Il 2 Ottobre ricorre la Festa dei nonni . Abbiamo selezionato cinque film da vedere in streaming:
La fabbrica di cioccolato di Tim Burton- 2005
I nonni assecondano i desideri dei nipoti: è assodato! Il nonno che meriterebbe un premio speciale per questa sua dedizione è nonno Joe (David Kelly) che ne La fabbrica del Cioccolato sponsorizza la voglia del piccolo Charlie di visitare la fabbrica. Da giovane lavorava nella fabbrica di Willy Wonka. Accompagna Charlie durante il tour della fabbrica. Il piccolino ha così la possibilità di incontrare niente poco di meno che lo stesso Willy Wonka/Johnny Depp. Elogio alla fantasia e al potere dell’immaginazione.
Su Netflix e Prime video
Coco (2017).
È la commovente storia animata di un ragazzino messicano, Miguel, che vuole diventare un chitarrista come il suo mito, Ernesto de la Cruz. Il suo sogno è contrastato dalla sua famiglia, in particolare dalla sua abuelita (in realtà non la nonna ma la bisnonna, Coco del titolo), che fu abbandonata bambina dal padre, il quale lasciò moglie e figlia per diventare un famoso musicista. Ecco perché a casa di Miguel la musica è un vero e proprio tabù. Ma lui non ci sta e, nel Dia de Muertos, corre nel mausoleo del suo idolo e suona la sua chitarra, venendo trasportato in una dimensione in cui può incontrare i morti e ascoltare le loro storie. Il tema centrale della pellicola è sicuramente quello della Famiglia e delle radici, ed è proprio la nonna Coco a rappresentare l’anello portante, colei che vince contro il tempo che le ruba i ricordi e riporta in vita chi si è dimenticato.Film d’animazione del 2017 diretto da Lee Unkrich e co-diretto da Adrian Molina, prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures.
Su Disney + e Prime Video
I Tenenbaum (2001)
Il titolo originale di questo capolavoro di Wes Anderson è The Royal Tenenbaums, cioè letteralmente «la famiglia di Royal Tenenbaum», il bugiardo e truffaldino capostipite, il quale tuttavia si rivela del tutto pacifico. Royal è un nonno fantastico interpretato da Gene Hackman. Come resistere alla dolcezza di questo personaggio, trascinatore di un gruppo familiare altrettanto surreale e anti-convenzionale? Nell’estrosa famiglia anche Ben Stiller, Clive Owen, Angelica Houston,Gwineth Paltrow.
Carl Fredricksen è un vecchietto solo e astioso, incupito dalla morte della moglie. Ma una ventata di gioia lo investe quando il piccolo scout Russell bussa alla sua porta e insieme partono per il Sud America. Carl diventa così il nonno adottivo di Russell, dimostrando che se non si nasce nonni si può diventarlo anche senza un rapporto di parentela. Un altro capolavoro Disney intelligente e lontano dalla retorica. Carl potrebbe quasi sembrare un vecchio fallito pieno di sensi di colpa per non aver saputo dare a sua moglie l’avventura che aveva sempre desiderato, ma in realtà il film ci racconta il percorso, il viaggio vissuto. Basato su una storia originale di Docter, Peterson e Tom McCarthy, è il decimo lungometraggio animato realizzato dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con la Walt Disney Pictures.
Su Prime Video e Disney +
Heidi (2015)
Heidi vive i giorni più felici della sua infanzia in una piccola baita sulle Alpi svizzere insieme al nonno, prendendosi cura delle sue caprette e giocando con l’amico Pete. La spensieratezza, però, termina nel momento in cui la zia la richiama a Francoforte per andare a vivere in casa del ricco signor Sesemann e far compagnia a Clara, una bambina sulla sedia a rotelle. Qui, avrà modo di imparare a leggere e a scrivere e di essere educata sotto la vigile attenzione della rigorosa istitutrice Rottenmeier, ma la nostalgia per le amate montagne sarà sempre più forte.
Con la direzione della fotografia di Matthias Fleischer,Heidi è l’adattamento dell’omonima serie di romanzi per bambini scritto da Johanna Spyri nel 1880 e reso famoso dalla serie televisiva animata realizzata dal maestro Hayao Miyazaki negli anni Settanta. Com’è nello spirito dei lavori della Spyri, Heidi contiene indicazioni sulla società svizzera del Novecento e sul suo funzionamento, dettato anche da rigide regole, ma è soprattutto una riflessione sui legami familiari, sul significato di Casa e sull’importanza della famiglia, qui rappresentata soprattutto dalla figura del Nonno.