Presentato alla XX edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival alla presenza del produttore, il documentario Little Satchmo diretto da John Alexander rivela un aspetto misconosciuto della vita dell’iconico Louis Armstrong.
Little Satchmo: un musicista di fama mondiale
Louis Daniel Armstrong, cantante e trombettista jazz di fama mondiale, uno dei massimi esponenti di questo genere di musica, ha dato un’impronta del tutto nuova alla musica afroamericana. Nato a New Orleans, ha conquistato l’America con la sua presenza carismatica, contribuendo a rompere ogni barriera razziale e diventando una delle prime star di colore nella musica.
Il racconto della figlia segreta
Ma Satchmo, come veniva amichevolmente chiamato, era anche un uomo. E per Sharon Preston-Folta, la cui storia ha raccontato la scrittrice e giornalista Denene Milner nel suo libro del 2012, “Little Satchmo: Living in the Shadow of My Father, Louis Daniel Armstrong”, è stato semplicemente ‘Papà’.

E nel suo Little Satchmo, il regista John Alexander lascia che a parlare siano vecchie immagini d’epoca, filmati, la musica di Armstrong, ma soprattutto il racconto di sua figlia Sharon, ‘Little Satchmo’. Una figlia segreta, che il famoso musicista ha avuto dalla più importante delle sue amanti, la ballerina Lucille Preston, tenuta nascosta al mondo per più di vent’anni, e ancora dopo la morte di Louis, sposato ufficialmente con un’altra Lucille.
Una storia emozionante
Armstrong ha conosciuto la Preston durante le tournée. All’epoca la ballerina era nota per il duo danzante Slim and Sweets, e Satchmo strinse presto con entrambi un forte legame d’amicizia. Alla morte di Slim, suo marito nella vita, Sweets Lucille si abbandonò al suo amore per Armstrong, da cui nacque la piccola Sharon. Dalle parole della bimba ormai cresciuta, scopriamo un uomo speciale, ma a modo suo comune, diviso tra due donne importanti: una moglie impossibile da lasciare e la madre di una figlia tanto amata. Little Satchmo, come lo stesso Louis appellava la figlia, ricorda con gioia e dolore i giorni passati con il famoso papà e quelli, molto più numerosi, vissuti in una casa senza padre, aprendo il suo cuore, emozionandosi ed emozionando lo spettatore.
Dal libro allo schermo, Little Satchmo racconta una favola moderna, in cui la protagonista è alla ricerca della verità e della sua stessa identità. E, in ultima analisi, dell’amore perduto di un padre tanto amato.