Eyes wide shut usciva in sala dopo quattro mesi dalla morte del genio di Stanley Kubrick e la critica si divideva: capolavoro, occasione mancata, quadro astratto, impietosa istantanea dell’ipocrisia coniugale.
Quel che è certo è che lasciò un segno, un graffio sullo schermo del Cinema insolito e la sua misteriosa maschera, che domina quale simbolo principale del film, rappresenta ormai un’icona indelebile.
Ispirata a Doppio sogno, romanzo di Arthur Schnitzler, la pellicola racconta e non racconta, mostra e cela segretamente, di William e Alice Hartford, coppia altoborghese, solo apparentemente serena e stabile. La donna è infatti tormentata da sogni che la vedono tradire il marito con uno sconosciuto. Confessata l’inquietudine al coniuge, Alice si sente più libera interiormente mentre William vede crollare tutte le sue certezze e sprofonda in una spirale da incubo notturno, vagando senza meta in una New York angosciante, illuminata da neon terrificanti o calata in oscure atmosfere.
Eyes wide shut : tra sogno e realtà
Il confine tra sogno e realtà diverrà sempre meno deciso.
Senza svelare la parte principale del film( che rappresenta in realtà anche un delicato giallo-noir), c’è da dire che colpisce l’alchimia tra i due interpreti: Nicole Kidman e Tom Cruise(ai tempi ancora marito e moglie) appaiono credibili nel trasportare sullo schermo un reale disagio e un profondo stato di crisi e agitazione interiore. Palese il malessere in entrambi i personaggi, in duetti che trasudano con naturalezza reciproca insopportabilità e crisi interiore.
Lo spettacolo della passione che lentamente muore e della potenza della fantasia che disturba la tranquillità raggiunta è rappresentato da giochi di specchi continui, da ipocrite e costose feste da ballo e da inquietanti maschere indossate su una decenza solo apparente.
![Eyes wide shut su PrimeVideo](https://www.taxidrivers.it/wp-content/uploads/2022/01/MV5BMjRjMDZmMGMtMzZjMy00Y2RjLWFiYTEtNjZiN2RlN2Y1ZWJjXkEyXkFqcGdeQXRzdGFzaWVr._V1_QL75_UX500_CR00500281_.jpg)
Eyes wide shut su PrimeVideo: travestimento
Il tema centrale del travestimento e della finzione si unisce a quello del tradimento, che sia solo sognato e desiderato o che sia attuato in situazioni che potrebbero sembrare grottesche ma che risultano invece elegantemente “esposte” come in una sorta di virtuale galleria di mostri che il genio di Kubrick “dipinge” letteralmente nell’indimenticata parte della Festa Proibita.
Horror, psicanalisi, giallo e dramma si coniugano in un vortice, una Vertigo quasi hitchcockiana in cui William/Cruise però non riesce a mantenere la lucida trasparenza di un James Stewart indagatore. L’uomo si fa spettatore silente dell’obbrobrioso spettacolo della fatiscenza umana e vi si fa trascinare per un attimo, calandosi nello spettacolo fino all’attimo di gettare via la maschera ed essere quasi perduto per sempre.
![Eyes wide shut su PrimeVideo](https://www.taxidrivers.it/wp-content/uploads/2022/01/533d9c39c3.jpg)
Sarà salvato proprio dalla parte debole dell’umanità, da chi ha conosciuto la riconoscenza e vuole sdebitarsi consapevole di andare incontro alla fine.
Se il percorso dantesco di William termina in una discesa agli inferi che ha un suo perché, quello di Alice appare invece meno definito nel film, forse penalizzato dalla prematura scomparsa del regista e dalla conclusione del montaggio ad opera di terze persone.
La moralità (altro tema centrale) e i suoi limiti riflettono comunque quella che è l’ambiguità di entrambi i personaggi principali e un po’ di tutti gli esseri umani che popolano il Film: dall’amico pianista alla ragazzina che si vende senza freni nel negozio di “maschere” del padre, fino alla delicata e dolce prostituta incontrata da Cruise, immagine quasi religiosa della scampata punizione mortale ad un peccato non commesso all’ultimo momento.
Proprio da questa ambiguità deriva sicuramente il titolo del film che può avere un doppio significato.
“Occhi spalancati ma anche chiusi”.
Guardare, ma senza vedere, fingere che vada tutto bene, ma conoscere in fondo la verità, assistere senza “partecipare”, scrutare ma solo attraverso una maschera, gettare infine la maschera e rindossarla subito dopo perché troppo difficile vivere senza.
Qui il link su Prime Video
Prime Video gennaio 2022: tutte le novità