Quest’anno Il RIFF 2021, presenta Con Orgoglio Una Panoramica Della Selezione Di Film A Tema LGBTQ+.
tutto sul Festival
Partendo da una produzione spagnola, un turbolento dramma familiare e l’esordio alla regia di Borja de la Vega “Mia & Moi” con i ruoli di Bruna Cusi e Ricardo Gomez, sarà presentato anche nell’ambito dei Film in Concorso.
Tra le produzioni italiane, il RIFF presenta “Fino ad Essere Felici” di Paolo Cipolletta, un dramma visivamente vibrante che tocca il dilemma delle “doppie vite” e il bisogno di essere veramente se stessi.
“The Grand Bolero” di Gabriele Fabbro, è l’ennesima proposta all’interno della sezione LGBTQ+. Un intenso psicothriller con Lidia Vitale, famosa attrice e regista, vista in “Suburra” o “Tulipani – Amore, onore e una bicicletta”.
Tra i documentari, “Everything at Once (Paco & Manolo’s gaze)” di Alberto Fuguet (Cile/Spagna) in anteprima italiana; un film-saggio su una peculiare coppia di artisti: si tratta di Paco & Manolo, fotografi catalani della periferia di Barcellona che lavorano e vivono insieme ormai da tre decadi. I due fondono sguardi e immaginario individuali, fino a renderli quelli di un unico fotografo.
Giovedì 25 novembre sarà presentato in anteprima italiana alle 20.15 “Miguel´s War” di Eliane Raheb (Libano, Germania, Spagna), vincitore del Teddy Awards alla Berlinale 2021. In sala il protagonista Miguel e Wieland Speck (Direttore della sezione Panorama alla Berlinale).
Riff 2021: annunciate le date della nuova edizione
sito del RIFF