fbpx
Connect with us

Latest News

‘Attica’ cosa sappiamo del documentario vincitore ai DGA AWARDS

Il film sulla rivolta carceraria di cinque giorni che ha avuto origine dopo che i detenuti hanno chiesto condizioni migliori e hanno portato a 43 morti

Pubblicato

il

attica documentario

Il documentarista vincitore di un Emmy Award Stanley Nelson è il regista di Attica, documentario che esplorerà i dettagli di una famigerata rivolta carceraria avvenuta nello stato di New York.

La trama del documentario Attica

Attica, diretto non solo da Stanley Nelson, ma anche da Traci Curry, è un documentario che racconta la rivolta avvenuta nel 1971 nell’Attica Correctional Facility, un carcere di massima sicurezza. La rivolta durò ben cinque giorni e vide scontrarsi le forze dell’ordine e i detenuti, in maggioranza neri e latini, che chiedevano migliori condizioni di detenzione e diritti politici.

attica documentario

Facendo un tuffo nel passato, in quel 1971, che sembra così lontano, ma così distante nel tempo non è, i due registi cercano di raccontare i fatti accaduti grazie alle testimonianze di sopravvissuti ed esperti funzionari governativi. Ma questo non è l’unico scopo del documentario Attica, che tenta di fare luce sulla violenza e il razzismo dilagante nelle prigioni di allora e, purtroppo, anche di oggi. Quello che mostra è come cinquant’anni dopo la rivolta di Attica occorra ancora riformare il sistema carcerario.

Un premio Pulitzer come consulente del film

Attica indaga da vicino la miriade di circostanze culminate nella morte di 43 persone, inclusi prigionieri e operatori penitenziari, nel corso dei cinque giorni di rivolta, con l’autrice vincitrice del Premio Pulitzer, la dott.ssa Heather Ann Thompson, che funge da consulente storico principale per il film, riporta l’outlet. Si concentrerà anche su come razza e punizione si intersecano e su come i diritti dei prigionieri siano una propaggine dei diritti civili.

La rivolta in Attica iniziò nel settembre 1971, dopo che i detenuti fecero pressioni per ottenere condizioni migliori in una prigione dove potevano ricevere un rotolo di carta igienica al mese e una doccia alla settimana, soffrivano regolarmente la fame e venivano molestati dalle guardie, secondo il New York Times. La tensione ha raggiunto un punto di rottura quando i detenuti, spaventati dalla voce di guardie che uccidevano un prigioniero, sono stati in grado di sopraffare le guardie e prendere il controllo della prigione.

Nonostante i tentativi di negoziato, con i prigionieri che chiedevano migliori condizioni di vita e l’amnistia per la rivolta, l’allora governatore Nelson Rockefeller inviò le truppe di stato per riprendere la prigione dopo cinque giorni, il che portò alla morte di prigionieri e guardie allo stesso modo. I detenuti sono stati selvaggiamente picchiati e maltrattati dopo l’arrivo dei soldati, secondo il New York Times.

Il lavoro di Stanley Nelson per il documentario Attica

Nel 50° anniversario della rivolta di Attica, il regista Stanley Nelson, vincitore di un Emmy, e la produttrice e co-regista Traci A. Curry esamineranno uno degli incidenti più scioccanti della storia della nazione nello straordinario e approfondito documentario Attica.

Il tutto attraverso interviste originali con ex detenuti, familiari degli ostaggi e coloro che sono stati testimoni di prima mano.

Nelson (Miles Davis: Birth of the Cool, The Black Panthers: Vanguard of the Revolution, Freedom Riders, Jonestown: The Life and Death of Peoples Temple) e Curry (produttore di Nelson’s Boss: The Black Experience in Business e ESPN 30 for 30:Vick e un produttore MSNBC di lunga data) ci riportano a un momento che ha risuonato per decenni, utilizzando centinaia di ore di filmati e nastri d’archivio mai visti prima dall’interno della prigione. Attica cattura le personalità, la politica, le emozioni e la tragedia che rappresenta un campanello d’allarme – allora come oggi – sulla necessità di una riforma carceraria e sulle responsabilità della giustizia.

La locandina

I premi e le nomination

Il documentario Attica, prodotto da Showtime Documentary, è nominato per il miglior documentario ai 94esimi Academy Awards, ai NAACP Image Award, al National Board of Review. Ha ottenuto il premio Stanley & Karen Kramer per la giustizia sociale, Associazione dei critici cinematografici afroamericani (AAFCA). È nominato per 3 Critics Choice Documentary Awards: miglior documentario, miglior regista e miglior documentario storico o biografico.

E, recentemente, ha vinto come miglior documentario ai DGA Awards 2022.

Il trailer del documentario Attica

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers