Connect with us

Latest News

‘Il simbolo perduto’ di Dan Brown cancellata da Peacock dopo una stagione

La serie di 10 episodi si è conclusa il 18 novembre

Pubblicato

il

il simbolo perduto

Peacock ha cancellato Il simbolo perduto dopo una sola stagione. La serie di 10 episodi ha debuttato il 16 settembre e ha concluso quella che ora è la sua stagione finale il 18 novembre.

Il simbolo perduto di Dan Brown

Basata sul thriller bestseller di Dan Brown Il simbolo perduto, la serie segue le prime avventure del giovane simbologo di Harvard Robert Langdon, che deve risolvere una serie di enigmi mortali per salvare il suo mentore rapito e sventare una cospirazione globale.

Una fonte che ha familiarità con la decisione di Peacock di cancellare Il simbolo perduto, che continuerà ad essere disponibile per lo streaming sulla piattaforma di proprietà di NBCUniversal, dice che Peacock e i produttori credevano che l’adattamento in serie del libro raccontasse la storia completa del materiale originale.

Il cast

Il simbolo perduto ha come protagonisti Ashley Zukerman (Succession), Valorie Curry (Blair Witch), Sumalee Montano (10 Cloverfield Lane), Rick Gonzalez (Arrow), Eddie Izzard (Ocean’s Thirteen) e Beau Knapp (Seven Seconds).

Le dichiarazioni

Ecco cosa ha detto Peacock in una dichiarazione a Variety:

«Siamo stati così orgogliosi di portare questo thriller misterioso e ricco d’azione ai nostri membri e ci siamo divertiti a vedere questa serie avvincente svolgersi con una storia soddisfacente e completa. Siamo grati a Dan Dworkin, Jay Beattie, Dan Brown, Brian Grazer e Ron Howard insieme a CBS Studios, Imagine Television e UTV per aver dato vita a questo romanzo bestseller internazionale».

Il simbolo perduto è prodotto dagli scrittori Dan Dworkin e Jay Beattie, insieme a Brown, Brian Grazer, Ron Howard, Samie Kim Falvey, Anna Culp, John Weber e Frank Siracusa. Dan Trachtenberg ha prodotto e diretto l’episodio pilota.

Il dramma proviene dai CBS Studios, Imagine Television Studios e Universal Television, una divisione della Universal Studio Group.

(Fonte Variety)