Dal 24 novembre al cinema, Encanto è la nuova emozionante pellicola targata Walt Disney. Dietro la realizzazione, oltre ai tre registi – Byron Howard, Jared Bush, Charise Castro Smith – anche il nome di Lin-Manuel Miranda.
Divenuto celebre per il musical fenomeno Hamilton e di recente citato tra gli autori del poco riuscito Sognando a New York – In The Heighs, il poliedrico artista torna in scena. E ci regala uno spettacolo assolutamente imperdibile. La sua capacità di scrivere canzoni e di mettere in versi quello che è l’aspetto più vero, ricco e travolgente dell’esistenza, fuoriesce dallo schermo anche in questa occasione. Impossibile resistervi.
* Clicca qui per saperne di più sul film.
Encanto | La trama della 60esima pellicola Disney
La famiglia Madrigal ha origini molto antiche. Quando, in passato, la nonna, abuela Alma, è stata costretta a fuggire dal villaggio in cui viveva, con il marito e con i suoi tre bambini, qualcosa di meraviglioso è accaduto. Una candela miracolosa, dalla fiamma ardente ed eterna, ha regalato a lei e alla comunità una nuova casa e un luogo su cui edificarla. Da essa derivano i talenti: poteri magici che spettano ai nuovi nati Madrigal, al compimento dei cinque anni d’età.

Io salverò il miracolo.
Maribel non vede l’ora di scoprire quale sia il suo, ma al momento della rivelazione l’incantesimo si interrompe e la piccola resta a bocca asciutta. Una volta diventata grande, l’essere diversa dalle sorelle e dal resto della famiglia le pesa, ma la ragazza fa di tutto per rendersi utile e non rimanere con le mani in mano. E spetterà proprio a lei prendersi cura di tutti loro e salvare la magia.
Temi e suggestioni di Encanto
Tanti sono i temi toccati da Encanto e altrettante sono le suggestioni che lo caratterizzano e, soprattutto, lo colorano. Ambientato in America del Sud (per la precisione in Colombia) dove l’energia si respira e vibra potente in ogni angolo, la narrazione ne sfrutta appieno le potenzialità.
Premesso che se ne consiglia la visione sul grande schermo, l’incredibile sfarzo, il ritmo, la perfezione raggiunta dai singoli dettagli, travolgono come un fiume in piena. Ed è un’emozione crescente, che sembra non avere fine.

La famiglia è chiaramente al centro di tutto, indagata attraverso il punto di vista della protagonista. Maribel vive per i suoi cari, farebbe di tutto per loro, persino allontanarsene per non rischiare di arrecare loro danno. Ma è pur sempre una giovane, curiosa e volenterosa, che desidera e cerca il suo posto nel mondo.
Le donne Madrigal nell’Encanto della Disney
Come lei, le due sorelle, Isabela e Luisa, avvertono il peso delle responsabilità (e dei talenti), ma non è facile condividere certi pensieri, in special modo quando le aspettative sono molto alte. Ecco allora che interviene la musica, e le canzoni che ne sono la massima e magnifica espressione, e l’emozione sale fino alle stelle. Solo così Maribel riesce ad avvicinarsi, a conoscere e a riconoscersi in una realtà che è anche la sua.
I Madrigal sono composti da molte donne, ciascuna particolare a suo modo, ed è forse per questo che i rapporti appaiono così complicati. Se con la mamma Julieta l’amore incondizionato prevale su tutto, con la nonna resta sospeso un sentimento tra il timore, la delusione e la rabbia. Non a caso, lì si celerà la chiave per la risoluzione finale. La sensibilità e l’acume di Maribel le permettono anche di captare sfumature, altrimenti sommerse dal caos che regna incontrastato nel non troppo piccolo nucleo familiare.

Una comunità per ricostruire
Legato strettamente a questo discorso, è il tema della comunità, fondamentale per i popoli latini (al quale Miranda si sente particolarmente vicino). In numerose situazioni, la forza del singolo proviene dall’insieme, dallo scambio, e la ricostruzione è possibile se si uniscono le risorse, a disposizione gli uni degli altri. Così le fondamenta riceveranno una nuova e preziosissima stabilità.
Siete più del vostro talento. Il miracolo siete voi.
Di argomenti semplici ma mai banali, Encanto ne affronta parecchi, sempre tenendo a mente il suo target privilegiato. La bellezza e la poeticità della realizzazione nella sua interezza fa sì poi che diventi un progetto sorprendentemente appetibile per tutti.