fbpx
Connect with us

Rome Independent Film Festival

RIFF 2021: Black Films Matter

Al RIFF una ricca selezione di films su una tematica importante

Pubblicato

il

Al RIFF 2021, spazio a Black Films Matter, la prima sezione ufficiale in un festival italiano confermata per il secondo anno consecutivo e dedicata a questa cinematografia.

L’obiettivo è avvicinare gli spettatori a una realtà che non può essere più ignorata.

Tra i film, “I’m Fine (Thanks for Asking)” di Kelley Kali Chatman & Angelique Molina (Usa) in anteprima italiana.

Danny, parrucchiera vedova da poco, e sua figlia Wes di otto anni, sono rimaste senza casa. Proteggendo Wes dalla verità, Danny pianta una tenda e la convince di trovarsi in un divertente viaggio in campeggio. Mentre Danny lavora per trovare un alloggio permanente, Wes inizia presto a stancarsi delle settimane passate al caldo.
A seguire,  il pluripremiato Judas and the Black Messiah” di Shaka King (Usa, vincitore di 2 premi Oscar).

L’informatore dell’FBI, William O’Neal, è infiltrato nel partito delle Black Panther dell’Illinois con l’incarico di tenere d’occhio il loro carismatico leader, il Presidente Fred Hampton. Ladro di professione, O’Neal sembra divertirsi a correre il rischio di manipolare sia i suoi compagni che il suo “supervisore”, l’Agente Speciale Roy Mitchell. L’influenza politica di Hampton è in forte ascesa proprio quando incontra la sua compagna di rivoluzione e se ne innamora.

Black Films Matter

Black Films Matter i corti

Tra i corti del concorso internazionale del Festival: “Interfon” 15  di Andrei Epure (Romania) in anteprima italiana su una morte misteriosa in un condominio, “Safe” di Ian Barling (Usa) in anteprima europea, su una notte d’inverno in un casinò ad Atlantic City, “The Birds Fly Together” di Juan Felipe G. Tangarife (Colombia).

In anteprima italiana sul tema dell’aborto clandestino, The Trial di Germán Arango, ‘Luckas Perro’ (Colombia) in anteprima europea su uno stupratore catturato dai miliziani locali, “Untitled #1” di Rafael (Cina/Hong Kong) in anteprima europea su una misteriosa regina di cui nessuno conosce il volto, “Imposible decirte adios” di Yolanda Centeno (Spagna) in anteprima europea su una dolorosa separazione.

Riff Black

In  replica il doc. “Everything at Once (Paco & Manolo’s gaze)” di Alberto Fuguet (Cile/Spagna) in anteprima italiana, un film-saggio su una particolare coppia di artisti. Si tratta di Paco & Manolo, fotografi catalani della periferia di Barcellona che lavorano e vivono insieme ormai da tre decadi. I due fondono sguardi e immaginario individuali, fino a renderli quelli di un unico fotografo.
Riff 2021: il programma della XX edizione del Festival dal 18 al 26 novembre

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers