Magazine
Festa della donna | 10 film alternativi per una serata tra amiche
Festeggia con Taxidrivers la Festa delle donne, grazie ai film scelti per l’occasione!
Published
3 anni agoon
Come ogni anno, a partire dal primo decennio del Novecento, l’8 marzo ricorre la Festa della donna, o meglio la Giornata internazionale della donna. Abbiamo deciso di celebrarla con una selezione di film all’insegna dello svago e del romanticismo. In un momento storico particolarmente difficile, una serata tra amiche è quello che ci vuole, soprattutto se sullo schermo c’è qualcosa che valga la pena condividere…
CYRANO (2021)
Cominciamo la carrellata con uno dei titoli più celebri ed emozionanti di tutti i tempi: Cyrano. La pellicola firmata da Joe Wright, decimo adattamento cinematografico dell’omonima commedia di Edmond Rostand, è un vero e proprio capolavoro. Peter Dinklage gli presta voce, anima e corpo, affiancato da un parterre di attori di tutto rispetto. Presentato alla sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, Cyrano mette in scena una storia d’amore intensa, alla quale è facile e naturale appassionarsi. Suggellano il tutto le splendide musiche dei The National.
- Cyrano è in sala dal 3 marzo 2022
PEARL HARBOR (2001)
Ancora in chiave romance e ménage à trois, seppur di ben altre fattura e intenzione, il film di Michael Bay è il classico melodramma sullo sfondo del secondo conflitto mondiale. L’attrattiva del progetto risiede chiaramente nel fascino dei protagonisti: Kate Beckinsale, contesa tra Ben Affleck e Josh Hartnett. Lei infermiera, loro piloti di caccia aerei e migliori amici sin dalla tenera età. L’attacco di Pearl Harbor – 7 dicembre 1941 – cambierà per sempre le esistenze dei tre giovani. Scegliere da che parte stare, in questa particolare occasione, si traduce nel parteggiare per Rafe (Affleck) o per Danny (Hartnett).
NON È ROMANTICO? (2019)
Se di romanticismo si parla, quanto accade a Natalie (Rebel Wilson) supera qualsiasi definizione e confine. Cinica convinta e fiera, si ritrova improvvisamente e magicamente intrappolata in una commedia rosa, piena di sentimenti e di bei ragazzi. Quello che per la maggior parte delle donne sarebbe un sogno che si realizza, per la protagonista del film non è altro che un incubo a occhi aperti. Ma cosa ci troverà di male nell’essere corteggiata da un uomo con le sembianze di Liam Hemsworth? Su Netflix, uno dei titoli più divertenti e originali della stagione 2019.
IL TUO EX NON MUORE MAI (2018)
Sempre su Netflix, Il tuo ex non muore mai presenta due giovani donne assolutamente irresistibili e spassose. Mila Kunis e Kate McKinnon prestano loro il volto, l’autoironia e il fascino. Amiche da una vita e grandi confidenti, Audrey (Kunis) e Morgan (McKinnon) finiscono, loro malgrado, in un vero e proprio intrigo internazionale, con tanto di spie russe e killer addestrati per uccidere. Fortunatamente al loro fianco compare un misterioso agente con le fattezze niente meno che di Sam Heughan (Outlander). Una action comedy al femminile da non perdere!
WHAT WOMEN WANT – QUELLO CHE LE DONNE VOGLIONO (2000)
Il punto di vista femminile prende il sopravvento anche nella pellicola di Nancy Meyers, con Mel Gibson ed Helen Hunt. Lui è un pubblicitario donnaiolo e impenitente; lei il suo direttore artistico con le idee chiare e decise. Per svolgere al meglio il nuovo compito assegnatogli, Nick (Gibson) rischia di restarci secco, acquisendo però una nuova incredibile abilità: ascoltare i pensieri delle donne. Chissà se una simile “magia” potrebbe realmente aiutare gli uomini a imparare come trattare il gentil sesso…
LA VERITÀ È CHE NON GLI PIACI ABBASTANZA (2009)
Senza dubbio sa qualcosa in fatto di donne e di comportamenti maschili il protagonista di La verità è che non gli piaci abbastanza. E il fatto che metta la sua conoscenza al servizio dell’amica, Gigi (Ginnifer Goodwin), gli fa acquistare punti agli occhi delle spettatrici. Ma le vicende di Alex (Justin Long) fanno parte di un quadro ben più ampio e variopinto, nel quale le relazioni sentimentali vengono poste sotto la lente d’ingrandimento e sollevano riflessioni forse banali, ma comunque cruciali. Alcune sequenze sono diventate veri e propri manuali a cui fare riferimento.
A PROPOSITO DI DONNE (1995)
Cambiando genere, proponiamo un’opera meno recente e nota, ma piena di temi importanti. Dall’amicizia femminile alla malattia, dal lavoro al viaggio on the road. È appunto quest’ultimo a dare il tono al film, pienamente identificabile con il cinema anni Novanta e con un pregevole trio di attrici: Drew Barrymore, Whoopy Goldberg e Mary-Louise Parker. Nel cast anche un giovane Matthew McConaughey. Un titolo alternativo, molto apprezzato negli States, all’insegna delle grandi emozioni, corredate di confidenze e fazzoletti.
THE HELP (2011)
Ancora un gruppo di donne – non solo di amiche – è al centro di The Help, ambientato nel Mississippi degli anni Sessanta e premiato con l’Oscar per la Miglior attrice non protagonista (Octavia Spencer). La questione razziale, l’educazione, l’emancipazione e la solidarietà femminile, trovano il loro spazio all’interno della ricca (e lunga: 146 minuti!) narrazione. Dietro al soggetto, Kathryn Stockett è anche l’autrice del best seller dal quale il film è tratto. Indiscutibili il tocco, la sensibilità e l’arguzia femminili, che ne costituiscono, in qualche modo, la forza.
WONDER WOMAN (2017 – 2020)
In ambito cinecomic, invece, l’eroina targata DC Comics rappresenta il miglior esempio di kickass woman. Simbolo di femminismo e femminilità, di giustizia e coraggio, Diana Prince, in arte Wonder Woman, si fa spesso carico dei problemi del mondo, mettendo da parte i suoi. Il grande amore lo incontra nella persona di Steve Trevor (Chris Pine), e la loro è senza dubbio una delle più belle storie d’amore nell’universo dei fumetti. Dopo Lynda Carter, protagonista della serie tv anni Settanta, Gal Gadot è il nuovo volto della saga cinematografica – in attesa del terzo capitolo.
MAGIC MIKE (2012 – 2015)
Non potevamo che concludere questa carrellata con Magic Mike, sogno proibito di milioni di donne (e non solo). Nella versione cinematografica, spetta a Channing Tatum l’onere e l’onore di (s)vestire i panni del protagonista, essendo lui stesso, in parte, l’ispiratore della storia. Mike Lane (Tatum) ha un sogno, ma necessita di soldi per raggiungerlo. È così che decide di calcare i palcoscenici degli strip club, esibendosi come spogliarellista e mettendo insieme belle cifre ogni sera. Se sia merito degli addominali o del ritmo che ha nel sangue, starà a voi stabilirlo…
*Salve sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.