fbpx
Connect with us

AppleTv+ SerieTv

‘The Shrink Next Door’, la serie con Will Ferrell e Paul Rudd su Apple TV+

Una seduta che ti cambia la vita, ma sarà il tempo a stabilire se in meglio

Pubblicato

il

Una seduta che ti cambia la vita, ma sarà il tempo a stabilire se in meglio… La serie The Shrink Next Door, con protagonisti Will Ferrell e Paul Rudd, è disponibile sulla piattaforma di Apple TV+.

Su Apple TV potete vedere la serie The Shrink Next Door

The Shrink Next Door, la storia

Ispirato a fatti realmente accaduti, il racconto è basato sul podcast di Joe Nocera riprendendo il rapporto tra Martin Markowitz e il Dr. Isaac “Ike” Herschkopf, interpretati rispettivamente da Will Ferrell e Paul Rudd. Ma quella che doveva essere un’occasione di crescita per il paziente, diventerà invece, in ogni seduta, un delirio senza uscita per Marty.

The Shrink Next Door, la recensione

In questa serie è facile cadere nel tranello. A giudicare dal trailer, ci si aspettava una storia piena di speranza in cui anche il più insicuro degli insicuri alla fine  avrebbe trovato la forza per andare avanti. E invece no. Forse quello spezzone aveva già lo zampino di Ike, rinomato psicologo di Manhattan. Il suo nome circola come l’acqua più pura. E tutti concordano sulle sue grandi capacità durante la terapia. Soprattutto se i casi sono i più disperati come quello del non più giovane Martin Markowitz, interpretato da uno straordinario Will Ferrell, che in The Shrink Next Door sembra essere a suo agio, nonostante la sua carriera sia piena di personaggi  rustici ed estrosi. Il lato bizzarro di Marty sta nella sua totale insicurezza, che lo rende inadatto a ricoprire il ruolo all’interno della sua azienda di tessuti. Per essere capo, devi essere deciso, indipendente e non nascondersi dietro una tenda (cosa che per altro accade). I continui attacchi di panico sono insostenibili anche per la sorella Phyllis Shapiro (Kathryn Hahn), a tal punto da spingerlo dal Dr. Ike per una prima consulenza.

Dipendenze

Marty non si sente a suo agio da Ike, ma lui sa subito come interagire mollando quei ganci che lo hanno sempre tenuto legato. Una buona partenza, insomma. Se non fosse che da quel punto esatto il personaggio di Paul Rudd si stava infilando nella sua testa. The Shrink Next Door in verità non entra subito a gamba tesa. Lascia germogliare con calma quei semi che sono stati piantati con cura da Herschkopf. La serie prosegue così il suo corso lasciandosi trasportare dagli eventi che non sono in suo controllo. La palla, in questo caso, è nelle mani di Ike, nel ruolo di arbitro (essendo lo psicologo di Marty) e giocatore. Perché quello che si viene a creare in questa storia è un rapporto sbilanciato che va a favore, ovviamente, di chi ha in mano le regole. E questo non fa che comprimere di nuovo lo spazio attorno a Martin.

Dialoghi e confronti

The Shrink Next Door si appoggia su due prove attoriali di spessore. Di Will Ferrell colpisce il suo personaggio nel suo complesso, dalla corporatura, gli abiti, al viso colmo di barba che nasconde ogni minima espressione. Il che è in questo caso un vantaggio, visto il carattere introverso di Martin Markowitz. Lo stesso si può dire di Paul Rudd, ottimo nell’interpretare uno psicologo che si evolve di pari passo (anima e corpo) con il suo paziente senza mai essere consapevole – alquanto paradossale  visto il suo percorso –  delle conseguenze delle sue azioni nei confronti di chi gli sta accanto.   

Il Cast

  • Will Ferrell
  • Paul Rudd
  • Kathryn Hahn

La serie The Shrink Next Door é stata prodotta da Civic Center Media e MRC Television

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers