Piccolo Corpo, il trailer del film d’esordio di Laura Samani.
Presentato alla 60a Semaine de la Critique di Cannes 2021 e al 39° Torino Film Festival, il film sarà in sala dal 10 Febbraio.
Piccolo Corpo, il trailer
Una giovane donna lascia il suo villaggio sul mare per cercare di liberare l’anima della sua bambina nata morta e si imbarca in un pericoloso viaggio verso un remoto santuario di montagna, dove si dice che avvengano miracoli.
Piccolo Corpo : la trama
In una piccola isola del nord est italiano, in un inverno agli inizi del ‘900, la giovane Agata perde sua figlia alla nascita. La tradizione cattolica dice che, in assenza di respiro, la bambina non può essere battezzata. La sua anima è condannata al Limbo, senza nome e senza pace.
Ma una voce arriva alle orecchie di Agata: sulle montagne del nord pare ci sia un luogo dove i bambini vengono riportati in vita il tempo di un respiro, quello necessario a battezzarli.
Agata lascia segretamente l’isola e intraprende un viaggio pericoloso attaccata a questa speranza, con il piccolo corpo della figlia nascosto in una scatola, ma non conosce la strada e non ha mai visto la neve in vita sua. Incontra Lince, un ragazzo selvatico e solitario, che conosce il territorio e le offre il suo aiuto in cambio del misterioso contenuto della scatola.
Nonostante la diffidenza reciproca, inizia un’avventura in cui il coraggio e l’amicizia permetteranno a entrambi di avvicinarsi a un miracolo che sembra impossibile.
L’esordiente Celeste Cescutti interpreta Agata; Ondina Quadri è Lince.
Completano il cast Marco Gromin è Ignac, Giacomina Dereani è Lia, Anna Pia Bernardis è l’eremita del santuario mentre Luca Sera il prete dell’isola.
Con loro Federico Soravito è la voce del barcaiolo Caronte mentre Flavio De Antoni è la voce del padre di Lince.
La clip del film
Piccolo Corpo, il trailer del film di Laura Samani
Laura Samani è nata nel 1989 a Trieste, dopo la laurea in Filosofia e Letteratura presso Pisa, studia regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Il suo cortometraggio di diploma, La Santa che dorme, è stato presentato in anteprima a Cannes Cinéfondation nel 2016. Da allora, ha ottenuto consensi e premi in diversi festival internazionali.
Nel 2018 ha lavorato per l’Associazione Maremetraggio, conducendo il videolaboratorio partecipativo Città Visibile, finanziato da Siae Bando Sillumina – Periferie Urbane di Valmaura, Trieste. È il primo laboratorio di questo tipo mai condotto a Trieste, ha coinvolto adolescenti che vivono nella marginalità sociale con l’obiettivo di realizzare un documentario auto-narrativo.
Piccolo corpo è il suo primo lungometraggio. Sul film afferma :«La parte più bella di una storia è quel momento di vita in cui il personaggio compie una ribellione. Quella di Agata ha un che di scandaloso, perché presuppone orgoglio e protesta non solo nei confronti della religione, ma pure delle leggi di natura. C’è un momento preciso, solitamente di notte, in cui di colpo le possibilità di fronte a noi diventano una sola ed è lì che si fa il destino. Agata decide di ascoltare le voci che parlano dei miracoli, segue il suo istinto e si mette in viaggio con sua figlia in una piccola scatola, all’insaputa di tutti i suoi cari. È sola».
Tratto da un soggetto di Laura Samani, è scritto dalla regista con Marco Borromei e Elisa Dondi.
La fotografia è di Mitja Ličen, Rachele Meliadò alla scenografia, Chiara Dainese al montaggio e Loredana Buscemi ai costumi.
Le musiche sono di Fredrika Stahl.
Piccolo Corpo, il trailer
Piccolo Corpo è prodotto dalla Nefertiti Film di Nadia Trevisan e Alberto Fasulo, una coproduzione con Tomsa film e Vertigo.
Il film sarà in sala dal 10 Febbraio distribuito da Nefertiti Film.