Città Novecento: il trailer del docufilm scritto e diretto da Dario Biello.
In occasione della nomina di Capitale Europea dello Spazio 2022, assegnata alla Città Metropolitana di Roma Capitale, arriva in sala il docufilm.
Protagonista di questo esordio Colleferro, in provincia di Roma, Città della Cultura della Regione Lazio 2018.

Città Novecento : trama
Colleferro: Archetipo della Città di Fondazione del Novecento. Oltre un secolo di progresso e sviluppo, raccontato da Alessandro Haber attraverso la fiction, ambientata in una fabbrica e il suo centro abitato, dal Villaggio Operaio liberty, al piano di Riccardo Morandi, l’evoluzione urbanistica e sociale dalla città razionalista degli anni Trenta, fino alla Città Aziendale del Dopoguerra. Un viaggio tra il lavoro e l’innovazione tecnologica di una comunità che ha saputo rigenerarsi aprendosi al futuro, fino a diventare proprio quest’anno, nel 2022, la Capitale Europea dello Spazio.

Città Novecento: la docuserie
Città Novecento è l’episodio pilota che darà vita all’omonima serie, in corso di sviluppo da parte di Filmedea, dedicata alla Città di Fondazione del XX° e del XXI° Secolo.
La docuserie unirà le ricostruzioni storiche con la fiction. Ogni episodio avrà registi differenti, immagini, disegni e documentazione di archivio. Il tutto arricchito da interventi di analisi e approfondimenti dei principali testimoni, ricercatori e studiosi in materia.

Città Novecento, il trailer
Il docufilm è realizzato con filmati provenienti dall’Archivio Storico Luce, dalla Cineteca del Friuli e dall’Archivio Multimediale Città Morandiana. La ricostruzione storica è interpretata da Alessandro Haber, da oltre 100 comparse in costume e interviste inedite.
Tra gli intervistati: il filosofo Massimo Cacciari, lo scrittore e operaio Antonio Pennacchi (nella sua ultima intervista per il cinema) e lo storico Emilio Gentile.

Il commento del regista
“È stata avviata un’attività di divulgazione e rappresentazione su scala nazionale coinvolgendo studiosi, istituzioni, università e artisti, che insieme hanno reso possibile la creazione di una Rete di Città di Fondazione. L’opportunità di realizzare una serie di docufilm tematici nasce dall’interesse emerso su questo tema e dalla disponibilità di documentazione visiva e grafica spesso ancora inedita. ‘Città Novecento’ è un’opera di sperimentazione e ricerca con la quale vogliamo raccontare le città come luoghi nei quali fare impresa, innovazione, architettura e socialità identitaria, un viaggio che inizia dalla fondazione dei villaggi della rivoluzione industriale del XIX° Secolo e intende spingersi fino alle città della rivoluzione spaziale del XXI° Secolo”.
Il poster ufficiale

Città Novecento, il docufilm prodotto da Filmedea in co-produzione con Luce Cinecittà.