Dal 19 al 22 dicembre si rinnova la collaborazione tra MyMovies e Bari International Gender Festival (in breve, BIG).
Il festival, dedicato alle differenze di genere, approda sulla piattaforma con una selezione di corti e lungometraggi internazionali all’insegna di Alleanze, tema dell’edizione 2021.
Il progetto
Per il secondo anno consecutivo si rinnova la collaborazione tra MyMovies e BIG, festival ‘ibrido’ di cinema e performance su differenze di genere, identità e orientamenti sessuali, attivo dal 2015 nel capoluogo pugliese.
MyMovies accoglie, infatti, una significativa selezione dalla programmazione già presentata a Bari in diversi spazi pubblici della città.
Le finalità del BIG
L’obiettivo principale, quindi, è quello di amplificare attraverso il cinema la riflessione sul tema di Alleanze.
Questa è, appunto, la parola guida della settima edizione per la direzione artistica di Tita Tummillo e Miki Gorizia.
“La programmazione culturale ed artistica della settima edizione della manifestazione estende la rilevanza dei temi sulle diversità, oltre l’umano, sorpassando la prospettiva privilegiata da un punto di vista occidentale, suprematista, abile e bianco ed abbracciando l’urgenza di decolonizzare la storia, le geografie, i saperi per rivolgersi all’intera bio-diversità, con un orizzonte intersezionale, post-umano, anti-coloniale ed anti specista” spiegano i direttori artistici.
I temi del BIG
Si alternano quattro lungometraggi e sette corti, tra cui molti di animazione.
L’idea è quella di introdurre con delicatezza i più giovani ai temi delle differenze di genere e dell’orientamento sessuale, dell’abilismo e della biodiversità, umana, animale, cosmica.
Il programma
DOMENICA 19 DICEMBRE
Dans la nature (Svizzera, 2021) di Marcel Barelli, corto di animazione che dimostra la presenza dell’omosessualità anche in natura.
Blastogenesis X (Germania, 2021), film d’artista presentato nella sezione Panorama della Berlinale 2021, nato dalle visioni postumane del duo formato da Conrad Veit e Charlotte Maria Kaetzl.
A perfectly normal family lungometraggio (Danimarca, 2020) in cui la regista Malou Reymann mette in scena una storia familiare che vede Emma, adolescente di undici anni, alle prese con la decisione del padre di diventare donna.
LUNEDÌ 20 DICEMBRE
Vadim on walk (Russia, 2021) di Sasha Svirsky, corto di animazione presentato nella sezione Panorama del Festival del cinema di Berlino 2021.
Love, spell and all that (Turchia, 2020) di Ümit Ünal, incentrato sulla contrastata storia d’amore tra Eren, figlia di un potente parlamentare del governo turco, e Reyhan, figlia del custode della casa estiva del politico, innamorate sin da adolescenti.
MARTEDÌ 21 DICEMBRE
Lachsmänner (Svizzera, 2020), corto d’animazione per la regia di V. L. Montañom M. Leuenberger, J.Hofmann.
Tender (Usa, 2020), scritto e diretto dall’attivista e produttrice statunitense Felicia Pride, anche nota per aver scritto alcune stagioni della popolare serie televisiva Grey’s Anatomy.
Théo et les métamorphoses (Francia, 2021) di Damien Odoul. Presentato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2021, racconta la storia di Théo, un ragazzo affetto da Trisomia 21 che vive in una sperduta casa nella foresta insieme al padre fotografo, tra mille interessi e stimoli, senza mai percepire la propria diversità come uno stigma sociale.
La chiusura
MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE
My galactic twin Galacticon (Russia, 2020) corto di animazione visionario dell’illustratore russo Sasha Svirsky.
Escaping the fragile planet (Grecia, 2020), del greco Thanasis Tsimpinis.
La nave del Olvido (Cile, 2020), dell’esordiente Nicol Ruiz Benavides, che firma un inno potente e liberatorio al coraggio di cambiare e di rimettersi sempre in discussione, contro ogni tabù e pregiudizio.
Informazioni utili
Il costo dell’abbonamento online è di 4,90€.
Tutti i titoli sono in versione originale con sottotitoli in italiano, a partire dalle 20.30 per le successive 48 ore.