Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Arte. Tv presenta la 6° Edizione di ArteKino, il festival del giovane cinema europeo

Il festival digitale si svolgerà dal 1 al 31 dicembre 2021.

Pubblicato

il

ArteKino

Arte. TV, il canale culturale europeo, presenta la 6° edizione di ArteKino, che celebra il giovane cinema europeo con 12 film in concorso, fruibili gratuitamente.

Il festival digitale si svolgerà dal 1 al 31 dicembre 2021.

I premi

Protagonisti saranno anche gli spettatori, che con i loro voto potranno provare a vincere uno dei tre premi messi in palio. Un soggiorno al Festival di Berlino, un soggiorno al Festival di Cannes o una smart-bike angell/S.

A questo premio si affianca quello dato dalla Giuria dei giovani europei, composta da ragazzi trai 18 e i 25 anni, che sarà dato in collaborazione con l’agenzia Erasmus +, a un secondo film tra quelli in concorso.

ArteKino Festival nasce nel 2016 per promuovere la ricchezza e le bellezze del cinema d’autore continentale e condividerle con un pubblico il più vasto possibile utilizzando il digitale.

Inoltre, dà la possibilità a tutti i cittadini europei di avere accesso a lungometraggi che, altrimenti, potrebbero avere difficoltà a trovare nelle sale cinematografiche.

I film in concorso saranno disponibili in 32 paesi europei in 6 versioni linguistiche (francese, tedesco, inglese, italiano, spagnolo e polacco) su Arte.tv e sul sanale YouTube ARTE Cinéma.

 ArteKino rende omaggio alla diversità culturale e linguistica europea, oltre a mettere in evidenzia i diversi talenti continentali.

I film

Sam, Joe und Ich, (Svizzera) di Karin Heberlein. È la storia di Sami Joe e Leyla, tre adolescenti di Basile, compagne di classe e amiche per la pelle. Il film racconta la fine del mondo spensierato dei giovani e l’entrata nell’universo degli adulti.

Jiyan, (Germania) di Suheyla Schwenk. Il sonno Hayat è turbato non solo dalla gravidanza, ma dagli incubi della guerra in Siria da cui fugge assieme al marito Harun.

Lomo: The Language of Many Others (Germania) di Julia Langhf. Dopo una delusione amorosa, Karl decide di affidare ai suoi followers il controllo della sua vita.

The Last too see them (Germania) di Sara Summa. La famiglia Durati vive in un casolare di campagna in una zona isolata del sud Italia. Mentre tutti sono indaffarati a preparare il matrimonio della sorella maggiore, il tempo scorre e nessuno sa che questo sarà l’ultimo giorno della loro vita.

Wood And Water (Germania) di Jonas Bak. Una madre pensionante decide di abbandonare la sua vita di solitudine nella campagna tedesca e i suoi ricordi di famiglia perfetta.

Inner Wars (Ucraina, Francia) di Masha Kondakova. Dall’insurrezione filorussa del 2004 nell’Ucraina orientale, centinaia di donne si sono arruolate nell’esercito. La regista si reca in prima linea per seguire la vita quotidiana di tre di loro.

When the trees fall (Ucraina, Polonia, Repubblica di Macedonia) di Marysia Nikitiuk. In un paesino post-sovietico, Larysa s’innamora di Scar, un affascinante giovane criminale.

Call me Marianna (Polonia) di Karolina Bielawska. Marianna è ora una bella quarantenne, ma per cambiare sesso ha dovuto far causa ai suoi genitori. La sua famiglia non ha accettato la sua decisione e l’abbandonata.

Petit Samedi (Belgio) di Paloma Sermon. Demien Samedi lavora sodo, è un figlio amorevole e un compagno pieno di attenzione. Ma da anni è consumato dalla sua tossicodipendenza che affronta grazie al sostegno di sua madre.

Uppercase print (Romania) di Radu Jude. Romania 1981. Il presidente comunista Ceausescu fabbrica la storia ufficiale del Paese con l’ausilio della televisione nazionale. Ma Calinescu ha 16 anni e racconta un’altra verità, contro il regime.

Oasis (Serbia, Paesi Bassi, Slovenia, Bosnia ed Erzegrovia, Francia) di Ivan Ilkic’. Fra tre adolescenti di un istituto per disabili si viene a creare un triangolo amoroso. I giovani devono affrontare sentimenti mai provati.

Nocturnal (Regno Unito) di Nathalie Biancheri. Luirie, una giovane sportiva in piena crisi adolescenziale che si è appena trasferita con la madre in un piccolo centro, incontra Pete, un tenebroso trentenne.

ArteKino Festival è un’iniziativa di ARTE France Cinema, Arte Geie e Festival Scope. Inoltre, è sostenuto da Creative Europa.