Annunciati con una diretta Facebook dalla direttrice esecutiva Mariette Rissenbeek e dal direttore artistico Carlo Chatrian, i film in concorso che si contenderanno l’Orso d’oro al 72° Festival internazionale del cinema di Berlino, meglio noto come Berlinale, che si svolgera dal 10 al 20 febbraio 2022.
Berlinale 2022 – Ecco i 18 film in concorso
AEIOU – Das schnelle Alphabet der Liebe – di Nicolette Krebitz
Alcarràs – di Carla Simón
Avec amour et acharnement – di Clair Denis
Call Jane – di Phyllis Nagy
Drii winter – di Michael Koch
Un été comme ça – di Denis Côté
Everything will be ok – di Rithy Panh
Leonora addio – di Paolo Taviani
La ligne – di Ursula Meier
Nana – di Kamila Andini
Les passegers de la nuit – di Mikhaël Hers
Rimini – di Ulrich Seidl
Rabiye Kurnaz gegen George W. Bush – di Andreas Dresen
Robe of Gems – di Natalia López Gallardo
So-seol-ga-ui yeong-hwa – di Hong Sangsoo
Un año, una noche – di Isaki Lacuesta
Yin Ru Chen Yan – di Li Ruijun
Peter von Kant – di François Ozon

Mariette Rissenbeek e Carlo Chatrian Berlinale 2022
Come spiegato in apertura di collegamento, gli organizzatori hanno dovuto affrontare cambiamenti dell’ultimo minuto nell’organizzazione del Festival. Quella che si sperava fosse l’edizione del ritorno alla normalità, sarà anche per quest’anno un’edizione mutilata dai provvedimenti sanitari anti pandemia.
La prima e più importante decisone è stata quella di annullare lo svolgimento in presenza di eventi di punta del Festival, come l’annuale Film Market o il Talent Campus che si svolgeranno solo online.
La proiezione dei film nelle varie sezioni si svolgerà in presenza ma in sale a capienza ridotta del 50%. Obbligatorio un Covid test negativo per l’accesso alle proiezioni. Biglietti disponibili solo on line.

Charlotte Gainsbourg in Les passagers de la nuit (The Passengers of the Night) by Mikhaël Hers
Gli incontri in presenza con attori, registi e professionisti dei film in programma sono stati limitati al massimo; anticipata la premiazione al 16 febbraio ed estese le giornate del pubblico (senza ospiti, tradizionalmente solo l’ultima domenica del festival) che saranno dal 17 al 20 febbraio.
Berlinale special e Encounters
Berlinale Special dedicata alle anteprime di film con un impatto più glamour sul grande pubblico sarà composta da 13 titoli: 5 documentari, 8 lungometraggi di finzione e 2 cortometraggi. Su tutti spicca l’anteprima de Gli occhiali neri film che segna il ritorno di Dario Argento sul grande schermo. “Siamo felici di accogliere il maestro dell’horror Dario Argento con il suo nuovo lavoro interpretato anche dalla figlia Asia”: ha commentato Carlo Chatrian.
Tra gli altri titoli presenti nella sezione Berlinale Special troviamo This Much I Know to be True di Andrew Dominik con Nick Kave, The Outfit di Graham Moore con Mark Rylance e i più ironici Good Luck to You, Leo Grande di Sophie Hyde con Emma Thompson e Incredible But True dell’innovativo e originale Quentin Dupieux.

La sezione Encounters comprende 15 film tutti anteprime mondiali. “Noi consideriamo Encounters non solo una sezione vibrante, ma anche un evento importante per la comunità – ha sottolineato Chatrian -. Abbiamo cercato di invitare registi che non considerano il cinema semplicemente come una forma d’arte carina, ma piuttosto come un campo da esplorare”.
Berlinale 2022 la sezione Panorama
