Against the Ice (2022) è un film storico di sopravvivenza diretto da Peter Flinth e scritto da Nikolaj Coster-Waldau e Joe Derrick. É basato sulla storia vera raccontata in Two Against the Ice di Ejnar Mikkelsen. Il film è stato girato in Islanda e Groenlandia.
Against the Ice è stato presentato in anteprima al 72° Festival Internazionale del Cinema di Berlino il 15 febbraio 2022. È stato rilasciato, successivamente, su Netflix il 2 marzo 2022.
Coster-Waldau, oltre ad aver partecipato alla scrittura del film, è anche l’interprete del Capitano Ejnar Mikkelsen
La trama
Nel 1909, l’esploratore danese e capitano Ejnar Mikkelsen organizza una spedizione nell’isola di Shannon, nella Groenlandia orientale, per recuperare i registri dei membri scomparsi durante la sfortunata spedizione danese. Sono documenti importanti. Confermano che la Groenlandia non ha un canale che la divide. Dopo l’insuccesso del suo primo tentativo, l’unico volontario ad accompagnarlo nella seconda prova è l’ingegnere Iver Iversen, mentre il resto dell’equipaggio rimane indietro.

Against the Ice cast
Nikolaj Coster-Waldau nel ruolo di Capitano Ejnar Mikkelsen
Joe Cole nel ruolo di Iver Iversen
Charles Dance nel ruolo di Ministro Neergaard
Heida Reed nel ruolo di Naja Holm
Against the Ice su Netfix
Against the Ice è un film sicuramente interessante. Essendo storico e basato sulle vite di due esploratori in una spedizione in Groenlandia, soli in mezzo ai ghiacci, è un prodotto che all’apparenza può sembrare di difficile visione e adatto solo ad un pubblico amante del genere. Eppure riesce a catturare i suoi spettatori e a stupirlo in maniera brillante.

La fotografia del paesaggio freddo, ghiacciato, duro, roccioso e inospitale rende perfettamente il disagio di due uomini costretti a un isolamento forzato, che tanto abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi anni. Il film oltre a mostrarci il viaggio e la vita dura di questi due uomini, ci dà anche una chiara lettura degli effetti della solitudine sulla psiche umana portata allo stremo delle sue forze.
La regia riesce ad entrare in questa storia cruda con l’utilizzo di inquadrature, giochi di sguardi e una fotografia che sanno restituire allo spettatore una costante sensazione di disagio e ansia fin dalle prime scene che ci mostrano subito la crudezza del luogo e la sua pericolosità.
Conclusione
In conclusione si può dire che questo film è un validissimo prodotto fruibile da un ampio pubblico, perché offre una visione mai noiosa e mai banale. Inoltre, approfondisce l’aspetto di come la psiche possa reagire in una situazione estrema in cui la solitudine, il freddo e la posizione isolata rende il posto quasi un paesaggio alieno all’uomo, mettendo in gioco, non solo la sua sopravvivenza, ma anche la sua salute mentale, portandolo quasi a perdere la sua umanità.