Connect with us

Festival di Roma

‘Scalfari’ intervistato dalle sue figlie. Quando e perché il privato diventa pubblico?

A Sentimental Journey è il documentario su Eugenio Scalfari, in concorso alla Festa del Cinema di Roma. Un film di Donata e Enrica, figlie del fondatore di la Repubblica. In onda, su RaiTre, sabato 23 ottobre alle 17.45.

Pubblicato

il

Scalfari. A Sentimental Journey, un film di Donata e Enrica Scalfari e Anna Migotto, è diretto da Michele Mally, prodotto da 3D Produzioni e Rai Documentari e rientra nella selezione ufficiale della Festa romana. Le figlie ripercorrono insieme al padre i momenti più importanti della sua vita, ricorrendo all’aiuto di amici e colleghi.

Scalfari, un viaggio sentimentale

Album di fotografie, manoscritti, conversazioni. Donata e Enrica ricostruiscono con l’aiuto del padre la sua stessa storia, nel corso di un colloquio che integra pubblico e privato. Dalla breve adesione giovanile al fascismo («un’ipnosi») all’amicizia con Italo Calvino, dalla fondazione di l’Espresso e la Repubblica all’impegno politico; e poi i maestri – Mario Pannunzio, Enrico Benedetti, Ernesto Rossi – e i suoi affetti. Intervistando il proprio padre, le due narratrici intraprendono un viaggio familiare che coinvolge giornalisti, intellettuali e artisti a lui vicini: Ezio Mauro, Bernardo Valli, Massimo Recalcati, Fabrizio Barca, Roberto Benigni, Paolo Sorrentino, Walter Veltroni; sono quasi tutti uomini, ai quali si aggiungono Natalia Aspesi e Lucia Annunziata. Ciascuno racconta qualcosa di Scalfari alle figlie, episodi e aspetti della sua vita che s’incastrano nel colloquio domestico.

«Da quella finestra è cominciata la mia vita, la mia memoria, la mia malinconia. Anche il mio risentimento e la voglia di compensare un torto subito».

E. Scalfari, L’uomo che non credeva in Dio, Einaudi

Scalfari, un documento famigliare

Il film è soprattutto un racconto privato. I personaggi intervistati offrono il loro punto di vista su Scalfari uomo, sul suo carattere, su alcuni lati sconosciuti della sua personalità; accanto al rigore trova posto la delicatezza, accanto alla severità del direttore l’affetto per i suoi giornalisti. «Repubblica era per lui una seconda famiglia» ricorda Lucia Annunziata; tutti i protagonisti del documentario, non a caso, diventano, nel corso del racconto, parte della famiglia. L’avventura giornalistica di Eugenio Scalfari è per gli autori qualcosa di assodato, di ben noto; poco spazio è dedicato allo spirito del giornale-partito, alle scelte editoriali. Fabrizio Barca, invece, commenta il ruolo del giornalista nel processo riformistico della sinistra. Una sequenza emotiva riguarda il confronto tra il protagonista e il nipote adolescente.
Il momento documentaristico passa in secondo piano: il film è soprattutto un gesto di gratitudine collettiva per uno dei padri del giornalismo italiano.

Scalfari

Scalfari. A Sentimental Journey

  • Anno: 2021
  • Durata: 75 minuti
  • Genere: documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Michele Mally