mediante la storia d’amore di due ragazzi nordafricani, studenti alla Sorbona.

Published

on

Sarà perché Leyla Bouzid conosce così bene il mondo arabo, con le sue tradizioni e i retaggi culturali, anche quello degli immigrati in Francia – lei stessa si è trasferita a Parigi da Tunisi per frequentare l’Università -, sarà perché descrive con raffinata abilità psicologica la vita giovanile e studentesca parigina, con la sua bramosia di vita e di relazioni che sembra a volte nascondere le differenze sociali e le difficoltà di vera inclusione: per questi ed altri motivi Una storia d’amore e di desiderio interpreta a meraviglia situazioni e contesti a molte dimensioni, fra le quali emergono i temi della sensualità, dell’amore e del desiderio, lasciando intendere molto altro.

Una storia d’amore e di desiderio di Leyla Bouzid

Una storia d’amore e di desiderio, il secondo lungometraggio di Leyla Bouzid – regista tunisina naturalizzata in Francia e già nota per il pluripremiato Appena apro gli occhi – Canto per la libertà (Une histoire d’amour et de desir) – arriva su Mubi. Film di chiusura alla 60esima Semaine de la Critique del 74° Festival di Cannes,

Il film tocca molti temi: la complessità delle relazioni e la fragilità di tanti giovani, la forza della sensualità e del desiderio, i blocchi inibitori causati da un’educazione conservatrice, i pregiudizi serpeggianti fra classi sociali distanti, pur nelle dichiarate ‘pari opportunità’, la libertà e l’emancipazione di molte giovani donne rispetto alle tradizioni patriarcali di origine, l’apertura mentale che possono offrire gli studi ed il confronto fra culture e generi.

La storia di Ahmed e Farah

Anche se il film evidenzia differenti elementi, facendo da specchio in particolare alle difficoltà culturali, sociali e generazionali di tanti ragazzi emigrati dal Maghreb in Francia, nell’infanzia o da più grandi (come avviene a Leyla/Farah, trasferitasi appena maggiorenne nella Parigi brulicante di vita), al tempo stesso si concentra sulla storia di Ahmed e Farah, due giovani fra tanti, il cui incontro segna per le loro vite un punto di svolta, quello della conoscenza ravvicinata con l’amore ed il desiderio; sentimenti così potenti da poter spaventare chi non li ha mai provati.

Ahmed, francese di origine algerina, ha diciotto anni, è cresciuto nella periferia parigina senza sapere quasi nulla del suo Paese, non ne conosce né la lingua né la cultura. I genitori di Ahmed sono fuggiti dalla guerra civile (1991-2002) e non sono più rientrati in Algeria. Appassionato di letteratura, Ahmed sceglie di studiare lettere alla Sorbona, ottenendo una borsa di studio e interrogandosi, più o meno consapevolmente, sulla sua legittimità e adeguatezza a seguire i corso nel prestigioso Ateneo.

Sui banchi dell’Università, a un corso monografico sulla letteratura araba erotica, Ahmed incontra Farah, una giovane tunisina piena di energia vitale, arrivata da poco a Parigi, che ama divertirsi e uscire con le sue nuove amiche. Mentre scopre un corpo di letteratura araba sensuale di cui non ha mai conosciuto l’esistenza, da ‘Le mille e una notte’ a molti altri saggi e libri di poesia, Ahmed si innamora follemente  di questa ragazza e, sebbene letteralmente sopraffatto dal desiderio, cercherà in ogni modo di resistervi e di opporsi al sentimento e al piacere, fino alla catarsi finale.

Letteratura e sensualità

Il film è girato con grande attenzione per i volti, i corpi, gli sguardi dei protagonisti (bravi e intensi nei rispettivi ruoli, Zbeida Belhajamor Sami Outalbali), in una Parigi dei giovani, dove centro e periferia, mélange culturale e sociale tendono ancora a fondersi, ad interagire. La fragilità e la resistenza del protagonista maschile a lasciarsi andare all’amore sono ben descritte nei dettagli psicologici e nelle sovrastrutture familiari. Nel film molto spazio è dato anche alla letteratura araba, erotica e non solo, alla scoperta della poesia e della sensualità che ne derivano. Traspaiono l’importanza e il ruolo che la regista attribuisce alla lettura, all’educazione ed agli studi, oltre che alle contaminazioni culturali, nell’emancipazione sentimentale, psicologica e sociale di ogni individuo.

“Volevo raccontare la storia di un giovane uomo che fatica a vivere con pienezza un sentimento d’amore” – afferma la regista Leyla Bouzid“Ahmed è letteralmente sovrastato dal desiderio, ma cerca in tutti i modi di resistergli. È un ragazzo di cultura araba, perché è la cultura che conosco meglio, ed è pieno di dubbi, fragilità, difficoltà ad accettare i suoi slanci vitali. Avevo questa necessità di esplorare la vita intima di Ahmed, filmare la sua parte di mistero, e cercare di comprenderla. La sua resistenza mi sembrava risuonare particolarmente in questo territorio periferico, in cui il sentimento amoroso è spesso attraversato da non detti. Là dove domina l’immagine di una virilità esacerbata, ho voluto dare un autentico spazio alla fragilità maschile e accordare una parte significativa alla sua sessualità.”

Leyla Bouzid oltre Una storia d’amore e di desiderio

Figlia del grande regista e intellettuale laico tunisino Nouri Bouzid, da sempre impegnato contro la dittatura di Ben Ali e contro l’integralismo religioso, Leyla – classe 1984 – è nata e cresciuta a Tunisi. Nel 2003 si trasferisce a Parigi per studiare letteratura francese alla Sorbona e regia a La Fémis, nel settore produzione. Nel 2011 dirige il suo cortometraggio di diploma, ‘Shudders’’, e nel 2013 realizza ‘Zakaria’. Nel 2015 realizza il suo lungometraggio di esordio ‘Appena apro gli occhi – Canto per la libertà’, presentato e premiato alla 72esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e in numerosi altri festival internazionali, che ottiene un grande successo anche di pubblico, sia in Francia che in Tunisia. Una storia d’amore e di desiderio è il suo secondo lungometraggio.

Exit mobile version