fbpx
Connect with us

Trailers

‘Giovanna, storie di una voce’ La pasionaria Giovanna Marini

In anteprima al Torino Film Festival, il documentario di Chiara Ronchini che svela la donna e la storia dietro Giovanna Marini, grande protagonista della canzone popolare italiana

Pubblicato

il

Giovanna, storie di una voce è il film di Chiara Ronchini dedicato a Giovanna Marini.

Il documentario, dedicato a una delle personalità più originali e ricche di tutta la musica italiana, sarà presentato al 39. Torino Film Festival .

Un viaggio visivo e sonoro che ripercorre vita voce e pensiero di questa Instancabile musicista, cantante, compositrice, ricercatrice, insegnante, interprete battagliera e riflessiva delle lotte sociali e umanitarie.

Giovanna, storie di una voce : il documentario

Giovanna Marini racconta Storia e storie per musica da tutta una vita.
Dal 1958 compone, raccoglie e interpreta canti di tradizione orale, tessendo una Storia “altra” del nostro Paese, fatta di voci, persone, percorsi che non appartengono alla Storia dei grandi e dei famosi.
Voce sorprendente, donna incredibile, fuori da ogni schema e scuola, Giovanna Marini attraversa inarrestabile da 60 anni luoghi, lotte e movimenti di tutta Italia con una chitarra tra le braccia.
A partire dal suo percorso artistico, il film tesse una Storia antropologica e sociale del Paese, tra immaginario d’archivio e contemporaneo, ricostruendo una memoria che lontana da logiche nostalgiche vede nelle pieghe del passato un mondo sommerso di possibilità per il futuro.

Giovanna, storie di una voce: il trailer

Un film “paesaggio sonoro”, un viaggio per l’Italia in cui le immagini d’archivio sono colonna sonora, e le musiche, attraverso la voce di un’artista unica, sono la nostra storia.
Un viaggio con compagni di strada come Pasolini, Calvino, Dario Fo, Roberto Leydi, De Gregori, Gianni Bosio. Racconti di lotte, passaggi storici e personali, con quella che lei chiama ‘musica, ma dall’altra parte del Potere’.

Prodotto e distribuito da Luce-Cinecittà, in associazione con A_LAB srl, il film è diretto da Chiara Ronchini. 

Chiara Ronchini

Nata a Marino, vicino Roma, la Ronchini inizia la sua carriera nel cinema come montatrice.

Nel 2016 esce Nessuno ci può giudicare, diretto con Steve Della Casa e premiato ai Nastri d’Argento. Il film contiene il gusto della regista di raccontare storie di donne che hanno fatto della loro passione per la musica un lavoro.  Racconti cercati negli archivi storici che mostrano come queste protagoniste siano diventate icone per intere generazioni. Nel 2018 esce Bulli e pupe – Una storia sentimentale degli anni ’50, sempre co-diretto con Della Casa.
Giovanna, storie di una voce è il suo primo lungometraggio.

Sul documentario dice: «Giovanna Marini è una figura complessa, che sfugge alle semplificazioni. Musicista, interprete, compositrice, didatta, è voce unica nel panorama sonoro. In quel particolare utilizzo della voce, nella postura, nel timbro, nella struttura ritmica c’è qualcosa che rompe fortemente con il sistema precostituito, con la chiesa, lo stato, l’economia… proponendo a chi l’ascolta una visione altra, meno sicura, meno semplice, ineffabile, per usare una sua parola.

Lavorando con l’Archivio storico mi appassiona il processo di ri-significazione, ri-utilizzo oltre la fonte storica. Materiale come custode di qualcosa di profondamente vivo, culturalmente e sociologicamente, strumento per una rilettura circolare del passato, delle rovine, delle culture subalterne del nostro paese. Che lontane dall’essere morte o passate, conservano possibilità di riscatto per il nostro tempo, presente e futuro».

 

 

  • Anno: 2021
  • Durata: 90'
  • Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Chiara Ronchini

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers