Poche forme d’arte riescono, come il cinema, a dar voce e corpo agli umani sentimenti. E se c’è un sentimento che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita, in una delle sue molte forme, questo è l’amore. Fin dagli albori, l’amore è stato uno dei luoghi tematici più visitati in tutte le forme d’arte e quello dei film romantici che hanno popolato la storia del cinema è un elenco davvero lungo. Il genere romantico – o sentimentale – ospita al suo interno varie ramificazioni e commistioni con altri generi. Vi sono drammi romantici, romcom, thriller in cui il genere sentimentale si tinge di giallo e così via. I film romantici mettono al centro della trama una storia d’amore (o la ricerca dello stesso), di passione o infedeltà, magari la fine di una relazione. Così come è difficile delimitare un campo preciso quando si parla in maniera generale d’amore, è altrettanto riduttivo circoscrivere la definizione di film romantico ad un’unica tipologia.
I film romantici da vedere sono davvero moltissimi e quelli selezionati in questa lista sono solo alcuni fra i migliori titoli recenti. Su FilmPost.it potrete trovare un’ampia selezione di film romantici che spazia dagli anni Venti fino alle proposte contemporanee. Il principale criterio di selezione di questa lista è stata la varietà, in una carrellata che spazia dal dramma alla commedia, dal 2010 fino al 2021.
Amore e altri rimedi di Edward Zwick (2010)
Edward Zwick dirige Anne Hathaway e Jake Gyllenhaal in un film basato sul romanzo non fiction di Jamie Reidy Hard Sell: The Evolution of a Viagra Salesman. Jamie Randall è un inguaribile donnaiolo dotato di una notevole parlantina che fa di lui uno dei migliori rappresentanti della Pfizer. Quando in uno studio medico incontra Maggie, affetta da malattia di Parkinson, tra i due nasce una relazione dapprima basata esclusivamente sul sesso. Col passare del tempo Maggie e Jamie si innamorano e, per entrambi, questo amore trascinante è un’assoluta novità. Ma la malattia di Maggie è uno “spettro” ben concreto con cui fare i conti, soprattutto quando Jamie si ostina a voler trovare a tutti i costi una cura per la condizione della sua amata.
Amore e altri rimedi è un film romantico che si sviluppa su due binari ben armonizzati: quello della commedia pura e quello della romcom. Niente di nuovo sotto il sole se si pensa ai molti altri film appartenenti a questo genere che trattano il tema dell’amore e della malattia. Ma il film di Zwick scorre piacevole senza incappare nel sentimentalismo e grazie alle più che buone interpretazioni dei due attori protagonisti. Un film senza troppe pretese, perfetto per chi cerchi equilibrio tra romanticismo e commedia. Amore e altri rimedi è disponibile in streaming sulla piattaforma di Sky NOW.

Amore e altri rimedi di Edward Zwick (2010)
Il lato positivo di David O. Russell (2012)
Dopo aver passato otto mesi in un ospedale psichiatrico a causa di un disturbo bipolare sfociato in un episodio di violenza a seguito della scoperta del tradimento della moglie Nikki, Pat Solitano torna a vivere con i suoi genitori. Il suo obiettivo è quello di riconquistare Nikki, dimostrandole di essere cambiato. Pat fa di tutto per rimettersi in forma anche se mal sopporta la terapia farmacologica che vive come un intralcio e cerca di farsi forza trovando un lato positivo nelle situazioni che deve affrontare. Un giorno, a casa di amici, incontra Tiffany, una giovane vedova dedita a rapporti sessuali promiscui dopo la morte del marito. Pat chiede a Tiffany di consegnare una lettera alla sua ex moglie, ma Tiffany ha qualcosa da chiedergli in cambio: partecipare a una gara di ballo con lei.
Silver Linings Playbook, questo il titolo originale, è uno di quei film romantici che riescono nel non facile intento di unire dramma e commedia in un equilibrio perfetto. Impresa non da poco, soprattutto data la natura di una storia in cui i personaggi e le situazioni, di equilibrio, non ne hanno quasi per niente. Il lato positivo ottiene la bellezza di otto candidature agli oscar 2013 e Jennifer Lawrence si aggiudica quello per la Miglior attrice protagonista. I dialoghi sfrontati e spiazzanti, esaltati dalle performance di Bradley Cooper e Jennifer Lawrence rendono Il lato positivo irresistibile, soprattutto nella prima metà. Successivamente tutto si assesta entro parametri più consueti e riconoscibili e prende la piega della commedia sentimentale più classica. Una storia romantica perfetta anche per chi non ami il genere sentimentale. Il film di David O. Russell è disponibile in streaming su Netflix.

Il lato positivo di David O. Russell (2012)
La vita di Adele di Abdellatif Kekiche (2013)
Adele è una studentessa adolescente che inizia ad esplorare la sua sessualità. Esce con alcuni ragazzi, ma nessuna delle esperienze è per lei soddisfacente e si ritrova ad affrontare il rifiuto di una sua amica per la quale prova attrazione. Adele vuole di più, quello che vive non è abbastanza. In un momento particolarmente difficile e di passaggio, Adele incontra Emma. Emma è più grande di lei ed è uno spirito libero con l’ambizione di diventare una pittrice. Col passare del tempo, la sua relazione con Emma va oltre l’amicizia e Adele sente che solo con lei può essere libera di esprimersi senza filtri e sovrastrutture. Insieme, Adele ed Emma affrontano la loro sessualità, l’accettazione sociale, le loro differenti aspirazioni e la rispettiva crescita personale.
La vita di Adele è un vero e proprio romanzo di formazione sentimentale, un compendio di tre ore sui sentimenti, le pulsioni erotiche, le relazioni. La macchina da presa è spesso letteralmente incollata al volto della splendida Adele Exarchopoulos, artefice di una prova travolgente, intensa, estremamente fisica. Kekiche sottolinea con la sua regia puntuale e quasi ossessiva ogni dettaglio, rivelandosi un maestro nella rappresentazione delle umane emozioni. Impossibile non fare riferimento alle tanto chiacchierate scene di sesso, che hanno generato qualche polemica, pur rappresentando una parte davvero esigua del minutaggio complessivo. Kekiche utilizza i corpi delle due protagoniste come mezzo per mettere in scena il loro personale processo di conoscenza ed evoluzione in modo estremamente efficace. Si perdona volentieri qualche inciampo sulle storyline secondarie, a fronte di uno dei drammi romantici più importanti degli ultimi anni. La vita di Adele è disponibile in streaming su Netflix.
La La Land di Damien Chazelle (2016)
Dedicato ai folli e ai sognatori, La La Land è uno di quei film che sarebbe bello poter rivedere per la prima volta. Un musical finemente cesellato, una lettera d’amore a Hollywood, al Cinema e alla musica. La messa in scena agrodolce, romantica, piena di speranza e al contempo amara della storia d’amore tra Mia e Sebastian. Attrice lei, musicista lui, i due si conoscono a Los Angeles, la città delle stelle. Si innamorano perdutamente portando avanti la loro relazione parallelamente al processo di realizzazione dei loro sogni artistici. Ma nella vita bisogna fare i conti con difficoltà, ambizioni contrastanti e incompatibilità. Non sempre i sogni diventano realtà o, almeno, non del tutto.
Presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, La La Land rientra nella categoria degli imprescindibili fra i film romantici recenti. Nel corso della cerimonia di premiazione degli Academy Awards 2017 il film porta a casa ben sei premi Oscar: Miglior regia, fotografia, attrice protagonista ad Emma Stone, scenografia, colonna sonora e Miglior canzone originale per City of Stars. Per un paio di minuti – “grazie” a una surreale busta sbagliata – si aggiudica anche il premio al Miglior film, con un errore passato alla storia. Damien Chazelle confeziona un gioiello di scrittura, regia e colonna sonora grazie anche allo straordinario sodalizio con compositore Justin Hurwitz. Per non parlare delle interpretazioni di Emma Stone e Ryan Gosling e della chimica che traspare tra i due attori quand’anche si scambiano solo uno sguardo. La La Land è disponibile su NOW e Raiplay.

La La Land di Damien Chazelle (2016)
La forma dell’acqua di Guillermo del Toro (2017)
Procediamo in questa lista di film romantici da vedere con un’altra pellicola che ha fatto incetta di Oscar nel 2018. Quattro statuette a fronte di tredici candidature: Miglior colonna sonora, scenografia, regia e Miglior film. Guillermo del Toro scrive (a quattro mani con Vanessa Taylor) e dirige un film romantico, onirico e visionario. Siamo a Baltimora, nel pieno della Guerra Fredda. Elisa è una donna affetta da mutismo che abita sopra una sala cinematografica e lavora come addetta alle pulizie in un laboratorio governativo il cui responsabile è lo spietato colonnello Strickland. Un giorno viene portata nella struttura una creatura anfibia umanoide catturata in un villaggio dell’Amazzonia dove veniva venerata come una divinità. Mentre Strickland conduce crudeli esperimenti sulla creatura, Elisa gli insegna la lingua dei segni, si prende cura di lui e pian piano se ne innamora. Quando apprende la terribile sorte che attende la creatura, Elisa fa di tutto per salvarla.
La forma dell’acqua è un film visivamente notevole e caratterizzato da quel realismo magico così distintivo dello stile di Guillermo del Toro. Con questa favola spesso oscura e visionaria, il regista racconta ancora una volta come i veri mostri, spesso, non siano quelli identificati come tali. Il film guarda al passato nei riferimenti a classici come Il mostro della laguna nera e nelle belle ambientazioni retrò. Inconfondibile in questo particolare aspetto il marchio di fabbrica di Guillermo del Toro, tutta la sua estetica. La fotografia è dominata dai toni del verde e dell’azzurro e la macchina da presa è sempre in movimento. Del Toro ambienta la sua favola nel passato ma vi innesta un messaggio che parla al contemporaneo, con un discorso sul razzismo, l’emarginazione e la paura del diverso. La forma dell’acqua è disponibile in streaming su Disney+.

La forma dell’acqua di Guillermo del Toro (2017)
Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (2017)
Tra i migliori film romantici da vedere non può mancare l’ultimo capitolo della personale “trilogia del desiderio” di Luca Guadagnino dopo Io sono l’amore del 2009 e A Bigger Splash del 2015. Scritto da James Ivory che adatta il romanzo omonimo di André Aciman, Chiamami col tuo nome è la storia di un amore e di un viaggio adolescenziale. Il diciassettenne Elio Perlman sta trascorrendo, come di consueto, le vacanze estive nella villa di famiglia nelle campagne del cremasco. Suo padre, un professore di archeologia ospita, affinché possa concludere la tesi, il dottorando americano ventiquattrenne Oliver. Elio è un ragazzo maturo, riflessivo, con la passione per la musica e i libri e ama trascorrere tempo da solo. Oliver è spigliato, sicuro di sé, piacevolmente arrogante e affascinante. I due iniziano a trascorrere del tempo insieme fra gite in bicicletta e serate con gli amici e pian piano sviluppano un sentimento di reciproca attrazione alternato a momenti in cui sembrano respingersi. Ma quando Oliver dà appuntamento a Elio sulla terrazza della villa, l’estate e la vita del ragazzo cambia per sempre.
Luca Guadagnino firma un adattamento sensibile, sensuale, intimo e accurato del romanzo di Aciman. Impeccabile il lavoro nella ricostruzione dell’atmosfera di un’epoca (gli anni Ottanta in italia) prima ancora che di un’ambientazione. Atmosfera e ambientazioni che rivivono vividi attraverso costumi, scenografia, fotografia. Attraverso le loro splendide interpretazioni e avvantaggiati da una notevole dose di chimica, Armie Hammer e Timothée Chalamet raccontano la scoperta, l’amore, il tormento e le incertezze. Guadagnino li dirige con una regia sensuale e di classe e nell’insieme Chiamami col tuo nome rientra tra i migliori film degli ultimi anni. Chiamami col tuo nome è disponibile in streaming su Netflix.
A Star Is Born di Bradley Cooper (2018)
Bradley Cooper debutta dietro la macchina da presa col remake di È nata una stella di William A. Wellman del 1937. Presentato fuori concorso a Venezia 75, A Star Is Born ottiene ben otto candidature ai premi Oscar 2019, vincendo nella categoria Miglior canzone originale per Shallow. Jackson Maine è un musicista rock con problemi di alcolismo e che soffre di acufeni, una condizione che lo tormenta e ne condiziona l’esistenza. Ha un passato turbolento e un rapporto a dir poco complesso con il padre che, come lui, è alcolizzato. Una sera si reca in un night dopo un concerto e lì incontra Ally, che compone canzoni e ha una voce bellissima, ma che non ha mai sfondato nel mondo dello spettacolo. Jackson chiede ad Ally di esibirsi con lui e il talento della ragazza spinge un manager a voler fare di lei una star. Ma quando la carriera di Ally prende il volo, la gelosia di Jackson lo spinge a precipitare nuovamente nel vortice della dipendenza.
Bradley Cooper riesce nel non facile intento di debuttare alla regia col remake di un classico del dramma romantico. La musica gioca nel film un ruolo fondamentale ed è la chiave attraverso i due protagonisti si esprimono, si realizzano e cercano loro stessi. La chimica tra Bradley Cooper e Lady Gaga è irresistibile e trascina chi guarda nel vortice di emozioni che provano Jackson ed Ally. Una storia d’amore disperata, un “musical” hollywoodiano che mostra il lato oscuro del successo e della celebrità. A Star Is Born è disponibile in streaming nel catalogo di NOW.

A Star Is Born di Bradley Cooper (2018)
Storia di un matrimonio di Noah Baumbach (2019)
Charlie è un brillante regista teatrale sposato con Nicole, un’attrice che dopo qualche apparizione cinematografica lavora nella compagnia del marito. I due hanno un figlio, Henry, e seguono un percorso di terapia di coppia per affrontare le difficoltà del loro matrimonio. Quando Nicole riceve l’offerta di un ruolo nell’episodio pilota di una serie tv, decide di trasferirsi a Los Angeles. Charlie rimane a New York e quando raggiunge la famiglia per una visita, riceve da Nicole i documenti per il divorzio. Entrambi si rivolgono ad avvocati e l’obiettivo di mantenere rapporti civili per il bene di Henry diventa sempre più difficile da portare avanti.
Questa a grandi linee la trama di Storia di un matrimonio, film del 2019 scritto e diretto da Noah Baumbach con protagonisti gli straordinari Adam Driver e Scarlett Johansson. In maniera profonda, tagliente ed estremamente analitica, Storia di un matrimonio riflette sulla fine di un rapporto, tra rabbia, sensi di colpa e desiderio di rivalsa. La sceneggiatura, realistica e mai scontata, è il punto di forza maggiore del film. Baumbach mescola alla perfezione momenti dolorosi e malinconici ad altri divertenti e romantici. Adam Driver e Scarlett Johansson sono magistrali nel ritratto dei loro personaggi. Da sottolineare anche la straordinaria prova di Laura Dern, che per la sua interpretazione dell’avvocato Nora Fanshaw ottiene nel 2020 il premio Oscar come Miglior attrice non protagonista. Storia di un matrimonio è disponibile su Netflix.

Storia di un matrimonio di Noah Baumbach (2019)
Undine di Christian Petzold (2020)
Undine è una storica che lavora come guida in un Museo di Berlino dove mostra ai visitatori vari plastici che illustrano l’evoluzione della città in diverse epoche. Quando il suo compagno Johannes, che le aveva giurato di starle accanto per sempre, la lascia, Undine è distrutta dal dolore, al punto che minaccia di ucciderlo. In un bar vicino al museo, Undine conosce Christoph, che lavora come sommozzatore. I due si innamorano all’istante e Undine inizia pian piano a rimettere insieme i pezzi della sua vita fin quando, mentre è in compagnia di Christoph, si imbatte per caso in Johannes. Christoph si sente tradito perché la sua amata non gli aveva mai parlato dell’ex compagno e Undine deve trovare un modo per riconquistare la sua fiducia. E per vendicarsi di Johannes.
Undine racconta una storia d’amore e di vendetta in cui ha grande spazio il mito cui è legato il nome della protagonista. Il mito dell’Ondina viene rivisitato e raccontato in una chiave che finisce per somigliare a certo realismo fantastico. Christian Petzold indugia e insiste spesso sui volti dei protagonisti (Paula Beer e Franz Rogowski) e sull’elemento dell’acqua, onnipresente nel film nella sua natura concreta e metaforica. Un dramma romantico da non perdere, disponibile su Mubi.

Undine di Christian Petzold (2020)
Malcolm & Marie di Sam Levinson (2021)
Malcolm è reduce dal successo dell’anteprima del suo film, cui ha partecipato con la fidanzata Marie. Si è dimenticato di ringraziarla pubblicamente e per questo Marie è a dir poco risentita. Quel che sembra un banale litigio di una coppia sotto pressione si trasforma nel corso di una nottata in un crescendo di rabbia, frustrazioni da sfogare e recriminazioni.
Quello di Sam Levinson non è certo un film romantico tradizionale, come del resto molti degli altri inseriti in questa selezione. Girato in un bianco e nero elegante, molto ricercato e forte nei contrasti, è un film d’autore tutto incentrato sulle parole e sulle prove dei due attori protagonisti. John David Washington e Zendaya sono entrambi straordinari mentre si accusano, fanno leva sui rispettivi sensi di colpa e debolezze e si provocano tra una breve tregua e l’altra. La sceneggiatura e i dialoghi spaziano dal razzismo alla politica, dal cinema all’amore. Malcolm & Marie è disponibile in streaming su Netflix.

Malcolm & Marie di Sam Levinson (2021)