Connect with us

Focus Italia

Berlinale 72, i film italiani al festival. Taviani unico in concorso.

Leonora addio unico film italiano in gara per l’orso d’oro

Pubblicato

il

Come annunciato due settimane fa, tra i film italiani alla 72a Berlinale Leonora addio di Paolo Taviani sarà l’unico in concorso.

Leonora addio è stato scritto dallo stesso Paolo Taviani ed è prodotto da Donatella Palermo per Stemal Entertainment, insieme a Istituto Luce Cinecittà e Cinemaundici.

La distribuzione è affidata a 01 Distribution. Tra gli interpreti Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker, Claudio Bigagli.

Paolo Taviani ha già gareggiato per l’Orso d’oro nel 2012, vincendolo con il film Cesare deve morire diretto insieme al fratello Vittorio.

Leonora addio avrà la sua anteprima mondiale il 15 febbraio 2022 e sarà distribuito in Italia dal 17 febbraio.

Leonora addio - Berlinale film italiani

Il film racconta due storie. La prima sul movimentato viaggio delle ceneri di  Pirandello. Dopo la morte dello scrittore nel 1936, il suo corpo fu cremato e frettolosamente sepolto a Roma. Dopo la fine del fascismo e la seconda guerra mondiale, l’urna di Pirandello fu trasportata nella sua città natale, Agrigento. Il viaggio nell’Italia del primo dopoguerra e nella sua memoria cinematografica è raccontato anche attraverso l’uso di cinegiornali, film amatoriali e frammenti di Neorealismo. Il funerale ufficiale del Premio Nobel per la Letteratura avviene quindici anni dopo la sua morte.

Il film si conclude con un adattamento cinematografico del racconto di Pirandello Il chiodo, scritto poco prima della morte dello scrittore. Dove si racconta di Bastianeddu che è costretto a lasciare la madre in Sicilia per seguire il padre negli Stati Uniti. Il ragazzo uccide una bambina a New York con un chiodo. La storia di Pirandello fu ispirata da un articolo di giornale su un caso reale accaduto a Brooklyn.

Gli altri film italiani nelle varie sezioni della Berlinale

Calcinculo - Berlinale film italiani

Clacinculo, di Chiara Bellosi – PANORAMA

 

una femmina - Berlinale film italiani

Una femmina, di Francesco Costabile – PANORAMA

 

nel mio nome - Berlinale film italiani

Nel mio nome, di Nicoló Bassetti – PANORAMA DOKUMENTE

 

mamma roma - Berlinale film italiani

Mamma Roma, di Pierpaolo Pasolini – BERLINALE CLASSIC

 

Occhiali neri - Berlinale film italiani

Occhiali neri, di Dario Argento – BERLINALE SPECIAL GALA

 

Anche con i cortometraggi l’Italia è presente a Berlino con Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella.

L’Italia partecipa anche con i seguenti film in coproduzione con altri paesi

Alcarràs, di Carla Simón – COMPETITION

8 femmes, di Francois Ozon – HOMAGE

Berlinale film italiani