Connect with us

Raiplay

‘Altri padri’: il destino di un padre

Il critico e documentarista Mario Sesti esordisce nel cinema di finzione con un dramma dalle tinte noir che guarda a un tema delicato dell'attualità con occhio "imprudente" e originale

Pubblicato

il

L’esordio nella fiction del giornalista e critico cinematografico Mario Sesti. Un noir sprofondato nell’attualità prodotto in collaborazione con Rai Cinema. 

Il film è stato recentemente rilanciato su Raiplay. Vi basterà iscrivervi gratuitamente per vederlo.

“Altri padri”: Trama

Giulio (Paolo Briguglia) vede la sua vita sgretolarsi quando la moglie Annalisa (Chiara Francini), in seguito al naufragare della loro relazione, ottiene la casa e la custodia dei figli, costringendolo a vivere in macchina. Le accuse di violenza e di possesso di droga faranno il resto, portando Giulio nel carcere di Rebibbia. Qualcuno lo ha forse incastrato?

Un caso esemplare

Che esista un gran numero di padri che, in seguito alla separazione, spesso si ritrova senza fissa dimora, è un dato di fatto. E proprio da questo dato vuole partire l’opera prima di Mario Sesti, da lui co-sceneggiata assieme al produttore Gianluca Cerasola. Un film che, da un caso particolare ed eclatante, vuole farsi esemplare. È così che il regista si accosta alla vicenda di Giulio attraverso una regia ricercata e uno stile originale nel tentativo di ricomporre le tessere di un mosaico che tocca tutte le fasi di una storia d’amore fallita.

Quando l’amore finisce

Guardando a classici come Kramer contro Kramer ma anche a prodotti più recenti come Blue Valentine, Love e Storia di un matrimonio, la sceneggiatura di Altri padri disseziona un rapporto ormai finito confondendo i diversi piani temporali e unendo il tutto in un vero e proprio thriller con tanto di colpi di scena. È un noir archetipico, in fin dei conti, il film di Sesti, dove un uomo “onesto e probo” finisce suo malgrado nelle grinfie di una dark lady determinata e spietata.

Donne che odiano gli uomini?

Fin qui tutto bene, non fosse che a volte le strutture dei film di genere possono rivelarsi strette (o fuori tempo massimo) per una storia così legata all’attualità come Altri padri. Perché se è vero che il film non esclude colpe e ragioni da ambo le parti è difficile non vedere Giulio come una figura quasi cristologica su cui il fato e l’odio di chi dovrebbe amarlo si accaniscono. E di riflesso nella moglie una donna spietata e folle pronta a tutto pur di emanciparsi dalle figure maschili che la circondano.

È questa schizofrenia tra cinema di genere e cronaca (facile leggere tra le righe anche il caso di Woody Allen, così come certe assonanze con la serie Veleno), in cui il rischio generalizzazione così come lo stereotipo sono sempre dietro l’angolo anche (o soprattutto) quando si parla di attualità, forse il vero punto irrisolto di un film per altri versi rigoroso e con più di uno spunto interessante.

Altri padri

  • Anno: 2021
  • Durata: 106 minuti
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Mario Sesti