Connect with us

Animazione

‘La Serie di Cuphead!’, lunga vita ai cartoni animati!

L’eccentrico show, ispirato all’omonimo videogioco, è disponibile su Netflix

Pubblicato

il

La serie di Cuphead! (The Cuphead Show!) è una serie TV d’animazione canadese-statunitense di dodici episodi, prodotta da Netflix in collaborazione con Studio MDHR e King Features Syndicate e basata sul grande successo videoludico Cuphead.

La Serie di Cuphead!’, la storia in breve

Un giorno, entrati nel luna park di Satanasso, il Cattivale, i fratelli Cuphead e Mugman vengono inseguiti dal Diavolo dopo che Cuphead indebita la sua anima perdendo ad una giostra. Da lì inizieranno le loro disavventure attraverso l’esuberante Isola Calamaio, tra rane-pugili, vegetali casinisti e il Diavolo in persona alla loro caccia.

Cuphead #3

Innamorarsi di una figurina in movimento

Visivamente parlando, La Serie di Cuphead! risalta moltissimo. Non solo per le enormi citazioni alle prime Silly Symphonies disneyane e ai film animati dei fratelli Fleischer, ma anche nell’unire perfettamente uno stile di animazione moderno all’uso di tecniche vecchio stile dei cartoni americani old-school.

Con animazioni fatte col vecchio rotoscopio dei Fleischer, sfondi creati in plastilina su cui sovrapporre i modelli 2D dei personaggi, e movenze dei personaggi assurde e divertentissime, La Serie di Cuphead! non ha paura di sperimentare, ma sempre con un occhio rivolto al passato.

“-Sai cosa faccio quando non sono sicuro? Raddoppio la posta in gioco!

-Che cosa diavolo significa?”

A rendere ancora più amarcord il sapore di questo ‘caffè in tazzina’ c’è l’uso di title cards che ricordano i primi cartoni Disney e l’uso dell’effetto pellicola. La colonna sonora, poi, fa da prelibato contorno a questa coloratissima girandola di delirio visivo e creativo.

Cuphead #4

Lavorata minuziosamente in tutti i suoi dettagli, La Serie di Cuphead! non vuole solo essere un tributo ai cartoni animati dei primi anni Trenta, ma qualcosa di più. Vuole essere la rappresentazione del gargantuesco amore che i fratelli Jared e Chad Moldenhauer (i creatori della serie e del videogioco) hanno nei confronti di un intero medium televisivo e cinematografico.

Il bello che non balla benissimo

L’occhio vuole sempre la sua parte, e La Serie di Cuphead! gli offre un menù completo. Parlando, però, della struttura narrativa non si può essere altrettanto entusiasti.

La miriade di personaggi interessanti, tra cui spiccano le ‘tazze’ protagoniste Cuphead e Mugman, il diavolo Satanasso e Re Dado (caricatura animata del grande jazzista Cab Calloway), e la durata episodica di appena dieci minuti rendono il prodotto facilmente godibile e fruibile a tutti.

Cuphead #2

Nonostante ciò, la serie non riesce a trovare una propria quadra sia nell’umorismo che nell’intreccio delle puntate.

Se negli episodi in cui viene portata avanti la trama orizzontale de La serie di Cuphead! le vicende si susseguono in maniera divertente e frenetica, mettendo anche in risalto la grande cura nella lavorazione animata, negli episodi di trama prettamente verticale la storia risulta troppo semplice e poco ispirata, mettendo a nudo la difficoltà nell’individuare il suo target.

Stessa cosa per l’ironia di fondo, a volte molto sagace e rivolta anche a un pubblico più adulto, in altre piuttosto infantile da far perdere alla serie la classe retrò di cui è fiera.

Cuphead #5

La serie di Cuphead! non si conclude in queste dodici puntate, in quanto Netflix l’ha già rinnovata  per altri ventiquattro episodi (probabilmente divisi in altre due stagioni).

La speranza, quindi, è di vedere la serie limare questi suoi piccoli difetti per riuscire ad assaporare il pieno potenziale di questo elegante e strampalato mix di divertimento animato.

‘La Serie di Cuphead!’, il trailer

La serie di Cuphead!

  • Anno: 2022
  • Durata: 12 Episodi
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: Animazione
  • Data di uscita: 18-February-2022