Ennio, il trailer del documentario su Ennio Morricone.
«Ho voluto realizzare Ennio per far conoscere la storia di Morricone al pubblico di tutto il mondo che ama le sue musiche» – Giuseppe Tornatore
Il film scritto e diretto da Giuseppe Tornatore e con le musiche di Ennio Morricone sarà tra i protagonisti dell’Italian Film Festival Berlin 2022. Presentato con successo Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e al Bif&st, ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui: il Nastro d’Argento Dell’Anno; Film della Critica dal SNCCI; Globo d’Oro per il Miglior Documentario e il David di Donatello per il Suono, il Montaggio e Miglior Documentario.
Il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro.
Alle parole si alternano le testimonianze di altri registi ed artisti.
Tra loro: Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood e Bruce Springsteen .
Note di regia
“Ho strutturato Ennio come uno spettacolo che attraverso gli spezzoni dei film da lui musicati, le immagini di repertorio, i concerti, possa fare entrare lo spettatore nella formidabile parabola esistenziale ed artistica di uno dei musicisti più amati del ‘900- racconta il regista– E poi mi sono soffermato sul ‘mio’ Ennio Morricone, raccontando anche il metodo molto speciale con cui abbiamo affrontato il nostro lavoro dai tempi di Nuovo Cinema Paradiso sino all’ultimo La corrispondenza, l’argomento preferito dai giornalisti in ogni intervista”
Ennio, il trailer del film di Giuseppe Tornatore.
Nato a Bagheria nel 1956, fin da piccolo manifesta un enorme interesse per regia e recitazione. Fin da piccolo mette in scena Pirandello e De Filippo e inizia l’approccio alla macchina da presa con dei documentari. Nel 1984 collabora con Giuseppe Ferrara al film Cento giorni a Palermo . Nel 1986 esce il suo primo film, Il Camorrista, tratto dal romanzo di Giuseppe Marrazzo, con cui vince il Nastro D’Argento come Miglior Regista Esordiente. [Continua a leggere qui]
Dal lavoro all’amicizia
Le parole diTornatore :
“Ho lavorato venticinque anni con Ennio Morricone. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno.
Ho voluto realizzare Ennio per far conoscere la storia di Morricone al pubblico di tutto il mondo che ama le sue musiche. Non si è trattato solo di farmi raccontare da lui stesso la sua vita e il suo magico rapporto con la musica, ma anche di cercare negli archivi di mezzo mondo interviste di repertorio e altre immagini relative alle innumerevoli collaborazioni svolte in passato da Morricone con i cineasti più importanti della sua carriera”
Ennio, il trailer del film
Il documentario, uscito in sala il 27 Gennaio distribuito da Lucky Red, è tra i protagonisti dell’ Italian Film Festival Berlin 2022.
Il film è una coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni Srl. Distribuzione internazionale Block 2 Distribution.