Sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma,C’mon C’mon, scritto e diretto da Mike Mills . Dopo un film ispirato a suo padre (Beginners) e uno alla madre (Le donne della mia vita), il regista si cimenta in un’opera ancora più personale e per certi versi più vicina alla sua esperienza vissuta. Una storia che scava nel rapporto tra adulti e bambini.
Protagonista della pellicola è Joaquin Phoenix, nei panni di un uomo di mezza età che impara a prendersi cura di un bambino per la prima volta, Un viaggio che si trasformerà in una meditazione sull’amore, la genitorialità e sull’andare avanti anche se non si ha idea di cosa accadrà nel futuro. Nel cast anche Gaby Hoffmann (Perdona e dimentica, Wild), Scoot McNairy (Monsters, L’amore bugiardo) e il giovanissimo Woody Norman.
C’mon C’mon arriverà prossimamente nelle sale italiane distribuito da Notorious Pictures.
191205_CmonCmon_Stills_JC-26.arw
La trama di C’mon C’mon
Joaquin Phoenix è Johnny, un giornalista radiofonico molto preso da un progetto di lavoro che lo porta in giro per l’America a intervistare i bambini sul futuro incerto del nostro mondo. Sua sorella Viv (Gaby Hoffmann) gli chiede di badare a suo figlio di 8 anni Jesse (Woody Norman), mentre lei si occupa del padre del bambino, che ha problemi mentali. Johnny si trova a legare con il nipote in una maniera che mai avrebbe previsto, portandolo con sé in un viaggio da Los Angeles a New York e New Orleans.
Note di produzione
“Quando pensi al tuo futuro, come lo immagini?”
C’mon C’mon di Mike Millsè un’ode al rapporto tra adulti e bambini. È la storia di un uomo di mezza età che impara a prendersi cura di un bambino per la prima volta, ambientata in un panorama di città e con le problematiche americane del ventunesimo secolo. È il racconto di un adulto che impara a trattare i bisogni, le preoccupazioni e le gioie di un bambino con pieno rispetto. Comprendendo quanto siano diversi ma non inferiori a quelli di un adulto. Johnny e Jesse si ritrovano improvvisamente insieme in un momento di crisi, della loro famiglia e del mondo. Il loro tempo insieme è un viaggio fugace che li trasforma, che cambia il modo in cui vedono gli altri e quello in cui vedono se stessi. Mentre viaggiano attraverso gli Stati Uniti, gli alti e bassi di questa odissea personale e pubblica si trasformano in una meditazione incandescente sull’amore, la genitorialità, la memoria e sull’andare avanti anche se non si ha idea di cosa accadrà.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers