fbpx
Connect with us

Rome Independent Film Festival

RIFF 2021: Rua do Prior 41

Presentato al RIFF 2021, Rua do Prior 41 di Lorenzo d'Amico De Carvalho è intensa rievocazione della "rivoluzione dei garofani", attraverso le memorie di un testimone diretto degli eventi

Pubblicato

il

Al RIFF 2021 l’emozionante documentario che Lorenzo d’Amico De Carvalho, anche sceneggiatore assieme ad Anne-Riitta Ciccone,  ha voluto dedicare alla “rivoluzione dei garofani” in Portogallo.

Intro: Rua do Prior 41

Rua do Prior 41, ovvero l’indirizzo di Lisbona dove a partire dalla primavera del 1974 ebbe luogo un’occupazione, cui parteciparono anche diversi militanti stranieri, giunti in Portogallo per dare il loro appoggio a quella “rivoluzione dei garofani” che aveva fatto scalpore in Europa. Tra loro Franco, all’epoca giovanissimo militante di Lotta Continua, i cui ricordi sono confluiti oggi nell’intenso e sfaccettato documentario realizzato da Lorenzo d’Amico De Carvalho, cineasta/drammaturgo che ha sia la nazione lusitana che l’Italia nel cuore.

Una rivoluzione poco rappresentata sul grande schermo

Passato già per altre vetrine (al Biografilm Festival, in anteprima mondiale) e riproposto adesso dal Rome Independent Film Festival, Rua do Prior 41 viene in un certo senso a colmare un vuoto. Poche volte infatti abbiamo visto rappresentata sul grande schermo la fine di quella dittatura, cui Salazar aveva assicurato nei decenni precedenti una presa ferrea sulla società portoghese. E a volte ciò è avvenuto attraverso opere “leggerine”, per non dire inconsistenti, come Alla rivoluzione sulla sue cavalli di Maurizio Sciarra, che pure aveva vinto il Pardo d’Oro a Locarno nel 2001.
Già più vivido è il ricordo lasciato precedentemente dall’attrice/regista Maria de Medeiros col suo Capitani d’aprile (Capitães de Abril, 2000). Altrettanto vibrante l’impressione fattaci dal lavoro cinematografico, senz’altro accorato, cui Lorenzo d’Amico De Carvalho ha dato forma introducendo prospettive nuove.

Intersezione di linguaggi diversi

Non a caso questo autore portoghese d’origine e romano d’adozione aveva già saputo stupirci registicamente a teatro, in virtù di certe rappresentazioni folgoranti e originali, ideate assieme alla compagna di vita e di creazioni artistiche Anne-Riitta Ciccone. Ad esempio Satellite of Love – La teca andato in scena all’ Off/Off Theatre di Roma nel febbraio 2020.
La ricchezza linguistica di Rua do Prior 41 è data anche dalle sue continue sovrapposizioni linguistiche, con un appassionato segmento teatrale che si intreccia con la testimonianza commossa e comunque lucida dell’allora militante di Lotta Continua, con le riprese nella Lisbona di oggi alternate ad immagini di repertorio, rielaborate talvolta con procedimenti affini alla video-arte.
Un altro elemento a favore del film è la freschezza delle riprese, che anche quando sono le parti documentaristiche più classiche a prendere il sopravvento, vedi gli incontri con Franco oggi, hanno quel senso di schiettezza e prossimità ai protagonisti spesso presente nei film di Ken Loach. Ciò rende la visione di Rua do Prior 41, qualunque sia il grado di interesse pregresso per il tema trattato, piuttosto coinvolgente.

Rua do Prior 41

  • Anno: 2021
  • Durata: 77'
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Portogallo / Italia
  • Regia: Lorenzo d'Amico De Carvalho

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers

Commenta