Ecco le clip di L’ombra del giorno, il nuovo film di Giuseppe Piccioni.
Il film sarà in sala dal 24 Febbraio con 01distribution.
Protagonisti del film Riccardo Scamarcio, anche produttore, e Benedetta Porcaroli.
Non amo i virtuosismi registici, mi piace raccontare una storia e nascondere i suoi segreti nei personaggi, nei luoghi e nelle situazioni, nei dialoghi o cercare di raggiungere, anche nell’artificio, anche in un piccolo, evidente scarto dal realismo in senso stretto, un qualche grado di verità – Giuseppe Piccioni
L’ombra del giorno : le clip
L’ombra del giorno : trama
L’ombra del giorno è un film ambientato in una città di provincia (Ascoli Piceno) sul finire degli anni Trenta. Luciano, simpatizzante del fascismo come la stragrande maggioranza degli Italiani, è il proprietario di un ristorante, che crede tuttavia di poter vivere secondo le regole che si è dato, in una sorta di isolamento dal mondo esterno. Ma sulla vetrina che dà sull’antica piazza, insieme ai segnali preoccupanti di qualcosa che sta per accadere nel mondo, compare una ragazza che porta con sé un segreto. Si chiama Anna e riesce a farsi assumere nel ristorante. Da allora per Luciano la vita non sarà più la stessa e insieme ai pericoli che si trova a fronteggiare, c’è quello più grande di tutti: l’amore. L’ombra del giorno è una storia d’amore, in quei difficili anni.
Il film è scritto dal regista con Gualtiero Rosella e Annick Emdin.
I costumi sono di Bettina Pontiggia, la scenografia di Isabella Angelini e la fotografia di Michele D’Attanasio. Il montaggio è di Esmeralda Calabria, il suono di Francesco Liotard, il trucco di Diego Prestopino e le acconciature di Gaetano Panica. La colonna sonora è di Michele Braga. L’ombra del giornoè una produzione Lebowski e Rai Cinema.
Giuseppe Piccioni
Giuseppe Piccioni è regista e sceneggiatore.
Esordisce nel 1987 con Il grande Blek, interpretato da Sergio Rubini e Roberto Di Francesco, con cui vince il Premio De Sica per il Giovane Cinema Italiano. Nel 1991 esce Chiedi la luna, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. In seguito dirige di nuovo Sergio Rubini in Condannato a nozze e Cuori al verde.
Nel 1999 esce Fuori dal mondo, con Margherita Buy e Silvio Orlando, premiato con cinque David di Donatello, il Premio come miglior film e il Premio del pubblico all’AFI International Film Festival di Los Angeles e il Gran Premio della Giuria al Festival di Montreal. É inoltre stato candidato a rappresentare l’Italia agli Oscar.
Nel 2001 presenta a Venezia Luce dei miei occhi, con cui i protagonisti, Sandra Ceccarelli e Luigi Lo Cascio vincono la Coppa Volpi. Successivamente dirige di nuovo la coppia in La vitache vorrei, presentato a Berlino, e nel 2009 Giulia non esce la sera.
Nel 2012 dirige Il rosso e il blu, tratto dall’omonimo romanzo, con Roberto Herlitzka, Margherita Buy e Riccardo Scamarcio; nel 2016 torna a Venezia con Questi giorni.
Le parole del regista sul film:
“Se dovessi identificare uno stile, inteso come una costante presente nei miei film, direi che, in gran parte dei lavori realizzati, ci sono delle scelte che mettono in stretta relazione la scrittura e la messa in scena. Se dovessi imprudentemente autocitarmi direi che i personaggi che racconto sono un po’ “fuori dal mondo”, non nel senso di stralunati, bizzarri o particolarmente eccentrici. Nella loro normalità essi hanno una mancanza, una distanza da una vita piena, al passo con quella degli altri. La loro inadeguatezza è tuttavia evidente soprattutto quando si confronta con un’occasione di cambiamento ed è quasi sempre segnalata dalle coordinate spaziali in cui si svolge il racconto e dalla predominanza del loro sguardo, soprattutto quello di Luciano, sugli altri e sul mondo. Quindi in questa, come in altre mie storie, ci sono il dentro e il fuori, l’interno e l’esterno“.
Il poster
L’ombra del giorno, le clip del film in sala dal 24 Febbraio